Il gelato al cioccolato è un dolce al cucchiaio goloso e irresistibile. Gusto classico e intramontabile, amato da grandi e piccini, si prepara con solo 5 ingredienti e senza gelatiera. Basterà scaldare in un pentolino la panna fresca con il latte e lo zucchero, unire il cacao amaro e il cioccolato fondente e portare quasi a bollore, mescolando spesso con una frusta per evitare la formazione di grumi. Il composto così ottenuto, una volta raffreddato in freezer per una notte, verrà fatto a cubetti, frullato con un mixer e trasferito di nuovo nel congelatore fino al momento del servizio. Il risultato sarà un gelato cremoso, dal sapore avvolgente e privo di cristalli di ghiaccio, perfetto da gustare come dessert di fine pasto o per una fresca merenda estiva.
Per ridurre ulteriormente i tempi di preparazione puoi versare la crema frullata direttamente in uno stampo per ghiaccio: in questo modo risparmierai un passaggio evitando di tagliare il composto a quadretti. Una volta pronto il gelato può essere messo nelle classiche coppette o nei coni individuali, proprio come in gelateria. A piacere, puoi guarnirlo con arachidi pralinate, granella di nocciole o di pistacchi, e cocco in scaglie. Oppure puoi affogarlo con una tazzina di caffè e servirlo con un ciuffo di panna montata e fave di cacao sbriciolate. Se preferisci puoi utilizzare il cioccolato al latte al posto di quello fondente o, in alternativa, puoi realizzare una versione vegan con panna vegetale e latte di soia.
Scopri come preparare il gelato al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con il gelato alle more.
Versa il latte in un pentolino dai bordi alti 1.
Versa il latte in un pentolino dai bordi alti 1.
Unisci la panna fresca 2.
Unisci la panna fresca 2.
Aggiungi lo zucchero 3.
Aggiungi lo zucchero 3.
E termina con il cacao amaro e il cioccolato fondente spezzettato 4.
E termina con il cacao amaro e il cioccolato fondente spezzettato 4.
Metti sul fuoco e porta quasi a bollore su fiamma dolce, mescolando spesso con un frusta 5 per evitare la formazione di grumi. Quindi spegni e lascia intiepidire.
Metti sul fuoco e porta quasi a bollore su fiamma dolce, mescolando spesso con un frusta 5 per evitare la formazione di grumi. Quindi spegni e lascia intiepidire.
Versa il composto tiepido nel boccale di un mixer 6 e frulla per 1 minuto.
Versa il composto tiepido nel boccale di un mixer 6 e frulla per 1 minuto.
Trasferisci il composto frullato all'interno di uno stampo rettangolare 7 e metti in freezer per 1 notte.
Trasferisci il composto frullato all'interno di uno stampo rettangolare 7 e metti in freezer per 1 notte.
Trascorso il tempo di riposo, taglia il composto congelato a cubetti e raccoglili in un mixer 8.
Trascorso il tempo di riposo, taglia il composto congelato a cubetti e raccoglili in un mixer 8.
Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea 9.
Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea 9.
Trasferisci nuovamente la crema al cioccolato all’interno dello stampo 10.
Trasferisci nuovamente la crema al cioccolato all’interno dello stampo 10.
E metti in freezer per almeno 6 ore 11.
E metti in freezer per almeno 6 ore 11.
Trascorso il tempo di riposo, disponi il gelato nelle coppette individuali e guarnisci, a piacere, con granella di nocciole e un biscotto con gocce di cioccolato 12. Porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di riposo, disponi il gelato nelle coppette individuali e guarnisci, a piacere, con granella di nocciole e un biscotto con gocce di cioccolato 12. Porta in tavola e servi.
Il gelato al cioccolato si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta con coperchio, per 2 settimane.