;)
Realizzato dalla macinazione dei cereali, il semolino ha un aspetto di granelli più o meno grossolani di colore giallognolo, con cui si possono realizzare molti piatti, dal salato al dolce. Spesso usato nell’alimentazione dei neonati o degli anziani, in quanto facilmente digeribile, il suo utilizzo spazia poi dalle minestre agli gnocchi, fino alla preparazione dei budini e di numerosi altri dolci. Vediamo quali sono i tipi di semolino e che utilizzo farne in cucina.
Quali sono i tipi di semolino
Tipicamente di colore giallo, è un tipo di farina che si ottiene dalla macinazione di diversi cereali, tra cui quello più diffuso, è sicuramente il frumento. Ma di semolino esistono di diverse tipologie che possono essere utilizzate in cucina in più svariati modi.
- Semolino di grano duro. Il semolino di grano duro ha un colore giallo e può essere utilizzato per rendere più soffice l’impasto di focacce, torte salate e pizze farcite, ma anche delle crocchette nonché per fare la pasta fatta in casa.
- Semolino di riso. Ha un colore bianco e un gusto molto delicato: per questo motivo il semolino di riso è particolarmente adatto alla preparazione di dolci. Provalo per fare una torta o dei dolcetti al cioccolato.
- Semolino di farro. Dalla frammentazione dei chicchi di farro, trasformati in granelli finissimi, per poi subire una seconda macinazione, si ottiene il semolino di farro, che può essere usato per preparare crostata o una fantastica polenta.
- Semolino di miglio. Il semolino di miglio ha il vantaggio di essere privo di glutine e quindi adatto a chi soffre di celiachia. Può essere usato per la realizzazione di panini, biscotti secchi e grissini o nella preparazione del pan meino, dolce tipico della tradizione lombarda. Inoltre è perfetto per realizzare panature alternative.

Come cuocere il semolino
A prescindere dal tipo di semolino che hai acquistato per cuocerlo il metodo più comune è sicuramente in brodo, in acqua o, in alcuni casi, nel latte. Ma non solo: una volta cotto nel liquido, il semolino si addensa e può essere steso e ritagliato, per essere fritto, cotto al forno o anche ripassato in padella. Vediamo alcune idee per usare il semolino.
;Resize,width=767;)


