;)
Appartenente alla famiglia delle Labiate, tra le erbe aromatiche più amate e utilizzate dentro e fuori la cucina, la menta si contraddistingue per il suo profumo inebriante e il suo sapore leggermente piccantino. Ricca di vitamine e sali minerali, utile in caso di tosse e raffreddore e amica del nostro intestino, la menta viene utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà curative ed è facilmente coltivabile in casa perché molto resistente. Se pensate che quelle piccole e verdissime foglioline servano solo per rinfrescare il vostro mojito, date un'occhiata a questa piccola guida e capirete perché la menta non dovrebbe mancare nelle vostre cucine.
Proprietà della menta
Composta principalmente da acqua (per circa l'86%), la menta contiene una significativa quantità di sali minerali, in particolare ferro, fosforo, calcio, potassio e sodio. A fronte di un discreto numero di calorie (circa 49 kcal per 100 grammi di prodotto fresco), la menta presenta un buon apporto di vitamine, soprattutto vitamina C e vitamina A; presenti zuccheri solubili (5,3 gr) e fibre mentre non si trovano tracce di colesterolo, alcool e lipidi. Il principio attivo che caratterizza la menta è il mentolo, sostanza che permette a questa pianta profumatissima non solo di apportare numerosi benefici al nostro corpo ma di essere anche molto versatile, dentro e fuori la cucina.

Benefici
Tutti conoscono il profumo e il retrogusto leggermente piccantino della menta, eppure non tutti sanno che, come molte altre erbe aromatiche, può avere numerosi benefici sul nostro corpo, vediamoli nel dettaglio:
- Favorisce la digestione: per la presenza del mentolo, la menta è particolarmente indicata per chi soffre di cattiva digestione; sotto forma di infuso poi, ci aiuta a combattere nausea, vomito e meteorismo, grazie alla sua funzione antispasmodica;
- consumata regolarmente, la menta aiuta il regolare funzionamento del fegato;
- un aiuto contro tosse e mal di gola: chi non ha mai mangiato una caramella alla menta per alleviare il dolore alla gola? La menta è riconosciuta come disinfettante naturale e, in caso di tosse, può essere utilizzata sotto forma di infuso oppure inalata come olio attraverso un semplice diffusore;
- igiene intima: nella cosmesi, la menta viene spesso utilizzata per preparare saponi per l'igiene intima, perché rinfrescante e lenitiva;
- mal d'auto e mal di mare: un infuso di foglie di menta, ingerito prima e durante un viaggio, può aiutarci a contrastare fastidiosi mal di mare o mal d'auto;
- analgesico naturale: il mentolo ha un effetto analgesico e antinfiammatorio, per questo motivo la menta è in grado di alleviare dolori che non prevedono cure invasive a base di antibiotici;
- creme e composti a base di menta vengono molto utilizzati per lenire forme di arrossamento o lievi scottature della pelle.

Usi in cucina
Quando pensiamo alla menta il nostro cervello ci rimanda subito al suo profumo e alla sua freschezza, caratteristiche che, oltre ai numerosi benefici che è in grado di apportare, rendono questa pianta incredibilmente versatile. Potete usare la menta, sia fresca sia essiccata, come tocco finale per insaporire insalate, salse e zuppe o per arricchire pinzimoni con cui condire piatti a base di carne o pesce.

Se cercate una ricetta salata, vi consigliamo il nostro pesto di menta, ideale per un primo piatto alternativo o per chi ama sperimentare in cucina mentre, se volete cimentarvi in pasticceria, la menta può aiutarvi a portare in tavola una deliziosa ciambella a base di cioccolato, un tiramisù sfizioso e ideale per l'estate, o dei golosi tartufini.
Con il caldo via libera a ghiaccioli, granite e gelati cremosi; per godere di tutte le proprietà benefiche e curative, utilizzate la menta per preparare infusi, tisane e olii essenziali, ottimi in caso di raffreddore e tosse. Qualunque cosa scegliate di fare, fatelo sorseggiando un fresco mojito, il cocktail, anche in versione analcolica, di cui la menta è regina assoluta.