I migliori dolci al caffè: 35 ricette golose da provare
Il caffè è un’icona italiana, una bevanda amatissima e consumata in qualsiasi momento della giornata. Ma chi l’ha detto può solo essere bevuto? Con il caffè si possono preparare tantissimi dolci sfruttando il suo aroma inconfondibile, da torte come la cheesecake a creme, sorbetti e mousse. Ecco le migliori ricette, tutte da provare.
Cosa c’è di più buono di una tazzina di caffè? Per noi italiani ben poco: negli anni questa bevanda, ottenuta dalla macinazione e dall’infusione dei semi di una pianta tropicale, è diventato molto più di una semplice bevanda nella nostra cultura, ma un vero e proprio rito, un momento di relax, una “coccola” che ci meritiamo nel corso della giornata. Il caffè è talmente amato in Italia che ogni regione ne ha sviluppato una o più varianti, dal classico e intenso caffè napoletano al caffè leccese con il latte di mandorle, e anche al bancone del bar lo trovi corto, macchiato, shakerato o lungo.
I modi per gustare il caffè sono praticamente infiniti, ma se vuoi qualcosa di veramente speciale perché non usarlo anche per cucinare? Il caffè può diventare un vero e proprio ingrediente per le ricette, salate (mai provato il risotto al caffè?) ma soprattutto dolci, a cui aggiunge il suo retrogusto infondibile: ti basti pensare al classico tiramisù, che non sarebbe lo stesso senza i biscotti imbevuti nel caffè. Questo però è solo uno dei tantissimi dessert che puoi preparare usando l’amatissima bevanda, da cremose mousse rinfrescanti a vere e proprie torte, passando per biscotti, sorbetti e semifreddi. Ecco tante proposte semplici e golose per preparare ottimi dolci al caffè.
La crema al caffè è un dolce goloso, pronto in pochi minuti, da preparare con soli 3 ingredienti: caffè, panna e zucchero. Ottima da gustare al cucchiaio, è perfetta anche per farcire torte e dolci: ecco come farla in casa buona come quella del bar.
La cheesecake al caffè è un dessert senza cottura fresco e goloso, pensato appositamente per gli amanti della celebre bevanda. Da servire a conclusione di una cena con ospiti o per un'occasione speciale, è ideale per tutte le stagioni.
La torta all'acqua al caffè è un dolce da credenza soffice e leggero, ideale da gustare a colazione, insieme a un cappuccino cremoso, o all'ora della merenda. Preparata senza burro e latte, e caratterizzata dall'intenso aroma di caffè, può essere consumata anche da chi tiene d'occhio la linea ma non vuole rinunciare a una golosa coccola di fine pasto.
Il salame di cioccolato al caffè è una golosa variante di uno dei dolci più amati della pasticceria casalinga. Semplice e veloce, è perfetto per tutte le occasioni. Seguite passo passo la ricetta.
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio tradizionale italiano, le cui origini sono contese tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Scopri come preparare il tiramisù classico con la ricetta originale, a base di savoiardi, mascarpone, caffè, uova, zucchero e cacao in polvere.
Il sorbetto al caffè è un dessert al cucchiaio rinfrescante e cremoso, ideale da servire a fine pasto in occasione di una cena con gli amici. Si tratta di un dolce molto semplice, a metà tra la granita e il gelato, da preparare senza gelatiera e gustare nelle giornate estive più calde al posto della classica tazzina di espresso.
La granita al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e dissetante tipico della pasticceria siciliana, perfetto da gustare a colazione con la brioche col tuppo o servire a fine pasto con un ciuffo di panna montata. Facile e alla portata di tutti, può essere preparata in casa senza gelatiera con pochi e semplici ingredienti: caffè, solubile ed espresso, acqua e zucchero.
La panna cotta al caffè è un dolce al cucchiaio che si ispira alla ricetta classica alla vaniglia, con l'aggiunta di caffè della moka, ideale come delizioso fine pasto o da gustare per una sfiziosa merenda.
La torta mocaccina è un dessert scenografico e d'effetto creato dal maestro pasticciere Ernst Knam. Un dolce golosissimo perfetto per un compleanno o una ricorrenza speciale, o da portare in tavola come delizioso fine pasto.
I muffin al caffè sono dei dolcetti monoporzione cotti in forno adatti alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia: una variante aromatica dei classici american muffin, preparata con un impasto senza burro a base di caffè espresso, olio di semi, farina, uova, lievito, latte e zucchero.
Le tazzine di cioccolato con crema al caffè sono un dessert goloso e raffinato, la preparazione ideale per concludere il pranzo o la cena in modo originale.
I biscotti al caffè sono dei dolcetti dal profumo inebriante, preparati con un impasto a base di burro, zucchero, farina, caffè espresso, uova e lievito in polvere. Fragranti e scioglievoli al morso, sono perfetti da gustare a colazione e merenda per una pausa golosa e corroborante.
Il rotolo al caffè è un dolce aromatico e goloso a base di pasta biscotto arrotolata e farcita con una crema a base di mascarpone, panna montata, zucchero a velo e caffè espresso.
Il semifreddo al caffè è un dolce al cucchiaio a base di pochi e semplici ingredienti: caffè della moka, zucchero, panna montata, mascarpone e tuorli. Facile e goloso, è perfetto da servire a merenda o come fine pasto estivo.
L'affogato al caffè è una ricetta perfetta per l'estate, preparata con solo due ingredienti: caffè della moka e gelato alla vaniglia. Facile e veloce, è perfetto da gustare al termine del pasto o per una pausa pomeridiana all'insegna della golosità.
Il plumcake al caffè è un dolce profumato e dal gusto intenso, ideale da gustare a colazione: si prepara con un impasto senza burro e latte, aromatizzato con una tazzina di espresso.
La cheesecake tiramisù è un dolce al cucchiaio fresco e goloso, che mette insieme due grandi classici della pasticceria italiana e americana. Si tratta di una torta fredda senza cottura, ideale da servire a conclusione di una cena con ospiti o per una merenda raffinata in compagnia di amici.
Le delizie al caffè sono una golosità al cucchiaio di origine campana. Rivisitazione del classico dolcetto al limone, sono perfette per una ricorrenza speciale o una cena raffinata tra amici.
La cheesecake cotta al caffè è un dessert profumato caratterizzato da un intenso aroma di caffè. Facile e veloce da preparare, viene cotta in forno come la classica New York Cheesecake: ecco come farla.
Il plumcake al caffè è un dolce profumato e dal gusto intenso, ideale da gustare a colazione: si prepara con un impasto senza burro e latte, aromatizzato con una tazzina di espresso.
La glassa al caffè è una preparazione di base della pasticceria, preparata con soli 2 ingredienti: caffè ristretto e zucchero a velo. È ideale per guarnire torte, bignè, biscotti e molte altre delizie.
Lo spumone al caffè è un dolce al cucchiaio fresco e goloso, ideale da gustare a merenda o a fine pasto. Facile e veloce, si prepara in pochissimi minuti montando con le fruste elettriche solo 3 ingredienti: caffè solubile, zucchero semolato e acqua ghiacciata.
I tartufini al caffè sono dei bon bon irresistibili a base di caffè, mascarpone, biscotti secchi e zucchero. Facili e veloci da preparare, uno tira l'altro.
Le crostatine senza cottura al caffè sono un dessert monoporzione facile e sorprendente, ideale da servire a merenda o fine pasto durante la stagione calda, quando non si ha proprio voglia di accendere i fornelli. Nella nostra ricetta un involucro fragrante di biscotti e burro fuso viene farcito con una crema voluttuosa a base di mascarpone, ricotta, zucchero e caffè solubile: per un risultato fresco e molto goloso.
La bavarese al caffè è un dolce al cucchiaio goloso e raffinato, variante della classica bavarese, realizzata con caffè solubile, latte, tuorli, zucchero e panna montata. È perfetta come dessert di fine pasto.
La torta al caffè è un dolce da credenza soffice e aromatico, ideale a merenda o a fine pasto: si prepara con un impasto semplice senza latte e senza burro e viene guarnita con una colata di glassa al caffè.
Il frappè al caffè è una bevanda fresca e golosa: facile e veloce, si prepara sciogliendo il caffè solubile, il cacao e lo zucchero nel latte caldo e frullando il tutto con abbondante ghiaccio.
La mousse al caffè è un dolce al cucchiaio goloso e corroborante a base di caffè, espresso e solubile, panna, mascarpone, zucchero e albumi. Dal gusto delicato e avvolgente, è perfetta da servire a merenda o fine pasto. Scopri come farla in casa in poche e semplici mosse.
La sbriciolata al caffè è una torta super golosa, composta da un guscio di friabile pasta frolla alle nocciole e al cacao e da un ripieno, cremoso e corroborante, a base di crema pasticciera al caffè e gocce di cioccolato fondente. Adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia, è perfetta da portare in tavola anche in occasione di un buffet di festa.
La ciambella al caffè è un dolce dall'aroma intenso e dalla consistenza umida, perfetto da tagliare a fettine e inzuppare in una tazza di latte o tè caldo. Scopri la ricetta.
La torta al cioccolato e caffè è un dolce semplice e dal gusto aromatico, ideale per la colazione e la merenda, da gustare spolverizzata con zucchero a velo, o come dessert a fine pasto, magari accompagnata con glassa al cioccolato o come più ti piace.
La crostata al caffè è un dolce fragrante fuori e scioglievole al cuore, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla all'olio accoglie un ripieno goloso e corroborante a base di crema pasticciera al caffè: per un dessert ghiotto e irresistibile, da spolverizzare in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo.
I pancake al caffè sono delle frittelle deliziose e aromatiche, una variante dei classici pancake americani, ideali per una colazione energetica e nutriente. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la pastella con latte, farina, banane, caffè solubile, zucchero, uova e lievito: il risultato finale saranno dei pancake al caffè profumati e irresisitibili. Una volta pronti, potete gustarli con crema di nocciole e granella di nocciole, come nella nostra preparazione, oppure con panna montata, sciroppo d'acero o frutta fresca o secca.
La torta cremosa di ricotta e caffè è un dolce irresistibile e dalla consistenza simile a quella di un morbido flan. L'aroma deciso del caffè e il sapore delicato della ricotta si equilibrano perfettamente e danno vita a una torta golosa, anche grazie all'aggiunta delle gocce di cioccolato, e dal gusto raffinato.
La torta magica al caffè è un dolce goloso e molto aromatico, ideale da servire a merenda, fine pasto o per un buffet di festa. Come suggerisce il nome, questo dessert è una vera e propria magia: si compone, infatti, di 3 strati dalle diverse consistenze ottenuti con un unico impasto: il primo, più fragrante, ricorda un pan di Spagna, il secondo, cremoso, un flan o una crema pasticciera e l'ultimo, denso e scioglievole, un ghiotto budino.