ricetta

Pan meino: la ricetta del dolce tipico della tradizione lombarda

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
108
Immagine
ingredienti
Farina 00
200 gr
Farina di mais fioretto
300 gr
Uova
3
Burro
150 gr
Zucchero semolato
150 gr
Zucchero a velo
q.b.
Lievito in polvere per dolci
16 gr
Baccello di vaniglia
1 (semi)
Sale fino
1 pizzico
Fiori di sambuco essiccati
q.b.

Il pan meino, conosciuto anche come pan de mej o pane dei poveri, è un dolce tipico lombardo, in particolare della cucina milanese. Il suo nome deriva da "miglio", cereale povero molto utilizzato nell'antichità, che veniva mescolato ad altre farine per produrre il pane. Con il tempo, il pane di miglio si è trasformato in un pane dolce aromatizzato con fiori di sambuco essiccati, che si preparava il 23 aprile, giorno di San Giorgio: data in cui, nell'antichità, si stipulavano i contratti di fornitura tra lattai e mandriani. Il giorno di San Giorgio era anche la data in cui fiorivano i sambuchi: il pan de mej veniva quindi preparato e cosparso di questi fiori. I lattai regalavano poi la panna liquida ai propri clienti per accompagnare questo squisito dolce.

La preparazione del pan meino ha subito nel tempo un'evoluzione, allontanandosi dalla ricetta originale: la farina di miglio è stata sostituita con una miscela di farina di mais e grano e, al posto del lievito di birra, viene utilizzato comunemente il lievito per dolci. Con queste variazioni il pan meino diventa simile ad un biscotto perdendo la sua originale consistenza friabile, che si scioglieva in bocca, e il suo sapore dolce e burroso. Per preparare il pan meino a casa vi occorreranno quindi burro, farina di mais e di grano e lievito, con l'aggiunta, prima di infornare, di zucchero semolato, zucchero a velo e fiori di sambuco essiccati. Bisognerà poi cuocerli in forno a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronti ammorbiditeli nel latte oppure accompagnateli con panna montata.

Come preparare il pan meino

Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco lento e fatelo intiepidire. Mettete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Mescolate gli ingredienti con una frusta o uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto cremoso. Unire il burro fuso, ormai freddo, un pizzico di sale e mescolate. A parte mischiate insieme la farina di mais, la farina 00 e il lievito in polvere e setacciateli all'interno della ciotola con il resto degli ingredienti.

Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto morbido da lavorare con le mani. Prelevate circa 60 gr di composto per volta, formate delle palline e schiacciatele formando un cerchio del diametro di circa 8 cm. Una volta realizzati tutti i biscotti, sistemateli su una teglia rivestita con carta forno e cospargete con fiori essiccati di sambuco, zucchero semolato, abbondante zucchero a velo e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare.

Consigli

Se non trovate i fiori di sambuco essiccati, potete ometterli dagli ingredienti. In alternativa potete usare semi di anice o essenza di sambuco.

Servite il pan meino con della panna montata o salsa di cioccolato.

Conservazione

Potete conservare il pan meino fino a una settimana: sistemate i biscotti all'interno di una scatola di latta.

108
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
108