I ceci in padella sono un contorno di legumi vegano, semplice e veloce da preparare. I ceci sono legumi molto versatili in cucina, ricchi di proteine vegetali e dal sapore delicato: molto utilizzati per primi piatti e vellutate ma anche per preparare alternativi e sfiziosi hamburger vegetariani o polpette croccanti. I ceci in padella si preparano in pochi minuti e sono perfetti per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce per una cena completa e salutare. Per condire i ceci in padella serve solo una cosa: la fantasia! Rosmarino, paprika, origano, peperoncino o un'alternativo latte di cocco, ogni idea è ben accetta. Vediamo passo passo come preparare i ceci in padella, buoni sia caldi che freddi!
Scolate i ceci in barattolo, passateli sotto acqua fredda corrente per 1 minuto così da eliminare tutta la schiuma e teneteli da parte 1. Tritate finemente una cipolla e fatela dorare insieme ad un peperoncino tritato in un filo di olio evo. Unite i ceci bene scolati, sfumate con un bicchiere di vino bianco 2, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura per 10 minuti fino a quando l'alcool non si sarà asciugato completamente 3. Aggiungete, alla fine, un rametto di rosmarino e servite.
Scolate i ceci in barattolo, passateli sotto acqua fredda corrente per 1 minuto così da eliminare tutta la schiuma e teneteli da parte 1. Tritate finemente una cipolla e fatela dorare insieme ad un peperoncino tritato in un filo di olio evo. Unite i ceci bene scolati, sfumate con un bicchiere di vino bianco 2, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura per 10 minuti fino a quando l'alcool non si sarà asciugato completamente 3. Aggiungete, alla fine, un rametto di rosmarino e servite.
Se volete utilizzare dei ceci secchi in alternativa a quelli precotti, dovrete farli idratare per 12 ore in una ciotola ricolma di acqua e successivamente bollirli per 10 minuti.
Potete sostituire la cipolla con uno spicchio di aglio sbucciato e privato dell'anima.
In alternativa al rosmarino potete utilizzare dell'origano oppure della paprika: mescolatela in una tazzina di acqua ed unitela ai ceci in cottura.
I ceci possono essere consumati in moltissimi modi: uno dei nostri piatti preferiti è sicuramente la zuppa di ceci, cremosa, profumata e ricca di gusto.
Se volete cimentarvi in preparazioni sfiziose, provate la ricetta dei falafel fatti in casa, ricche polpette di ceci da gustare in un morbida piadina!
Potete conservare i ceci in padella per tre giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico.