;)
ingredienti
Il plumcake alla marmellata è la variante più ricca e golosa del classico plumcake allo yogurt, un dolce da credenza senza burro semplice e genuino che svela al taglio un cuore cremoso di confettura, ideale da portare in tavola per la colazione e la merenda di grandi e piccini.
Per farlo in casa, ti basterà sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara e spumosa, incorporare poi lo yogurt bianco intero, l'olio di semi e la farina, setacciata insieme al lievito in polvere, e profumare quindi il tutto con la scorza grattugiata di un limone non trattato. A questo punto, non ti rimarrà che versare metà composto all'interno di un apposito stampo rettangolare ben imburrato, distribuire al centro uno strato generoso di confettura ai frutti di bosco e versare infine l'impasto rimanente livellando per bene la superficie con una spatola. La cottura in forno caldo a 170 °C per circa 40 minuti farà il resto, regalando una torta profumata e deliziosa, da servire anche come lieto fine pasto con una leggera spolverizzata di zucchero a velo.
Scopri come preparare il plumcake alla marmellata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i mini plumcake e il plumcake senza glutine.
Come preparare il plumcake alla marmellata
;Resize,width=712;)
Sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Aggiungi quindi lo yogurt 2.
Aggiungi quindi lo yogurt 2.
;Resize,width=712;)
Unisci l'olio di semi 3.
Unisci l'olio di semi 3.
;Resize,width=712;)
Profuma con la scorza grattugiata del limone 4.
Profuma con la scorza grattugiata del limone 4.
;Resize,width=712;)
Termina con un pizzico di sale e la farina, setacciata con il lievito 5, e amalgama con cura fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Termina con un pizzico di sale e la farina, setacciata con il lievito 5, e amalgama con cura fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
;Resize,width=712;)
Versa metà impasto all'interno di uno stampo da plumcake ben imburrato 6 o unto d'olio.
Versa metà impasto all'interno di uno stampo da plumcake ben imburrato 6 o unto d'olio.
;Resize,width=712;)
Distribusci al centro la marmellata ai frutti di bosco 7.
Distribusci al centro la marmellata ai frutti di bosco 7.
;Resize,width=712;)
Copri con l'impasto rimanente 8 e metti in forno statico a 170 °C per circa 40 minuti.
Copri con l'impasto rimanente 8 e metti in forno statico a 170 °C per circa 40 minuti.
;Resize,width=712;)
A cottura ultimata, sforna il plumcake, lascialo raffreddare e sformalo su un piatto da portata 9.
A cottura ultimata, sforna il plumcake, lascialo raffreddare e sformalo su un piatto da portata 9.
;Resize,width=712;)
Taglia a fette il plumcake alla marmellata 10 e servi.
Taglia a fette il plumcake alla marmellata 10 e servi.
Consigli
A piacere, puoi ricoprire il plumcake con una glassa al limone, con una al cioccolato fondente o con una granella di zucchero croccante, puoi sostituire la marmellata ai frutti di bosco con una di fichi, di pesche o di albicocche, oppure puoi scegliere per il ripieno una crema spalmabile alle nocciole o una crema pasticciera arricchita con rondelle di fragole fresche.
Se desideri, puoi aromatizzare il dolce anche con un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, oppure, se tra i commensali non ci sono bambini, conferirgli una nota piacevolmente alcolica con un goccino di limoncello.
Il plumcake alla marmellata si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.