Il gelato alla fragola è uno dei gusti alla frutta più amati da grandi e piccini. Si tratta di un dessert al cucchiaio dalla consistenza cremosa e vellutata, ideale da servire come lieto fine pasto insieme a una pallina di gelato al limone, per una versione fresca e dissetante, o al cioccolato, per il più goloso degli abbinamenti.
Per confezionarlo senza l’ausilio di una gelatiera, sarà sufficiente scaldare in un pentolino dai bordi alti il latte con la panna fresca e lo zucchero. Una volta sfiorato il bollore, si uniscono le fragole ridotte in purea, si frulla poi tutto con un mixer e si versa quindi il composto ottenuto in un apposito stampo. Dopo un riposo in freezer di una notte, si divide il gelato in tanti piccoli cubetti da frullare ancora e trasferire quindi nel congelatore per altre 6 ore: il risultato sarà un dolce privo di cristalli di ghiaccio, da servire a piacimento, proprio come in gelateria, su un cono croccante fatto in casa.
Se desideri, puoi disporre il gelato tra due biscotti e gustarlo con i bambini a merenda oppure, per una resa scenografica e d’effetto, puoi presentarlo all’interno di coppe di vetro, sormontato da un ciuffo di panna montata e cialde fragranti.
Per una riuscita impeccabile, scegli fragole succose e zuccherine, e setacciale, dopo averle ridotte in purea, con un colino a maglie strette: in questo modo non rischierai di lasciare dei pezzi di frutta interi che, ghiacciando in freezer, potrebbero compromettere il buon esito finale.
Scopri come preparare il gelato alla fragola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il sorbetto alla fragola o il semifreddo alle fragole.
Versa il latte in un pentolino dai bordi alti 1.
Versa il latte in un pentolino dai bordi alti 1.
Unisci la panna 2.
Unisci la panna 2.
Aggiungi lo zucchero 3.
Aggiungi lo zucchero 3.
Metti su fiamma dolce e porta quasi a bollore 4, mescolando spesso con una frusta. Al termine, leva dal fuoco e lascia intiepidire.
Metti su fiamma dolce e porta quasi a bollore 4, mescolando spesso con una frusta. Al termine, leva dal fuoco e lascia intiepidire.
Monda le fragole, tagliale a tocchetti e riducile in purea, quindi passale a un colino a maglie strette e raccogli il passato in una ciotola insieme al latte e alla panna 5.
Monda le fragole, tagliale a tocchetti e riducile in purea, quindi passale a un colino a maglie strette e raccogli il passato in una ciotola insieme al latte e alla panna 5.
Trasferisci il composto alle fragole nel boccale di un mixer e frulla tutto per 1 minuto 6.
Trasferisci il composto alle fragole nel boccale di un mixer e frulla tutto per 1 minuto 6.
Versa il liquido semi-montato all’interno di uno stampo rettangolare e metti in freezer per 1 notte 7.
Versa il liquido semi-montato all’interno di uno stampo rettangolare e metti in freezer per 1 notte 7.
Trascorso il tempo, taglia il composto congelato a cubetti e sistemali in un mixer 8.
Trascorso il tempo, taglia il composto congelato a cubetti e sistemali in un mixer 8.
Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea, e disponila nuovamente all'interno dello stampo 9; quindi metti in freezer per altre 6 ore.
Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea, e disponila nuovamente all'interno dello stampo 9; quindi metti in freezer per altre 6 ore.
Trascorso il tempo, distribuisci il gelato alla fragola nelle coppette individuali 10, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo, distribuisci il gelato alla fragola nelle coppette individuali 10, porta in tavola e servi.
Se hai in casa la gelatiera, preparare il gusto fragola sarà un gioco da ragazzi. Ti basterà versare il latte, la panna, lo zucchero e la frutta frullata nell’apposito cestello, e mantecare quindi il gelato per circa 40 minuti o fino a quando si staccherà dalle pale del macchinario.
Qualora non disponessi di una gelatiera autorefrigerante, il nostro consiglio è di mettere il cestello in freezer per almeno 4 ore e di versare poi a filo il composto di latte e fragole, ben freddo di frigo.
Il gelato alla fragola si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta con coperchio, fino a 2 settimane.