Il babaganoush, anche chiamato "caviale di melanzane", è una preparazione tipica della cucina mediorientale. La polpa delle melanzane, cotte precedentemente in forno, viene frullata insieme a salsa tahina, succo di limone, menta, aglio, paprica dolce e olio extravergine di oliva, fino a ottenere una salsa gustosa, leggermente speziata e dalla consistenza molto cremosa. Perfetto da servire come antipasto di una cena estiva o all'ora dell'aperitivo, il babaganoush può essere gustato con crostini tostati, grissini, pane naan, focaccine allo yogurt o cruditée di verdure, come carote, finocchi, cetrioli e coste di sedano.
Delicato e avvolgente, può essere anche utilizzato per farcire panini, piadine realizzate con farina di ceci o per accompagnare polpettine di legumi, falafel, pesce alla griglia o secondi di carne bianca a cui donerà maggiore gusto e morbidezza. La tahina è una salsa a base di semi di sesamo particolarmente diffusa in Nord Africa, Turchia e Grecia: puoi prepararla in casa con la nostra ricetta oppure acquistarla nei negozi biologici e nei supermercati più forniti. A piacere, puoi eliminare l'aglio e aggiungere le erbette aromatiche che preferisci, come il basilico e il timo, ma non dimenticare la menta, che le conferirà un sapore assolutamente caratteristico.
Scopri come realizzare il babaganoush seguendo passo passo la nostra semplice ricetta. Se ti è piaciuta questa pietanza, non perderti anche il classico hummus di ceci e le sue originali reinterpretazioni.
Incidi le melanzane praticando 4 tagli verticali e poco profondi lungo la circonferenza 1.
Incidi le melanzane praticando 4 tagli verticali e poco profondi lungo la circonferenza 1.
Sistemale in una teglia 2 e inforna a 180 °C per 40 minuti, o comunque finché le melanzane non saranno morbide.
Sfornale e lasciale intiepidire. Elimina la pelle 3.
Sistemale in una teglia 2 e inforna a 180 °C per 40 minuti, o comunque finché le melanzane non saranno morbide.
Dopo averle spellate tutte, tagliale a pezzi e trasferiscile in una ciotola 4.
Aggiungi la tahina 5.
Sfornale e lasciale intiepidire. Elimina la pelle 3.
Profuma con la menta 6.
Condisci con il sale 7.
Dopo averle spellate tutte, tagliale a pezzi e trasferiscile in una ciotola 4.
Unisci l'aglio 8.
Aggiungi anche la paprica 9.
Aggiungi la tahina 5.
Versa metà del succo del limone 10.
Frulla fino ad avere una crema e aggiungi il resto del succo 11.
Profuma con la menta 6.
Trasferisci la salsa in una ciotolina, cospargi con un pochino di semi di sesamo, condisci con un filo d'olio e servi 12.
Il babaganoush si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.