I calamari sono tra i molluschi più gustosi e al tempo stesso semplici da preparare. Una volta puliti, i calamari possono essere cucinati in diversi modi, uno più gustoso dell'altro. Si tratta di un mollusco molto versatile in cucina, ottimo se preparato in umido, con un ricco condimento al sugo, o con patate e piselli. Se cercate invece una ricetta con i calamari più light, preparateli al forno, leggermente gratinati e con del succo di limone.
I calamari sono tra i molluschi più gustosi e al tempo stesso semplici da preparare. Una volta puliti, i calamari possono essere cucinati in diversi modi, uno più gustoso dell'altro. Si tratta di un mollusco molto versatile in cucina, ottimo se preparato in umido, con un ricco condimento al sugo, o con patate e piselli. Se cercate invece una ricetta con i calamari più light, preparateli al forno, leggermente gratinati e con del succo di limone.
Servite i calamari come piatto unico, ricco e nutriente. Se siete amanti del pesce, di sicuro non potrete rinunciare ad un'ottima frittura di calamari, per assaporare i primi giorni di caldo, a casa come al mare. Con i calamari si possono preparare anche prelibati primi piatti, abbinati ad una crema di ceci o ad un sugo leggerissimo di pomodorini e olive. Ecco allora alcune alcune sfiziose ricette con i calamari, facili da preparare a casa.
La pasta ceci e calamari è un primo piatto semplice e profumato, un'alternativa "di mare" della classica pasta e ceci. L'abbinamento vi lascerà stupiti: la crema di ceci, delicata ma decisa, si abbina alla perfezione al gusto del calamaro. Scegliere pasta lunga o corta, come preferite. L'ideale sono paccheri o tubetti, che permettono al condimento di scivolare e condire bene tutto il piatto.
Pulite i calamari e tagliateli ad anellini. Insaporite i ceci cotti, in ammollo con olio, aglio e rosmarino. Fate rosolare in padella uno spicchio d'aglio con un giro d'olio e del peperoncino. Fate dorare quindi i calamari e sfumate del vino bianco. Frullate i ceci insaporiti con un mixer a immersione, fino ad ottenere una purea. Unitela ai calamari in padella, insieme ai restati ceci interi. Nel frattempo lessate la pasta e mantecate con il condimento.
I paccheri con calamari pomodorini e olive sono un primo piatto decisamente fresco e dal sapore estivo. Prepararlo è semplicissimo e veloce, ma il risultato è gustoso. I paccheri sono un tipo di pasta tipico della cucina partenopea, perfetti per far scivolare sugo e condimento. Questo piatto è una leggera variante della classica calamatata napoletana, a base di pomodoro, aglio e prezzemolo. Qui, abbiamo aggiunto le olive nere.
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio in padella con un giro d'olio d'oliva e del prezzemolo tritato. Tagliate e pulite i calamari, aggiungete prima i polipetti e poco dopo il resto tagliato ad anellini. Sfumate con del vino bianco, fate cuocere per una decina di minuti e aggiungete le olive nere e i pomodorini, poi la passata di pomodoro. Lessate i paccheri in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Mantecate con il condimento in padella e servite, con qualche foglia di basilico o altro prezzemolo.
I calamari ripieni alla siciliana sono un piatto veloce e gustoso. Conosciuto in tutta Italia, si può dire che è un piatto tipico della cucina siciliana. Si preparano tritando i tentacoli e facendoli rosolare col pane per creare la farcitura. Sono ottimi sia serviti freddi che freddi e si possono cuocere sia al forno che in padella, come in questa versione.
Pulite i calamari con cura, svuotando le parti interne ed estraendo la cartilagine. Togliete la pelle e i tentacoli. In una padella antiaderente, fate soffriggere uno spicchio d'aglio con dell'olio d'oliva. Cuocete quindi i calamari con i capperi e le olive denocciolate, per 5 minuti. Trasferite il tutto in una ciotola r aggiungete la mollica di pane, il pan grattato, il prezzemolo. il parmigiano, 2 uova e aggiustate di sale e pepe. Con una sac à poche riempite i calamari senza arrivare al bordo. Sigillate la parte finale con uno stuzzicadenti e rimettete in padella facendo sfumare un po' di vino bianco. Aggiungete la passata e lasciate cuocere circa 20 minuti.
I calamari fritti sono una vera leccornia per gli amanti del pesce. Il segreto per una panatura perfetta sta nella farina, che spesso viene abbinata all'uovo o in tempura alla birra. Gli anellini di calamaro devono risultare il più asciutto possibile. In alternativa, per una versione più light potete anche impanarli e cuocerli al forno.
Per una frittura dorata e croccante, pulite i calamari eliminando la cartilagine, la pelle, le pinne, gli occhi e le interiora. Lavateli bene sotto l'acqua corrente. Tagliate i molluschi ad anellini ed eliminate l'acqua in eccesso. Impanateli nella farina e friggete in olio di semi ben caldo (170°). Toglieteli dall'olio non appena saranno dorati, aiutandovi con una schiumarola. Adagiateli su carta assorbente e aggiustate di sale.