Come usare i tuorli avanzati: 13 ricette per riutilizzarli con creatività
Tante idee dolci e salate che vanno oltre i classici zabaione, crema pasticciera e carbonara. Con il rosso d'uovo si possono portare in tavola piatti e salse facili e sfiziosi, provando a sperimentare, ma senza complicarsi la vita.
Online, ma anche sui social, si vedono sempre più piatti che prevedono solo l’uso di albumi: non parliamo di evergreen come le meringhe, ma soprattutto di preparazioni rivisitate tipo frittate, crêpes o ciambelle proteiche. Che fine fanno i tuorli non utilizzati? Buttarli sarebbe uno spreco, poiché sono un ingrediente ricco di nutrienti e, per fortuna, offrono una grande versatilità in cucina. Ebbene sì (anche se non è certo un segreto): esistono molti modi per riutilizzare i tuorli in versione creativa e gustosa – in questa selezione te mostriamo 15 – valutando anche la possibilità di congelarli, per averli a disposizione più a lungo.
Sono molteplici, infatti, le ricette che nella loro realizzazione vogliono esclusivamente i tuorli (tanto che allo stesso tempo è utile sapere cosa fare con gli albumi avanzati): organizzati bene, e la spesa sarà no waste. Tra le modalità più gettonate per riciclare il rosso d’uovo c’è quella di impiegarlo come base per creme dolci e salate. La crema pasticciera, per esempio, è un must have, così come lo zabaione, due soluzioni popolari e sempre valide da mangiare a cucchiaiate, ma in questo caso sceglile come punto di partenza per idee originali.
Per una variante salata il consiglio è ancora quello di sperimentare: hai comprato delle uova per la colazione o un brunch? Allora falle alla benedict, così non può certo mancare la salsa olandese, che si sposa bene pure come accompagnamento di un pesce bianco al forno, come branzino e orata. Un'altra possibilità per utilizzare i tuorli rimasti è usarli nei dolci rustici, dai biscotti alle torte da credenza, per conferire ai prodotti da forno un colore dorato, una consistenza friabile e un sapore ricco: senza dimenticare che danno struttura e uniformità agli impasti di crocchette o polpette. In più, anche i rossi d’uovo stimolano la fantasia di chef e gourmand, che li usano per creare piatti sfiziosi: il tuorlo marinato à la Cracco e il tuorlo fritto sono due specialità perfette per mettersi all’opera. Tra le nostre proposte c’è anche una ricetta del celebre gastronomo Pellegrino Artusi, talmente facile che vorrai provarla subito.
La salsa olandese è una preparazione della cucina francese, una delle cinque salse madri, realizzata con tuorli e burro chiarificato e aromatizzata con limone, sale e pepe. È ideale per accompagnare le uova alla Benedict.
La salsa tartara è una salsa bianca a base di maionese insaporita con cetriolini sott'aceto, capperi dissalati, dragoncello e prezzemolo. Ecco la ricetta e i migliori abbinamenti in cucina.
Il tuorlo d'uovo fritto è un antipasto sfizioso e originale, una ricetta realizzata per noi dallo chef Michele Ghedini e che potrai facilmente realizzare a casa.
L'uovo marinato è una ricetta originale a base di tre ingredienti: tuorlo, zucchero e sale. Facile da preparare, è perfetto da grattugiare per condire diversi tipi di piatti.
Le frittelle di pane sono una ricetta del riciclo a base di pane raffermo, tuorli, latte e spezie, ottime da accompagnare a salumi e formaggi o da ricoprire di zucchero per una versione dolce.
La torta allo zabaione è un dolce freddo, composto da una base di biscotti al cioccolato e una crema delicata e aromatica allo zabaione, marsala e panna montata. È perfetto per un'occasione speciale o un compleanno.
La ovis mollis è una ricetta tipica piemontese, una pasta frolla friabile e golosa, preparata con farina, burro, zucchero, fecola di patate e tuorli di uova sode: questi renderanno la preparazione particolarmente morbida e scioglievole. Facile da fare in casa, è perfetta per confezionare tartellette, crostate e pasticcini, come i biscotti ovis mollis e i celebri canestrelli.
I cannelés, o canelés, sono dei dolcetti tipici della pasticceria francese, in particolare della regione di Bordeaux (per questo sono anche conosciuti come cannelés bordelais). Croccanti e caramellati all'esterno, ma morbidi e piacevolmente umidi al cuore, si servono tradizionalmente tiepidi come dessert di pasto, accompagnati a vini liquorosi o a un buon caffè.
Il quindim è un dolce di origine portoghese a base di tuorli e cocco grattugiato, divenuto poi celebre in tutto il Brasile. Un dessert al cucchiaio che si presenta come un flan cremoso e scioglievole, ideale da portare in tavola a merenda o come goloso fine pasto.
Il semifreddo al caffè è un dolce al cucchiaio a base di pochi e semplici ingredienti: caffè della moka, zucchero, panna montata, mascarpone e tuorli. Facile e goloso, è perfetto da servire a merenda o come fine pasto estivo.
La mousse di mandorle è un dolce monoporzione goloso e raffinato, un dessert al cucchiaio fresco e cremoso preparato con tuorli, sciroppo di zucchero, mandorle tostate, panna montata e gelatina in fogli. Perfetta da servire a fine pasto con un topping al cioccolato fuso e una spolverizzata di granella di mandorle, è ottima da proporre anche per una merenda speciale con ospiti.
Il gelato al basilico è un dessert delicato, facile e veloce da fare in casa con o senza gelatiera. Cremoso e irresistibile, si prepara con pochi ingredienti: basilico, panna, zucchero, latte e tuorli.