Lo strudel di pesche è la variante estiva e golosa del tradizionale strudel di mele, specialità tipica della cucina trentina. Si prepara con una sfoglia sottile e fragrante e un ripieno a base di pesche fresche, amaretti, mandorle tritate, zucchero e burro. Croccante fuori e morbido e cremoso all'interno, questo strudel è un'alternativa di stagione per cucinare le pesche, anche quelle un po' più mature, e impiegarle in un dolce davvero particolare e aromatico. Può essere servito tiepido o a temperatura ambiente, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna semi montata o un cucchiaio di crema pasticciera.
La pasta strudel deve essere stesa delicatamente e il più possibile: dovrà risultare quasi trasparente; in questo modo cuocerà uniformemente e anche nello strato più interno. Lo strudel estivo di pesche può essere realizzato in molte varianti, sostituendo per esempio le mandorle e gli amaretti con noci, nocciole, pistacchi e biscotti secchi di vario tipo. Se non ami il liquore amaretto, puoi sostituirlo con l'aroma di mandorla o semplicemente ometterlo. A piacere, puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato, uvetta, mirtilli essiccati e scaglie di cocco.
Scopri come realizzare lo strudel estivo di pesche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche lo strudel di ciliegie e quello di fichi. Se preferisci il salato, invece, non puoi perderti lo strudel di verdure e quello con i funghi.
Prepara la pasta: raccogli la farina in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 1.
Prepara la pasta: raccogli la farina in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo 1.
Versa l'acqua 2.
Aggiungi l'olio di semi 3 e il sale.
Versa l'acqua 2.
Mescola inizialmente con una forchetta 4 e poi trasferisci il composto su un piano di lavoro.
Lavora l'impasto fino a formare un panetto liscio e omogeneo 5, abbastanza morbido ed elastico.
Aggiungi l'olio di semi 3 e il sale.
Avvolgi il panetto con pellicola trasparente 6 e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Sbuccia le pesche e tagliale a cubetti, mettile in una ciotola e aggiungi lo zucchero 7.
Mescola inizialmente con una forchetta 4 e poi trasferisci il composto su un piano di lavoro.
Unisci anche gli amaretti sbriciolati 8.
Unisci le mandorle, tritate grossolanamente 9.
Lavora l'impasto fino a formare un panetto liscio e omogeneo 5, abbastanza morbido ed elastico.
Versa il liquore 10.
Profuma il ripieno con la scorza grattugiata del limone 11.
Avvolgi il panetto con pellicola trasparente 6 e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Aggiungi anche il pangrattato 12.
Unisci infine il burro fuso 13. Mescola il tutto per ottenere un composto omogeneo.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Sbuccia le pesche e tagliale a cubetti, mettile in una ciotola e aggiungi lo zucchero 7.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi il panetto e stendilo con un matterello sul piano infarinato 14.
Lavora l'impasto fino a ottenere una sfoglia molto sottile 15, tanto da poterci quasi vedere attraverso.
Unisci anche gli amaretti sbriciolati 8.
Trasferisci l'impasto su un canovaccio e spennella la superficie con il burro fuso 16.
Distribuisci il ripieno su tutta la superficie 17.
Unisci le mandorle, tritate grossolanamente 9.
Lascia qualche cm di vuoto sui lati e ripiegali verso l'interno 18.
Arrotola lo strudel di pesche 19.
Versa il liquore 10.
Trasferiscilo su una teglia, rivestita di carta forno, spennellalo con il burro fuso e inforna a 200 °C per circa 40 minuti 20.
Sforna lo strudel, lascialo intiepidire e decoralo con lo zucchero a velo prima di servire 21.
Lo strudel di pesche si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni, in frigo per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.