video suggerito
video suggerito
28 Luglio 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 28 luglio

Piatti freschi, leggeri, colorati e che prevedono cotture veloci e delicate: ecco le nostre proposte della settimana. Perfette per chi è ancora in città, ma anche per chi è già al mare e può godersi le spensierate giornate estive.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

L'estate è la stagione giusta per portare in tavola piatti freschi, leggeri, ma anche pratici e veloci, che ci consentano di stare poco ai fornelli e godere delle giornate più lunghe e spensierate. Pensato per rispondere a queste esigenze, il nostro menu settimanale ti consentirà di realizzare per te e la tua famiglia pietanze nutrienti e appaganti, con protagoniste le verdure e la frutta del periodo, come le zucchine, i pomodorini, le melanzane e il melone.

Ricchi di acqua e preziosi nutrienti, i prodotti dell'orto stagionale ci consentono di reintegrare i liquidi e i sali minerali persi con le alte temperature. Per questo abbiamo privilegiato delle croccanti insalatone di verdure, complete di fonte proteica, come la celebre caesar salad, o da sfruttare come contorno di secondi alla griglia o cucinati con tecniche delicate e in grado di preservare le caratteristiche organolettiche di carne e pesce: tra questi il pollo alla piastra e la bistecca di tonno.

Poi ci sono le frittatone, soluzione ideale per i picnic al parco: noi ti suggeriamo la variante alla greca, arricchita con feta, pomodorini e olive, da gustare a spicchi, sempre completata da una verdura spadellata, oppure da infilare in un bel panino, per un pasto rapido e saziante. Per l'ufficio, ma anche per i pranzi in spiaggia, abbiamo pensato di proporti il farro, zucchine e tonno e la pasta fredda con ricotta e pomodorini, comodissime da sistemare nella schiscetta, mettere nella borsa frigo e portare ovunque con sé.

Per il pranzo della domenica, invece, realizza un menu di pesce gustoso e raffinato, a base di insalata di polpo e scialatielli ai frutti di mare, e servi come dessert (o a merenda) la torta mattonella, una delizia al cucchiaio senza cottura tipica della tradizione romagnola. Se preferisci i dolci più freschi e con protagonista la frutta estiva, invece, non perderti la mousse al melone, cremosa e davvero irresistibile.

Lunedì

Pranzo

1. Farro, zucchine e tonno
Immagine
Farro, zucchine e tonno è un primo piatto fresco e leggero a base di zucchine scottate in padella, tonno in scatola, farro bollito, succo di limone e basilico fresco. Semplice e nutriente, è perfetto da consumare per un pranzo veloce in famiglia o fuori casa, al parco o in ufficio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Pollo alla piastra
Immagine
Il pollo alla piastra è un secondo piatto light ma gustoso, perfetto da servire con un'insalata mista, delle verdure grigliate o una porzione di patate in occasione di qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
3. Grigliata vegetariana: la ricetta del secondo piatto sano e gustoso
grigliata-vegetariana
La grigliata vegetariana è un'ottima alternativa alle classiche grigliate di carne e di pesce: si prepara con verdure miste, pane in cassetta e formaggi.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

4. Pasta fredda con ricotta e pomodorini
Immagine
La pasta fredda con ricotta e pomodorini è un primo molto gustoso perfetto da preparare in estate. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce da fare in casa: ti basterà realizzare un pesto a crudo di pomodorini, ricotta, parmigiano e rucola, utilizzare la salsa cremosa ottenuta per condire le pennette rigate e arricchire poi il tutto con il caciocavallo a cubetti, le olive nere, qualche pomodorino in pezzi e un filo d'olio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

5. Bistecca di tonno: la ricetta del secondo di pesce veloce e gustoso
bistecca-di-tonno
La bistecca di tonno è un secondo di mare veloce e saporito, preparato con tranci di tonno fresco, erbette aromatiche, olio extravergine di oliva e vino bianco. Facile e velcoe, è perfetto da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o con gli amici in accompagnamento al contorno preferito.
Leggi tutta la ricetta
6. Fagiolini lessi
Immagine
I fagiolini lessi sono un contorno semplice ma molto sfizioso, perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce, carne, formaggi, uova e salumi. Si preparano in pochi minuti e piaceranno a tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

7. Friselle integrali: la ricetta della variante leggera e dal gusto rustico
friselle-integrali
Le friselle integrali sono la variante rustica della classica frisella pugliese: delle ciambelle biscottate a base di farina integrale, lievito, acqua e sale.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Polpette di ceci: la ricetta veloce per farle al forno o fritte
Immagine
Le polpette di ceci sono un secondo piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, da preparare al forno o fritte, perfette anche per far mangiare i legumi ai più piccoli.
Leggi tutta la ricetta
9. Zucchine marinate crude
Immagine
Le zucchine marinate sono un contorno estivo senza cottura che si prepara con zucchine crude condite con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco, insaporita da aglio.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

10. Pasta con burrata e pomodorini: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei
Pasta burrata e pomodorini
La pasta con burrata e pomodorini è un primo veloce e molto gustoso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia. Le caserecce, lessate al dente, vengono portate a cottura in un tegame antiaderente con i pomodorini saltati in padella. Il tutto aromarizzato con foglioline di basilico fresco e arricchito poi, lontano dai formelli, con ciuffetti di burrata: per un piatto dai profumi mediterranei davvero irresistibile.
Leggi tutta la ricetta

Cena

11. Frittata alla greca
Frittata alla greca
La frittata alla greca è un secondo semplice, variante della classica frittata di uova a cui vengono aggiunti feta, pomodorini, basilico e olive nere.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

12. Insalata di grano saraceno: la ricetta del primo piatto leggero e colorato
Insalata di grano saraceno con verdurine
L'insalata di grano saraceno è un primo piatto da gustare tiepido o freddo: fresco e leggero, viene condito con un mix di verdure al forno e basilico fresco.
Leggi tutta la ricetta

Cena

13. Alici alla griglia: la ricetta del secondo leggero e salutare
Alici alla griglia
Le alici alla griglia sono un piatto di pesce semplice e appetitoso, preparato con pochissimi ingredienti: alici fresche, olio, sale, pepe, prezzemolo tritato e peperoncino a rondelle. Facili e veloci, sono perfette da portare in tavola sia come antipasto sia come secondo leggero e nutriente.
Leggi tutta la ricetta
14. Insalata persiana
Immagine
L'insalata persiana è un contorno facile, veloce e fresco a base di cipolle, pomodori e cetrioli: una ricetta originaria dell'Iran, chiamata anche "Persian shirazi salad", da Shiraz, città al sud del paese.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

15. Caesar salad: la ricetta classica e la variante con il pollo
piatto con insalata, pollo, crostini di pane, parmigiano e salsa
La caesar salad è un'insalata saporita a base di lattuga, parmigiano e crostini, condita con un dressing di salsa Worcester, uovo, olio e limone. Noi ti proponiamo la ricetta classica e la variante con il pollo.
Leggi tutta la ricetta

Aperitivo e cocktail

16. Torta salata salmone e zucchine: la ricetta dell’antipasto light e raffinato
Immagine
La torta salata salmone e zucchine è un rustico saporito e raffinato perfetto da servire sia come antipasto sia come piatto unico. Si prepara con un rotolo di pasta sfoglia già pronta e un ripieno goloso a base di formaggio cremoso spalmabile, salmone affumicato a pezzetti e zucchine trifolate.
Leggi tutta la ricetta
17. Frittelle di fiori di zucca
frittelle di sciurilli
Le frittelle di fiori di zucca, conosciute anche come frittelle di sciurilli o di ciurilli in dialetto napoletano, sono delle soffici frittelle a base di fiori di zucca.
Leggi tutta la ricetta
18. Caipirinha cocktail
Immagine
Il Caipirinha cocktail è una bevanda brasiliana dalla gradazione alcolica piuttosta elevata, preparata con lime, zucchero di canna e cachaça: un distillato ottenuto dalla canna da zucchero. Scopri con il nostro Elpidio come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta

Dessert

19. Mousse al melone
mousse-al-melone
La mousse al melone è un dolce al cucchiaio fresco e goloso preparato con soli 5 ingredienti: polpa di melone, formaggio spalmabile, ricotta vaccina, zucchero a velo e panna montata.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Pranzo

20. Insalata di polpo
Immagine
L'insalata di polpo è un antipasto di mare tipico della cucina mediterranea, un piatto fresco e saporito a base di polpo, tagliato a pezzetti e condito in insalata con olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone, sale e pepe.
Leggi tutta la ricetta
21. Scialatielli ai frutti di mare
Immagine
Gli scialatielli ai frutti di mare sono un primo piatto tipico della Costiera Amalfitana. Gustosi e prelibati, sono ideali da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena speciale o un'occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta

Merenda

22. Torta mattonella: la ricetta
Immagine
La torta mattonella è un dessert al cucchiaio senza cottura tipico della tradizione romagnola. Si tratta di un dolce a strati, in cui i biscotti secchi vengono inzuppati nel latte, miscelato con il caffè, e alternati a crema pasticciera e cacao amaro in polvere.
Leggi tutta la ricetta

Cena

23. Insalata di ribes
Immagine
L'insalata di ribes è un contorno estivo colorato, fresco e dal gusto unico, in grado di mettere in risalto la nota acidula dei ribes. Ideale da proporre, anche come antipasto, per una cena in famiglia o in compagnia di amici, sarà ottima accompagnata da grissini o crostini croccanti di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views