Il pesto di maggiorana è una sfiziosa variante del classico pesto di basilico, facile da preparare e perfetto per condire primi piatti cremosi o per sperimentare un antipasto alternativo. La maggiorana ha un sapore deciso e un retrogusto leggermente amaro che in questa preparazione incontra la delicatezza dei pinoli e il gusto del parmigiano. Pochi ingredienti e pochi minuti vi basteranno per preparare una salsa ottima sia calda che fredda, profumata e facilissima da preparare.
Lavate e asciugate con cura le foglie di maggiorana 1, tagliatele grossolanamente. Sbucciate l'aglio, togliete l'anima interna e tritatelo. Mettete la la maggiorana in un mixer da cucina.
Lavate e asciugate con cura le foglie di maggiorana 1, tagliatele grossolanamente. Sbucciate l'aglio, togliete l'anima interna e tritatelo. Mettete la la maggiorana in un mixer da cucina.
Unite l'olio, il sale, l'aglio sminuzzato, il parmigiano 4 e i pinoli 5. Frullate il tutto fino ad ottenere una salsa cremosa ed omogenea 6. Trasferite il pesto in un recipiente e utilizzatelo subito.
Unite l'olio, il sale, l'aglio sminuzzato, il parmigiano 4 e i pinoli 5. Frullate il tutto fino ad ottenere una salsa cremosa ed omogenea 6. Trasferite il pesto in un recipiente e utilizzatelo subito.
Per un pesto di maggiorana dal sapore più delicato, aggiungete qualche foglia di basilico.
Se il vostro pesto dovesse risultare asciutto, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e frullate nuovamente.
Il pesto di maggiorana può essere conservato in frigorifero per 3 giorni in frigorifero. Potete congelarlo per poi scongelarlo in frigorifero.
Il pesto è una tecnica di base della cucina molto facile da preparare, il più famoso è certamente il pesto alla genovese ma ne esistono numerosissime varianti. Per un primo piatto dal gusto deciso, provate a preparare un pesto di rucola, perfetto per un primo piatto profumato e cremoso.
Avete mai sentito parlare di pesto di melanzane? Una crema sfiziosa da spalmare su del pane tostato per un aperitivo alternativo che stupirà i vostri amici!
Se vi piace sperimentare e provare gusti nuovi, vi consigliamo di provare la ricetta del pesto di pomodori secchi, una crema sfiziosa e saporita, facilissima da fare.
Ispiratevi alla tradizione siciliana e preparate un pesto di pistacchi: un gusto sorprendente per una crema colorata a agrodolce perfetta per antipasti, primi e secondi piatti di carne.