ricetta

Spaghetti con le arselle: la ricetta del primo piatto semplice al profumo di mare

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
545
Immagine
ingredienti
Arselle con guscio
1 Kg
Spaghetti
360 gr
Pomodorini
10
Aglio
1
Peperoncino
1
Vino bianco
1 bicchiere
Sale fino
q.b.
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Prezzemolo
q.b.

Gli spaghetti con le arselle sono un primo piatto semplice e delizioso al profumo di mare, una ricetta tipica della cucina toscana, regione dove questi frutti di mare si trovano in abbondanza sotto la sabbia: preparateli in alternativa ai classici spaghetti alle vongole. Le arselle o telline sono molluschi simili alle vongole, si tratta di piccole bivalve di circa 3 centimetri dalla forma piatta e allungata e dal gusto delicato. La preparazione della pietanza è semplicissima, richiede solo un po' di attenzione nello spurgare i frutti di mare dalla loro sabbia. Acquistate dal vostro pescivendolo di fiducia delle arselle freschissime e realizzate questa pietanza per un pranzo in famiglia o con gli amici, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco. Ecco i passaggi per prepararli.

Come preparare gli spaghetti con le arselle

Mettete le arselle in una ciotola capiente piena d'acqua e lasciatele per almeno un'ora a spurgare la sabbia 1: cambiate spesso l'acqua. Non appena saranno ben spurgate fatele aprire in una padella a fiamma alta con il coperchio 2. Una volta pronte, filtrate l'acqua che hanno rilasciato in cottura e separate metà dei molluschi dai gusci, se preferite. Scaldate l'olio in una padella, quindi rosolate uno spicchio d'aglio e il peperoncino tritato. Aggiungete i pomodori lavati e tagliati a metà 3.

Unite anche le arselle. Salate, pepate e sfumate con il vino bianco. Aggiungete man mano il liquido di cottura delle arselle filtrato, fino a formare una cremina non troppo densa. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata e scolateli al dente 4. Uniteli in padella con il condimento per farli insaporire 5 e aggiungete il prezzemolo tritato. I vostri spaghetti con le arselle sono pronti per essere portate in tavola 6.

Consigli

Quando cambiate l'acqua alle arselle, sollevatele con le mani, così la sabbia in eccesso resterà sul fondo della ciotola. Se avete tempo, lasciatele spurgare per una giornata intera, meglio se con acqua di mare, cambiando sempre l'acqua più volte al giorno.

Per la preparazione di questa pietanza si utilizzano solitamente gli spaghetti, come da tradizione della Versilia, ma possono essere realizzati con pasta lunga o pasta corta, in base ai vostri gusti. In Sardegna, ad esempio, si prepara la fregola con le arselle. La fregola è una particolare pasta sarda ottenuta da un impasto di grano duro e acqua: le piccole palline si formano grazie a un particolare movimento con le mani e si uniscono alle arselle.

Conservazione

È consigliabile consumare gli spaghetti con le arselle subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare, potete conservarli in frigo per 1 giorno al massimo, all'interno di un contenitore ermetico.

545
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
545