ricetta

Crostata di ricotta al limone: la ricetta del dolce senza burro leggero e delicato

Preparazione: 30 minuti + cottura
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6
A cura di Genny Gallo
41
Immagine
ingredienti
per la frolla
Farina
360 gr
Zucchero
110 gr
Olio di semi di girasole
80 gr
Uova
2
Lievito per dolci
1 cucchiaino
per la farcia
Ricotta
500 gr
Zucchero a velo
120 gr
Uova
2
Limone
1
Per la decorazione
Zucchero a velo
q.b.
limone a spicchi

La crostata di ricotta al limone è un dolce leggero e piacevolmente fresco. Si prepara con una frolla all'olio, più light della versione classica con il burro, che diventa il guscio fragrante di un morbido ripieno a base di ricotta e al profumo di limone. Semplice e velocissima, poiché la pasta non necessita del tempo di riposo in frigorifero, si prepara in un attimo, anche con l'aiuto dei più piccoli di casa. Da servire ben fredda, è ideale per una merenda genuina o un goloso fine pasto, in accompagnamento, magari, a un bicchierino di limoncello.

Come preparare la crostata di ricotta al limone

Preparate la frolla: raccogliete in una ciotola la farina e lo zucchero e miscelateli, quindi unite le uova, l’olio 1 e infine il lievito.

Lavorate gli ingredienti 2 fino ad avere un panetto liscio e omogeneo.

Foderate con la frolla ottenuta uno stampo per crostata 3.Tenetene da parte un po’ per realizzare le decorazioni.

In una ciotola raccogliete la ricotta, lo zucchero a velo, il succo e la scorza grattugiata del limone e poi le uova 4 e lavorate fino a ottenere una crema liscia e spumosa.

Versate la crema nello stampo e livellate per bene 5.

Stendete la frolla tenuta da parte e ritagliate tante stelline con un apposito tagliapasta (potete anche realizzare altre forme). Sistematele sulla teglia insieme alla crostata 6 e infornate in forno già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare, quindi decorate con le stelline di frolla e gli spicchi di limone, spolverizzate con un po' di zucchero a velo 7 e servitela ben fredda, tagliata a spicchi.

Consigli

Morbida e leggera, la crostata di ricotta al limone prevede l'utilizzo della frolla all'olio; perfetta per gli intolleranti ai latticini, può essere confezionata con un olio di semi (meglio se spremuto a freddo) oppure un extravergine di oliva ma dal gusto delicato. Questo impasto non richiede il passaggio in frigo, dimezzando così i tempi di preparazione.

Potete utilizzare una tortiera per crostata da 22 cm di diametro, meglio con chiusura a cerniera, e realizzare poi la classica griglia; per un gusto più moderno, potete utilizzare uno stampo dalle forme più moderne e divertirvi a guarnire la superficie con decori a piacere (a stellina, dischetto, cuoricino…). Se molto piccoli, levateli dopo circa 20 minuti di cottura, o comunque appena si saranno leggermente dorati.

Oltre al succo e alla scorza di limone, potete aggiungere alla crema anche un pizzico di vaniglia in polvere o un cucchiaino di estratto di vaniglia.

Per un sapore più classico, potete anche preparare la crostata utilizzando la pasta frolla con il burro. Ricordatevi che in questo caso gli ingredienti dovranno essere ben freddi di frigorifero.

Se amate il gusto della ricotta, abbinato alla fragranza del limone, assaggiate anche questa torta ricotta e limone.

Conservazione

La crostata di ricotta al limone si conserva in frigorifero per massimo 3-4 giorni, ben avvolta in superficie con un foglio di pellicola trasparente.

41
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
41