;)
Il tiramisù alla nutella è forse la più golosa variante del tiramisù classico, l'intramontabile dolce al cucchiaio della tradizione italiana reso qui irresistibile dall'aggiunta della celebre crema spalmabile alle nocciole. In questo caso i savoiardi bagnati nel caffè vengono alternati a strati a nutella e crema al mascarpone senza uova arricchita da panna montata. A completare il tutto la granella di nocciole, che abbiamo preferito alla tipica decorazione con cacao amaro in polvere.
Facile e veloce da preparare, è un'ottima soluzione per chi non vuole usare le uova crude o non ha tempo (o voglia) di pastorizzarle. È perfetto sia per concludere un pranzo domenicale in famiglia sia per chiudere in dolcezza una cena formale: nel secondo caso puoi realizzarlo anche in versione monoporzione, componendolo all'interno di bicchierini di vetro o coppette.
Scopri come preparare il tiramisù alla nutella seguendo passo passo procedimento e consigli: siamo certi che finirà appena portato in tavola, ma se dovesse avanzare puoi coprirlo con pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.
Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche altre deliziose varianti della versione tradizionale come il tiramisù con pan di stelle, il tiramisù al pistacchio e il tiramisù al cioccolato.
ingredienti
Come preparare il tiramisù alla nutella
;Resize,width=712;)
Per prima cosa, trasferisci il mascarpone in una ciotola e lavoralo insieme allo zucchero utilizzando una frusta a mano, in modo da ottenere una crema omogenea 1.
Per prima cosa, trasferisci il mascarpone in una ciotola e lavoralo insieme allo zucchero utilizzando una frusta a mano, in modo da ottenere una crema omogenea 1.
;Resize,width=712;)
In una ciotola a parte monta la panna fresca, ben fredda di frigo, con le fruste elettriche 2.
In una ciotola a parte monta la panna fresca, ben fredda di frigo, con le fruste elettriche 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi quindi un po' per volta la panna montata alla crema di mascarpone 3. Al termine dovrai ottenere una crema spumosa e leggera.
Aggiungi quindi un po' per volta la panna montata alla crema di mascarpone 3. Al termine dovrai ottenere una crema spumosa e leggera.
;Resize,width=712;)
A questo punto prepara il caffè con la moka, lascialo raffreddare completamente e poi utilizzalo per bagnare i savoiardi da entrambi i lati 4.
A questo punto prepara il caffè con la moka, lascialo raffreddare completamente e poi utilizzalo per bagnare i savoiardi da entrambi i lati 4.
;Resize,width=712;)
Disponi ora i savoiardi in una pirofila o terrina rettangolare di circa 22x18 cm, cercando di non lasciare spazi tra i biscotti 5.
Disponi ora i savoiardi in una pirofila o terrina rettangolare di circa 22×18 cm, cercando di non lasciare spazi tra i biscotti (5).
;Resize,width=712;)
Fai un primo strato di crema, utilizzandone circa 1/3 6.
Fai un primo strato di crema, utilizzandone circa 1/3 6.
;Resize,width=712;)
Distribuisci sulla crema abbondante nutella 7, scaldandola a bagnomaria se dovesse risultare difficile da spalmare.
Distribuisci sulla crema abbondante nutella 7, scaldandola a bagnomaria se dovesse risultare difficile da spalmare.
;Resize,width=712;)
Procedi in questo modo, alternando a strati i savoiardi bagnati nel caffè, la crema e la nutella. Decora infine l'ultimo strato di crema 8 con la nutella restante e la granella di nocciole, poi metti a rassodare in frigorifero per almeno 4 ore.
Procedi in questo modo, alternando a strati i savoiardi bagnati nel caffè, la crema e la nutella. Decora infine l'ultimo strato di crema 8 con la nutella restante e la granella di nocciole, poi metti a rassodare in frigorifero per almeno 4 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, il tuo tiramisù alla nutella è pronto per essere servito 9.
Trascorso il tempo di riposo, il tuo tiramisù alla nutella è pronto per essere servito 9.
Consigli
A piacere, tra uno strato e l'altro puoi aggiungere scagliette di cioccolato bianco o fondente, altra frutta secca in granella o chips di cocco. Puoi anche sostituire i savoiardi con i pavesini o con i biscotti secchi che hai in dispensa.
Se vuoi realizzarne una versione adatta ai più piccoli, sostituisci il caffè espresso con caffè d'orzo o un mix di latte e cacao, come nel nostro tiramisù per bambini.