ricetta

Crocchette cacio e pepe: la ricetta dell’antipasto gustoso e stuzzicante

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
2
Immagine
ingredienti
Patate
1 Kg
Pecorino romano grattugiato
100 gr
Pepe nero macinato
1 cucchiaio
Pepe bianco macinato
1 cucchiaino (facoltativo)
Uova
1
Per la panatura
Uova
3
Pangrattato
q.b.
Per friggere
Olio di semi d’arachide
q.b.

Le crocchette cacio e pepe sono un antipasto gustoso e irresistibile, un mix perfetto tra le classiche crocchette di patate e gli spaghetti cacio e pepe, piatto tipico della cucina romana. Le crocchette perfette per chi ama i sapori forti: sono ottime anche per un aperitivo, in quanto stuzzicano l'appetito con il loro gusto intenso e piccante e il profumo inebriante. Per realizzarle vi basterà amalgamare le patate con pecorino grattugiato, pepe macinato fresco e un uovo. Una volta formate le crocchette, saranno impanate e fritte in olio ben caldo fino a doratura. Ecco come prepararle per deliziare i vostri ospiti.

Come preparare le crocchette cacio e pepe

Lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda 1. Lessatele per circa 40 minuti o fino a quando non saranno morbide. Macinate il pepe in grani in una ciotolina. Grattugiate il pecorino romano e tenetelo da parte. Scolate la patate, spellatele e schiacciatele 2 con lo schiacciapatate. Aggiungete il pecorino grattugiato 3.

Unite anche il pepe macinato 4, l'uovo e amalgamate con le mani. Formate le vostre crocchette: inumidite il palmo della mano con l'acqua così da modellarle al meglio. Passate ogni crocchetta nelle uova sbattute e nel pangrattato, facendolo aderire bene 5. Friggete poche crocchette alla volta in olio di semi ben caldo 6, fino a doratura.

Sollevatele con la schiumarola 7 e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina 8, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre crocchette cacio e pepe sono pronte per essere servite ben calde 9.

Consigli

Per la preparazione delle crocchette cacio e pepe utilizzate patate rosse o patate bianche perché sono poco acquose, così le crocchette non si sfalderanno durante la cottura.

Se desiderate crocchette cacio e pepe più croccanti, e che tengano meglio la forma, fate una doppia panatura: dopo aver eseguito la prima impanatura, ripassate le crocchette nell'uovo e poi nel pangrattato.

Per smorzare il sapore intenso delle crocchette cacio e pepe, servitele con una salsa allo yogurt, fresca e delicata.

Potete preparare la crocchette cacio e pepe anche con il pane raffermo ammorbidito nel latte al posto delle patate lesse. Un'ottima ricetta da riciclo gustosa e veloce.

Conservazione

Si consiglia di consumare la crocchette cacio e pepe subito dopo la preparazione, per gustarle al meglio. Potete comunque preparare le crocchette cacio e pepe in anticipo, conservarle in frigorifero ben coperte, e impanarle poco prima di friggerle.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2