La panna montata è una preparazione di base della pasticceria, guarnizione perfetta per torte, crostate, bignè e semifreddi ma così dolce e gustosa da essere mangiata anche da sola, al cucchiaio. Perfetta nelle giornate fredde, accompagnata da una cioccolata calda, e immancabile sui gelati artigianali nei pomeriggi estivi. La panna è una preparazione derivante dalla scrematura del latte e, per ottenere la panna montata, viene utilizzata la panna fresca liquida per la sua maggiore percentuale di materia grassa.
Per preparare la panna montata avrete bisogno dell'aiuto di uno sbattitore elettrico e di una ciotola meglio se in vetro. Il segreto della panna montata è la temperatura fredda, quindi prima di iniziare lasciate in frigo per circa un'ora la panna liquida, le fruste dello sbattitore e la ciotola.
Prendete la panna e versatela nella ciotola di vetro1. Immergete le fruste e iniziate a montare girando sempre nello stesso verso e a velocità costante2. Quando la panna comincerà a montare, aggiungete lentamente e a filo lo zucchero a velo continuando a girare. La vostra panna montata è pronta per essere gustata 3.
Per preparare la panna montata avrete bisogno dell'aiuto di uno sbattitore elettrico e di una ciotola meglio se in vetro. Il segreto della panna montata è la temperatura fredda, quindi prima di iniziare lasciate in frigo per circa un'ora la panna liquida, le fruste dello sbattitore e la ciotola.
Prendete la panna e versatela nella ciotola di vetro(1). Immergete le fruste e iniziate a montare girando sempre nello stesso verso e a velocità costante(2). Quando la panna comincerà a montare, aggiungete lentamente e a filo lo zucchero a velo continuando a girare. La vostra panna montata è pronta per essere gustata (3).
La panna montata potrebbe tornare ad avere una consistenza liquida e, se accade, è necessario addensarla nuovamente. Bastano due cucchiai di panna fresca e due cucchiai di zucchero e cominciare a lavorarla. Mettete la panna in un pentolino precedentemente raffreddato in frigorifero. Mescolate la panna con un cucchiaio freddo e, con le fruste a bassa velocità, montatela. Aumentate gradualmente la velocità e, durante la montatura, aggiungete, uno alla volta, i due cucchiai di zucchero. Fermate il mixer quando la panna sarà nuovamente addensata.
La panna da scegliere è quella fresca ma potrete comprare anche la panna a lunga conservazione o la panna vegetale.
Per ottenere una panna montata dolce e gustosa dovrete usare la panna fresca liquida che trovate in tutti i supermercati, fate attenzione: quella a lunga conservazione non è adatta a questa preparazione.
Ricordate che il segreto della panna montata è il freddo, è importante che sia la panna che gli strumenti che utilizzate siano ben refrigerati.
Fate attenzione a girare lo sbattittore sempre nello stesso verso, orario o antiorario.
Potete conservare la vostra panna montata in frigo per non più di 24 ore, utilizzate un contenitore ermetico oppure coprite la ciotola di vetro con della pellicola trasparente.
Fate attenzione a non montare troppo la vostra panna: se montate per troppo tempo la parte grassa e la parte liquida si separeranno e la panna diventerà burro.
Se siete intolleranti al lattosio o se preferite una panna montata più leggera potete utilizzare la panna vegetale o la panna di soia, otterrete comunque una panna montata gustosa e soffice.
Se non avete lo sbattitore elettrico potete usare le fruste a mano, sarà un pò più faticoso ma il risultato sarà ugualmente ottimo.