video suggerito
video suggerito
3 Ottobre 2024 11:00

Le migliori ricette con il radicchio: 16 idee semplici e gustose

Dai risotti più cremosi fino ai secondi più raffinati, il radicchio è un ingrediente prezioso e super versatile. Grazie al gusto inconfondibile, più o meno pungente a seconda della varietà, e a una piacevolissima croccantezza, da sfruttare anche in insalate invernali ricche e colorate.

A cura di Emanuela Bianconi
31
Immagine

Tra i protagonisti dei mesi più freddi troviamo sua maestà il radicchio, verdura a foglia che, a seconda della varietà, si caratterizza per il colore rosso, rosa, bianco o variegato, la forma a cespo – lungo, affusolato o a palla – e il sapore che oscilla tra il pungente e il dolciastro, ideale per sperimentare in cucina.

Ottimo crudo, da gustare in insalate sfiziose per apprezzarne tutta l'aromaticità e la croccantezza, il radicchio può essere anche saltato in padella, stufato, grigliato, per contorni da abbinare a qualunque secondo di carne e di pesce; può trasformarsi nel condimento di un risotto ben mantecato, di una tagliatella all'uovo o ancora nella farcia di ravioli, crêpes e tortelli.

Il caratteristico sapore amarognolo, raffinato e inconfondibile, lo rende perfetto per tante preparazioni diverse e sublime compagno di accostamenti più o meno collaudati: come nel risotto gorgonzola e noci, esaltato dalla sapidità del formaggio erborinato e dalla nota crunchy della frutta a guscio; in un rustico di pasta sfoglia, che cela al suo interno un ripieno cremoso di radicchio saltato in padella, ricotta e pancetta croccante; e ancora con un salume fresco, sfruttando le foglie per avvolgerlo e comporre degli involtini super saporiti.

Oltre a essere eccezionalmente versatile, il radicchio, disponibile sui banchi del mercato a partire da fine ottobre fino al mese di marzo, è un vero e proprio concentrato di vitamine, sali minerali e fibre. Ricco di acqua e povero di calorie, è un alleato prezioso per il fegato – come tutti i vegetali dal sapore amarognolo – e un potente antiossidante naturale.

Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e ai terreni fertili e generosi, è diffuso soprattutto nelle regioni del nord est: il Veneto in particolare, con ben cinque varietà fregiate del marchio Igp, ne detiene il primato della produzione (basti pensare che proprio nella regione veneta sono state istituite le "Strade del radicchio"). Tra le tipologie più celebri e apprezzate, un posto d'onore spetta al radicchio rosso di Treviso, disponibile nelle varietà precoce e tardiva.

Da acquistare da novembre a marzo, è una delle cicorie più prelibate e pregiate: si riconosce per il cespo lungo e stretto, a forma di fuso, il colore rosso e un sapore dolce, lievemente amaro, croccante e davvero piacevole. Ottimo in insalata, arricchito da finocchi tagliati sottili e spicchi di arancia, può essere cotto sulla piastra, stufato o gratinato in forno, perfetto da accostare a una frittata, un formaggio stagionato o un secondo di carne bianca, come delle scaloppine al vino bianco.

Da gustare per lo più crudo, in abbinamento a fettine di pera e formaggio caprino, il radicchio rosso di Chioggia è una varietà di cicoria tondeggiante e compatta, con foglie di colore rosso e nervature bianche; nato invece dall'incrocio tra il rosso di Treviso e la scarola, il radicchio variegato di Castelfranco sembra un'opera d'arte: ha la forma di un'orchidea, foglie chiare leggermente puntinate di rosso e rosa, e un sapore delicato e dolce, ottimo in abbinamento a pesce alla griglia e formaggi freschi cremosi.

Oltre ai radicchi più noti, troviamo anche delle varietà di nicchia e quasi sconosciute: come il bianco fior di Maserà, dalle foglie larghe e tondeggianti, di colore giallo e verde, eccezionale sia crudo sia cotto; o come il Rosa di Gorizia, di antica coltivazione, caratterizzato da foglie di colore rosso violaceo e rosa: il sapore amabile e gentile lo rende adatto alla preparazione delle ricette più tradizionali, come risotti, crostate salate e arrosti di carne.

Al momento dell'acquisto, seleziona cespi con foglie fresche, turgide e prive di macchie scure, tendenti al marrone; può capitare, tuttavia, che proprio per il suo sapore lievemente pungente non sia amato da tutti, ma esistono dei trucchetti per smorzarne l'intensità: si possono tagliare le foglie più centrali a listerelle e poi immergerle in acqua per circa un'oretta, aggiungendo qualche goccia di aceto o di succo di limone; oppure se destinate alla cottura si possono sbollentare per pochissimi minuti, senza farle appassire (devono rimanere croccanti).

Sei alla ricerca di idee sfiziose e di facile esecuzione con protagonista il radicchio, sei nel posto giusto. Al forno, in padella o come farcia di primi succulenti, lasciati ispirare dalla nostra ricca selezione.

1. Torta salata con radicchio: la ricetta del rustico ricco e saporito
Immagine
La torta salata con radicchio è un rustico di pasta sfoglia semplice e saporito, arricchito da un ripieno cremoso a base di ricotta, pancetta e radicchio.
Leggi tutta la ricetta
2. Tortini invernali: la ricetta per un antipasto semplice e raffinato a base di radicchio
Tortini invernali: la ricetta per un antipasto facile e raffinato
I tortini invernali sono un antipasto semplice e goloso con protagonista il radicchio rosso, ortaggio tipico dell'inverno. Si tratta di una preparazione molto facile e veloce, perfetta da servire in apertura di una cena con ospiti o per un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
3. Involtini di prosciutto crudo: la ricetta dell’antipasto saporito e sfizioso
involtini-di-prosciutto-crudo
Gli involtini di prosciutto crudo sono un antipasto sfizioso, veloce e fresco, perfetto anche per un aperitivo o un buffet. Le fette di prosciutto vengono farcite con una crema a base di noci e radicchio e arrotolate.
Leggi tutta la ricetta
4. Risotto al radicchio rosso di Treviso: la ricetta tradizionale del primo piatto veneto
risotto-al-radicchio-rosso-di-treviso
Il risotto al radicchio rosso di Treviso è un primo piatto tradizionale della cucina veneta, perfetto da realizzare durante la stagione autunnale. Il protagonista indiscusso della ricetta è il radicchio rosso di Treviso, una varietà di cicoria disponibile proprio in questi mesi, di colore rosso scuro, dalla consistenza croccante e dal caratteristico retrogusto amarognolo.
Leggi tutta la ricetta
5. Risotto con radicchio e gorgonzola: la ricetta del primo piatto cremoso e dal gusto deciso
Risotto radicchio e gorgonzola
Il risotto con radicchio e gorgonzola è un primo cremoso e dal gusto deciso. Il riso Carnaroli, tostato con una noce di burro, sfumato con il vino bianco e portato a cottura con il brodo vegetale bollente, viene arricchito con il radicchio stufato in padella e mantecato poi, lontano dai fornelli, con il gorgonzola dolce a fiocchetti: per un piatto perfettamente all'onda adatto a un pranzo di famiglia o una cena con ospiti.
Leggi tutta la ricetta
6. Pasta al radicchio: la ricetta del primo piatto semplice
Immagine
La pasta al radicchio è un primo piatto adatto a qualunque pranzo e cena di famiglia: si prepara con il radicchio a listarelle, che viene stufato in padella con un soffritto di scalogno e utilizzato poi per condire la pasta, assieme al tocco crunchy delle noci.
Leggi tutta la ricetta
7. Pasta con funghi e radicchio: la ricetta del primo piatto che profuma di autunno
Pasta funghi e radicchio
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all'ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
Leggi tutta la ricetta
8. Lasagne al radicchio: la ricetta del primo piatto semplice e sostanzioso
Immagine
Le lasagne al radicchio sono un primo semplice e goloso, ideale da preparare durante la stagione invernale. Un piatto vegetariano, realizzato con strati di pasta all'uovo, besciamella, provola e radicchio stufato, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
9. Tagliatelle radicchio e speck: la ricetta del primo piatto gustoso e saporito
Tagliatelle radicchio e speck
Le tagliatelle radicchio e speck sono un primo saporito e facilissimo da preparare. Perfette per una cena informale dell'ultimo minuto, o per un pranzo veloce in famiglia, si preparano mantecando la pasta in un condimento cremoso e sapido a base di radicchio, panna fresca e speck croccante a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
10. Crespelle radicchio e noci: la ricetta della variante vegan
Immagine
Le crespelle radicchio e noci sono un primo piatto vegan, preparato senza latte, uova o derivati animali, perfetto per il pranzo della domenica o un'occasione di festa. Segui passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Pesto di radicchio: la ricetta del condimento espresso originale e gustoso
Immagine
Il pesto di radicchio è un condimento dal retrogusto leggermente amarognolo, preparato a crudo frullando il radicchio con pinoli, olio, parmigiano grattugiato e uno spicchio d'aglio. Ottimo spalmato sui crostini, è perfetto per insaporire un piatto di pasta o riso.
Leggi tutta la ricetta
12. Polpette di radicchio: la ricetta del piatto sfizioso e leggero
Immagine
Le polpette di radicchio sono un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici. Seguite passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
13. Involtini di radicchio: la ricetta del piatto gustoso e filante
involtini di radicchio
Gli involtini di radicchio sono un secondo piatto perfetto tanto per un pranzo quotidiano in famiglia quanto per una cena speciale con ospiti. Gustosi e dal cuore filante, conquisteranno grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
14. Radicchio in padella: la ricetta del contorno facile e veloce
Immagine
Il radicchio in padella è un contorno facile e saporito da preparare in pochi minuti, perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce.
Leggi tutta la ricetta
15. Radicchio al forno: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Immagine
Il radicchio al forno è un contorno semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche dei formaggi freschi e cremosi da completare con qualche fettina di pane caldo e appena tostato. Una ricetta facile ed economica, ottima per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
16. Radicchio alla piastra: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Immagine
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia e per accompagnare secondi di carne, pesce e uova. Scopri come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views