ricetta

Marmellata di uva fragola: la ricetta della conserva deliziosa e profumata

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
88
Immagine
ingredienti
Uva fragola
1,5 Kg
Zucchero
500 gr
Mela
1 grande

La marmellata di uva fragola è una conserva autunnale deliziosa, profumata e leggermente acidula che si prepara con l'uva fragola, detta anche uva Americana. Si tratta di una varietà della Vitis Lambrusca, una delle più famose uve da tavola che matura da fine agosto e si raccoglie fino a fine settembre, caratterizzata da acini piccoli e succosi dal sentore che ricorda quello delle fragole e un intenso colore nero violaceo. Rispetto ad altre tipologie è ricca di semini che verranno facilmente eliminati durante il procedimento della conserva.

Si tratta di una confettura facile da preparare in casa con uva fragola, zucchero e mela e da conservare sottovetro in vasetti precedentemente sterilizzati. Potete aromatizzare la marmellata aggiungendo una stecca di cannella e, in alternativa all'uva americana, potete provare anche la variante in cui vengono mischiate uva bianca e rossa. L'unica difficoltà durante la preparazione potrebbe essere quella di far addensare correttamente la marmellata, che non dovrà essere troppo liquida. Per ottenere la giusta consistenza nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la mela, un frutto ricco di pectina che agisce come gelificante naturale, sostituendo alla perfezione le classiche bustine addensanti.

Una volta pronta, potete gustarla durante i mesi autunnali per la colazione e la merenda da spalmare sul pane o sulle fette biscottate, per farcire crostate, torte o biscotti ripieni ma anche da gustare accompagnata da un formaggio stagionato per un aperitivo.

Sono tante le ricette con l'uva che potete realizzare, preparazioni dolci e salate, semplici e deliziose come il liquore di uva fragola o un buon sorbetto.

Come preparare la marmellata di uva fragola

Lavate bene l'uva fragola, staccando ogni acino dal grappolo e asciugateli accuratamente. 1 Mettete gli acini lavati in una pentola capiente e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d'ora o fino a quando non cominciano ad ammorbidirsi. Versate l'uva in un passaverdura così da filtrare il succo e separare la polpa dai semi. Sbucciate la mela e tagliatela a pezzetti 2. Mettete la polpa ottenuta, priva di semi, di nuovo nella pentola, aggiungete lo zucchero e la mela a pezzetti e cuocete a fiamma media per 40-50 minuti, mescolando spesso. In seguito frullate con il frullatore a immersione 3.

Verificate la consistenza della marmellata facendo la prova del piattino: vi basterà metterne un paio di gocce per verificare se è densa al punto giusto 4. Versate la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati 5, chiudeteli bene e capovolgeteli fino a quando non saranno completamente raffreddati. Verificate poi che il sottovuoto sia avvenuto in modo corretto: premendo al centro del tappo non dovrete sentire il "click-clack". La vostra marmellata di uva fragola è pronta per essere gustata o conservata in dispensa, al buio, fino all'utilizzo 6.

Consiglio

Seguendo lo stesso procedimento, potete preparare anche la versione senza zucchero oppure sostituire il classico zucchero bianco con altre varietà più light o con altri tipi di dolcificante.

Conservazione

Conservate i vasetti di marmellata all'uva fragola in un luogo asciutto e lontano dalla luce del sole fino a 6 mesi. Una volta aperto il barattolino, potete conservarla in frigo per qualche giorno, assicurandovi di tenerla ben chiusa.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
88