video suggerito
video suggerito
24 Luglio 2025 9:51

Parmigiane originali: 11 ricette alternative e super golose da provare

Non solo con le melanzane fritte, come vuole la tradizione, o con quelle grigliate, in una versione più light: questo piatto simbolo della cucina italiana può essere portato in tavola in diversi modi, arricchendolo con ingredienti saporiti e cambiando la forma (e persino l'ortaggio). Con risultati altrettanto vincenti.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Tra i piatti più famosi della cucina italiana c’è “lei”, la parmigiana di melanzane, uno dei modi più irresistibili e gustosi per portare in tavola questo ortaggio simbolo dell’estate, presente nella nostra penisola in molteplici varietà. Si tratta di un vero e proprio classico, entrato tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e che vede in aggiunta la salsa di pomodoro, la mozzarella, il parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico, da cuocere e gratinare in forno, così da regalare una sfiziosa crosticina superficiale e un ripieno morbido e filante. I puristi la considerano tale solo con le melanzane rigorosamente fritte, ma ormai l’alternativa light con quelle grigliate è ugualmente popolare e benvoluta. Ma le variazioni non si fermano qui: possiamo cambiare completamente verdura, come zucchine, fiori di zucca, finocchi, cardi, carciofi, rispettando la tipica composizione a strati, ma ottenendo così risultati sempre diversi e ugualmente golosi. Noi te ne suggeriamo undici, tutti da provare.

1. Parmigiana di melanzane bianca

Immagine

Si tratta della variante senza pomodoro della classica parmigiana. Un piatto che negli strati vede la presenza di scamorza e prosciutto cotto, che la rendono particolarmente ricca e gustosa. Per questo,  il consiglio è quello di non friggere le melanzane: puoi grigliarle, oppure cuocerle in forno a 200 °C per 15 minuti, spennellate con un filo d’olio, così da farle ammorbidire e ottenere un piatto sostanzioso, ma non eccessivamente pesante.

2. Parmigiana di zucchine e patate

parmigiana zucchine patate

La parmigiana di zucchine e patate è una variante gustosa della classica parmigiana di melanzane, ideale anche per i bambini. Nella nostra versione, molto semplice e veloce, le zucchine crude vengono intervallate a fettine di patate e a una crema di ricotta, quindi cotte in forno, fino a completa gratinatura esterna. Il risultato finale è una pietanza morbida e dal gusto avvolgente, ideale da servire come secondo o piatto unico in occasione di un pranzo domenicale in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Ottima sia tiepida sia a temperatura ambiente, è perfetta anche per l'ufficio o un picnic al parco. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.

3. Parmigiana di melanzane grigliate

Immagine

La parmigiana di melanzane grigliate è una variante molto leggera della classica parmigiana in cui melanzane non vengono fritte, ma cotte su una piastra o una griglia. In una pirofila si alternano strati di melanzane grigliate, salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano grattugiato e basilico, il tutto poi cotto in forno fino a ottenere una perfetta gratinatura. Puoi servirla come piatto unico o come secondo vegetariano, magari accompagnato da fettine di pane casereccio tostate.

4. Parmigiana fredda

Immagine

La parmigiana fredda è un antipasto fresco e sfizioso, variante della celebre parmigiana di melanzane, uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Perfetta per l'estate, si prepara con melanzane grigliate, pomodori, mozzarella, olio extravergine di oliva e basilico, per una pietanza leggera e fragrante, che piacerà a tutti i tuoi ospiti. Le melanzane, scelte di forma regolare, vengono tagliate a fette e lasciate riposare in uno scolaverdure con un pizzico di sale, in modo che perdano il loro caratteristico retrogusto amarognolo; si procede poi a cuocerle su una piastra ben calda, spennellandole con un filo di olio, infine ad assemblarle con gli altri ingredienti.

5. Parmigiana di fiori di zucca

Parmigiana di fiori di zucca

La parmigiana di fiori di zucca è una pietanza super sfiziosa, a base di fiori di zucca alternati a strati con scamorza, parmigiano grattugiato e pangrattato. Variante più leggera, ma altrettanto golosa, della classica parmigiana di melanzane, è perfetta da preparare in primavera, momento in cui questi deliziosi ortaggi sono di stagione. Una volta pronta, la parmigiana di fiori di zucca è ideale da servire come secondo piatto succulento e filante, adatto a qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici.

6. Parmigiana di asparagi

Parmigiana di asparagi

Un'altra versione primaverile, come la precedente, dall'aspetto originale e invitante: la parmigiana di asparagi. A differenza della classica preparazione fritta, viene realizzata intervallando in una pirofila gli asparagi, cotti al vapore, con ciuffetti di burro, abbondante formaggio grattugiato e pangrattato: il risultato sarà una portata veloce e sfiziosa, con una ghiotta crosticina croccante in superficie, ideale da servire in abbinamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, anche in occasione di una cena con ospiti speciali.

7. Parmigiana di zucca

Immagine

Una variante tardo estiva o autunnale della parmigiana di melanzane: la parmigiana di zucca. Per realizzarla, la zucca viene utilizzata a crudo, senza il bisogno di grigliarla, friggerla o passarla precedentemente in forno. Come tipologia di zucca abbiamo utilizzato la butternut, ma puoi utilizzare anche la zucca napoletana o la mantovana.

8. Parmigiana di alici

Immagine

La parmigiana di alici è una variante di mare della tradizionale parmigiana di melanzane, ideale per un pranzo o una cena estiva. Si prepara con le alici, passata di pomodoro e mozzarella: filante e saporita, conquisterà il palato dei tuoi ospiti sin dal primo assaggio. In questa versione, tipica della gastronomia campana e in particolare cilentana, le alici vengono pulite, passate nella farina e poi fritte in olio di semi bollente; una volta ben dorate, vengono disposte a strati in una pirofila, alternate a salsa di pomodoro ben ristretta, mozzarella a dadini e parmigiano grattugiato. Infine, viene completata con foglioline di basilico, un filo di olio e una spolverizzata di pangrattato, quindi infornata per pochi minuti.

9. Parmigiana di cardi

Immagine

Ci avviciniamo alle versioni più invernali con la parmigiana di cardi. Protagonista di questa originale ricetta è infatti il cardo, un ortaggio tipico dei mesi freddi dal retrogusto lievemente amarognolo. Nella nostra versione i cardi, mondati, privati dei filamenti bianchi e ridotti in pezzetti da circa 10 cm di lunghezza, vengono dapprima scottati in acqua bollente salata addizionata con un cucchiaio di farina, e quindi disposti a strati in una pirofila, avvolti da uno strato di besciamella leggera senza burro e abbondante parmigiano grattugiato.

10. Parmigiana di carciofi

Immagine

La parmigiana di carciofi è una variante invernale della classica parmigiana di melanzane. Una ricetta che vede protagonista il carciofo, un ortaggio ricco di proprietà benefiche, e dal gusto delicato e lievemente amarognolo, cotto qui in padella e alternato poi a strati in una pirofila a provola e pancetta a fettine. Il tutto condito con abbondante besciamella e parmigiano e gratinato poi in forno per circa mezz'ora.

11. Parmigiana di verza

Parmigiana di verza

Altra variante invernale della parmigiana, in questo caso realizzata con la verza. Un'alternativa golosa e interamente vegetariana in cui le foglie di verza, appena scottate, vengono alternate a strati a un condimento a base di salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e mozzarella, quindi gratinate in forno. Se preferisci, puoi omettere il sugo e cimentarti con una versione bianca, puoi arricchire gli strati con qualche cucchiaiata di morbida besciamella fatta in casa, oppure puoi sostituire la mozzarella con la provola, la scamorza affumicata o altro formaggio a pasta filata.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views