ricetta

Malfatti: la ricetta del primo piatto tipico della tradizione lombarda

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
13
Immagine
ingredienti
Spinaci
600 gr
Ricotta vaccina
200 gr
Farina 00
180 gr
Parmigiano grattugiato
100 gr
Burro
30 gr
Uova
2
Tuorli
1
Aglio
1 spicchio
Noce moscata
q.b.
Sale fino
q.b.
Pepe nero macinato
q.b.
Per il condimento
Burro
120 gr
salvia fresca
q.b.

I malfatti sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, in particolare della cucina bresciana, ottimi da realizzare per un pranzo in famiglia o nei giorni di festa. La ricetta prevede la preparazione di gnocchi di grandi dimensioni realizzati con un impasto a base di spinaci ricotta, amalgamati con uova, farina, parmigiano e noce moscata. Una preparazione simile agli gnudi toscani, realizzati, solitamente a forma di polpette. Una volta preparati, i malfatti saranno cotti in acqua bollente, scolati e conditi semplicemente con burro e salvia. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarli alla perfezione.

Come preparare i malfatti

Pulite gli spinaci, lavateli sotto acqua corrente e sbollentateli in poca acqua 1 per circa 10 minuti. Scolateli bene con un colino a maglie strette 2, lasciateli intiepidire e tritateli grossolanamente. Sciogliete il burro in una padella e rosolate lo spicchio d'aglio. Aggiungete gli spinaci e lasciateli insaporire per una decina di minuti 3. Salate e lasciate raffreddare.

Mettete gli spinaci in una ciotola capiente, aggiungete la ricotta, metà parmigiano grattugiato, le uova, il tuorlo, la farina e la noce moscata 4. Amalgamate tutti gli ingredienti con le mani, aggiungete sale e pepe e mescolate fino a ottenere un composto morbido ma omogeneo 5. Prelevate un po' di composto con il cucchiaio, date ai vostri gnocchi una forma allungata e passateli leggermente nella farina.

Sciogliete il burro in una padella, aggiungete la salvia e tenete da parte. Cuocete i malfatti in acqua bollente e salata. Sollevateli con la schiumarola man mano che salgono in superficie. Versateli nella padella con burro e salvia e saltateli delicatamente. I vostri malfatti sono pronti per essere serviti con una manciata di parmigiano e pepe 6.

Consigli

Potete sostituire gli spinaci con la cicoria o con un mix di erbette, in base ai vostri gusti e alla disponibilità. Inoltre potete condire i malfatti anche con il sugo di pomodoro, se preferite.

Per la buona riuscita della ricetta è importante che spinaci e ricotta siano ben asciutti: strizzate bene i primi e scolate la seconda. In questo modo non dovrete aggiungere troppa farina all'impasto, che renderebbe più duri i malfatti.

Per la preparazione dei malfatti si utilizza solitamente la ricotta, che rende la preparazione più digeribile. Potete però sostituire la ricotta con il mascarpone, come si usava in passato, ma il risultato finale sarà un pasto più pesante.

In alternativa potete realizzare anche i malfatti fritti: in questo caso, serviteli come antipasto.

Conservazione

È consigliabile consumare i malfatti subito dopo la preparazione, una volta conditi. Potete comunque prepararli la mattina e consumarli a pranzo oppure il pomeriggio per mangiarli la sera. Inoltre potete congelarli chiusi in un contenitore ermetico per freezer prima della cottura.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
13