ricetta

Tarte tatin ai finocchi: la ricetta della torta salata semplice e originale

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
3
Immagine
ingredienti
Finocchi
2
Pasta sfoglia rotonda
1 rotolo
Burro
50 gr
Parmigiano grattiugiato
3 cucchiai
Sale fino
q.b.
pepe
q.b.

La tarte tatin ai finocchi è una preparazione originale e gustosa: una versione salata della classica tarte tatin, la torta di mele tipica della tradizione francese, da servire capovolta su un piatto da portata. In questa ricetta, i finocchi saranno tagliati a fette, cotti in padella con il burro e poi ricoperti con pasta sfoglia. Il tutto sarà cotto in forno per una ventina di minuti. Il risultato finale sarà una tarte tatin salata dal sapore delicato e dalla base friabile e squisita. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.

Come preparare la tarte tatin ai finocchi

Lavate i finocchi 1 ed eliminate la base e il ciuffo. Divideteli a metà e tagliateli a fette 2. Fate sciogliere il burro in una padella e aggiungete poi i finocchi. Cuoceteli a fuoco medio 3 con il coperchio per 10-15 minuti o fino a quando i finocchi non saranno morbidi.

Una volta pronti, sistemate i finocchi in una teglia da 22 centimetri di diametro precedentemente imburrata. Cospargete con il parmigiano grattugiato, aggiungete sale e pepe e adagiate sopra la pasta sfoglia srotolata 4. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e cuocete in forno già caldo a 200 °C per 20 minuti circa. Una volta pronta, lasciatela intiepidire 5 e capovolgetela delicatamente su un piatto da portata. La vostra tarte tatin ai finocchi è pronta per essere servita 6.

Consigli

Chi preferisce potrà preparare la pasta sfoglia a casa oppure utilizzare la pasta brisée, come nella ricetta originale del dolce: in quest'ultimo caso, il risultato sarà una base più croccante e biscottata.

Potete soffriggere nel burro lo scalogno tagliato a rondelle e aggiungere anche un po' di timo, per rendere la preparazione più aromatica.

Se volete realizzare una tarte tatin ai finocchi ancora più ricca e gustosa, potete aggiungere della besciamella: preparatela liquida e unitela ai finocchi, insieme al formaggio grattugiato, prima della cottura in forno. Potete aggiungere anche qualche ciuffetto di formaggio cremoso tipo squacquerone o crescenza, prima di servirla.

Conservazione

Potete conservare la tarte tatin ai finocchi in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
3