La Molly cake è una torta americana simile al nostro pan di Spagna, spesso utilizzata come base per torte rivestite con pasta di zucchero. Un dolce realizzato con panna montata nell'impasto, che rende la torta alta, morbida e umida al punto giusto, perfetta da farcire anche senza bagna: non si sbriciola e mantiene intatta la sua struttura. La torta prende il nome da Eleonora Coppini, conosciuta come Molly, famosa cake designer che l'ha creata. Una volta pronta, potete gustarla così com'è, per la colazione e la merenda, spolverizzata con zucchero a velo, oppure farcirla e servirla come deliziosa torta di compleanno. Ecco i passaggi per prepararla.
Montate la panna a neve ben ferma con le fruste elettriche 1. Montate le uova con lo zucchero per una decina di minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2. Aggiungete la farina, il lievito setacciato 3 e mescolate; unite anche l'essenza di vaniglia e continuate ad amalgamare fino a ottenere un composto senza grumi.
Montate la panna a neve ben ferma con le fruste elettriche 1. Montate le uova con lo zucchero per una decina di minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2. Aggiungete la farina, il lievito setacciato 3 e mescolate; unite anche l'essenza di vaniglia e continuate ad amalgamare fino a ottenere un composto senza grumi.
Unite la panna montata poco alla volta con una spatola, incorporatela con movimenti dal basso verso l'alto. Versate il composto in uno stampo a cerniera da 24 centimetri di diametro 4 rivestito con carta forno, oppure imburrato e infarinato. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 50 minuti 5. Una volta cotta, lasciatela raffreddare. La vostra Molly cake è pronta per essere gustata così com'è o farcita come più vi piace 6.
Unite la panna montata poco alla volta con una spatola, incorporatela con movimenti dal basso verso l'alto. Versate il composto in uno stampo a cerniera da 24 centimetri di diametro 4 rivestito con carta forno, oppure imburrato e infarinato. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 50 minuti 5. Una volta cotta, lasciatela raffreddare. La vostra Molly cake è pronta per essere gustata così com'è o farcita come più vi piace 6.
Potete aromatizzare la torta con la scorza di limone grattugiata al posto dell'essenza di vaniglia. Se, invece, volete realizzare la Molly cake al cioccolato, sostituire 50 grammi di farina con la stessa quantità di cacao amaro in polvere.
Non aprite il forno in cottura, altrimenti il dolce potrebbe sgonfiarsi. Se la torta si dovesse colorire troppo in superficie, coprite con la carta stagnola, abbassate la temperatura del forno a 160° C e cuocete per qualche altro minuto.A fine cottura fate sempre la prova stecchino, per assicurarvi che sia cotta anche all'interno. Fate raffreddare bene la Molly cake prima di farcirla.
Provate anche la Madeira cake e la Sponge cake, torte di origine anglosassone alte e morbide, ottime come basi da farcire.
Potete conservare la Molly cake per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o coperta con pellicola trasparente.