La torta di crêpes è un dolce ultra goloso, perfetto da preparare per un party di compleanno o per stupire gli ospiti al termine di un pranzo speciale. Nella nostra ricetta le celebri frittatine francesi vengono farcite a strati con della candida panna montata al profumo di vaniglia, quindi ricoperte interamente da una voluttuosa ganache al cioccolato fondente aromatizzata alla cannella: per un dessert invitante e raffinato che svelerà al taglio un piacevole contrasto di sapori e consistenze.
Per una riuscita ottimale occorrerà rispettare esattamente i tempi di riposo indicati, sia dopo aver formato gli strati sia una volta glassato il dolce. Se desideri, per velocizzare le operazioni, puoi spalmare la torta con la panna montata e spolverizzarla poi in superficie con uno strato leggero di cacao amaro in polvere, oppure puoi sostituire la ganache fondente con una al cioccolato bianco.
Noi abbiamo realizzato la pastella delle crêpes come da scuola sbattendo insieme le uova con il latte e la farina, ma, se preferisci, puoi cimentarti con una versione super ghiotta al cacao oppure, in caso di intolleranze alimentari, puoi provare le crêpes senza uova o gluten free. Se dovesse avanzare, la torta di crêpes si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Scopri come preparare la torta di crêpes seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le crêpes con fragole e la crêpe suzette, oppure cimentati con la versione salata della torta di crêpes.
Prepara le crêpes: sbatti le uova in una ciotola 1.
Prepara le crêpes: sbatti le uova in una ciotola 1.
Versa il latte fresco 2.
Versa il latte fresco 2.
Incorpora gradatamente la farina setacciata 3 e mescola con cura fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi, quindi metti in frigo e fai riposare per circa 30 minuti.
Incorpora gradatamente la farina setacciata 3 e mescola con cura fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi, quindi metti in frigo e fai riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, ungi un padellino antiaderente con una noce di burro e versa un mestolino di pastella 4.
Trascorso il tempo, ungi un padellino antiaderente con una noce di burro e versa un mestolino di pastella 4.
Rotea il tegame per distribuire uniformemente il composto sul fondo, quindi lascia cuocere la crespella fino a quando non si staccherà dai bordi del padellino 5.
Rotea il tegame per distribuire uniformemente il composto sul fondo, quindi lascia cuocere la crespella fino a quando non si staccherà dai bordi del padellino 5.
Capovolgi delicatamente la crêpe con l'aiuto di una paletta e prosegui la cottura anche dall'altro lato 6. Man mano che sono pronte, trasferisci le crespelle su un piatto e tieni da parte.
Capovolgi delicatamente la crêpe con l'aiuto di una paletta e prosegui la cottura anche dall'altro lato 6. Man mano che sono pronte, trasferisci le crespelle su un piatto e tieni da parte.
Prepara il ripieno: raccogli in una terrina la panna fresca con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia 7.
Prepara il ripieno: raccogli in una terrina la panna fresca con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia 7.
Monta la panna a neve ben ferma con l'ausilio di un paio di fruste elettriche 8.
Monta la panna a neve ben ferma con l'ausilio di un paio di fruste elettriche 8.
Disponi una crespella su un piatto da portata e farcisci con un paio di cucchiai di panna alla vaniglia 9.
Disponi una crespella su un piatto da portata e farcisci con un paio di cucchiai di panna alla vaniglia 9.
Distribuisci uniformemente la farcia con una spatola, quindi procedi in questo modo alternando strati di crêpes e di panna montata 10.
Distribuisci uniformemente la farcia con una spatola, quindi procedi in questo modo alternando strati di crêpes e di panna montata 10.
Una volta formati tutti gli strati, metti la torta in frigo 11 e fai riposare per una mezz'ora.
Una volta formati tutti gli strati, metti la torta in frigo 11 e fai riposare per una mezz'ora.
Prepara la ganache: raccogli in un pentolino dal fondo spesso la panna e il glucosio 12.
Prepara la ganache: raccogli in un pentolino dal fondo spesso la panna e il glucosio 12.
Profuma con un pizzico di cannella in polvere 13 e scalda sul fuoco fino a sfiorare il bollore.
Profuma con un pizzico di cannella in polvere 13 e scalda sul fuoco fino a sfiorare il bollore.
Versa quindi la panna bollente sul cioccolato fondente tritato al coltello 14.
Versa quindi la panna bollente sul cioccolato fondente tritato al coltello 14.
Mescola in continuazione con una frusta fino a ottenere una salsa liscia e vellutata 15.
Mescola in continuazione con una frusta fino a ottenere una salsa liscia e vellutata 15.
Trascorso il tempo di riposo, cola la ganache fondente sulla torta di crêpes 16.
Trascorso il tempo di riposo, cola la ganache fondente sulla torta di crêpes 16.
Distribuisci uniformemente la glassa con una spatola 17 e fai rassodare in frigo per un'altra mezz'ora.
Distribuisci uniformemente la glassa con una spatola 17 e fai rassodare in frigo per un'altra mezz'ora.
Taglia quindi la torta di crêpes a fette 18, porta in tavola e servi.
Taglia quindi la torta di crêpes a fette 18, porta in tavola e servi.
Super versatili, grazie al loro sapore neutro, le crêpes possono essere farcite a piacimento con le creme più svariate: pasticciera, diplomatica, al mascarpone, al pistacchio, alle nocciole… Ma anche con una confettura di frutta fresca fatta in casa del gusto preferito.
Noi abbiamo spalmato le frittatine semplicemente con della panna montata dolcificata con lo zucchero a velo e aromatizzata con un cucchiaino di estratto di vaniglia ma, se desideri, puoi arricchire il ripieno con fragoline di bosco, gocce di cioccolato fondente, granella di pistacchi, scorzette di arancia candite, cacao amaro e tanto altro ancora.