;)
ingredienti
La caponata di carciofi è un contorno ricco e gustoso, una simpatica variante della classica e ben più celebre caponata di melanzane, specialità tipica della cucina siciliana. Nella nostra versione i carciofi, ortaggi dalle mille virtù benefiche e dal sapore ineguagliabile, prendono il posto delle melanzane: una volta puliti e tagliati a spicchi, vengono cotti in padella insieme a cipolla, sedano, capperi, olive e passata di pomodoro; l'aggiunta finale dell'aceto e dello zucchero le conferirà la caratteristica nota agrodolce. Una preparazione semplice e facilissima, ideale da gustare tiepida o a temperatura ambiente in accompagnamento a una carne rossa o a un formaggio stagionato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la caponata di carciofi
;Resize,width=712;)
Iniziate con la pulizia dei carciofi: sistemateli su un tagliare e con un coltello eliminate il gambo 1.
Iniziate con la pulizia dei carciofi: sistemateli su un tagliare e con un coltello eliminate il gambo 1.
;Resize,width=712;)
Eliminate le foglie esterne più dure del carciofo 2.
Eliminate le foglie esterne più dure del carciofo 2.
;Resize,width=712;)
Tagliate ora la parte superiore 3, lasciando così solo il cuore. Man mano che pulite i carciofi, trasferiteli in una ciotola con acqua fredda, acidulata con succo di limone.
Tagliate ora la parte superiore 3, lasciando così solo il cuore. Man mano che pulite i carciofi, trasferiteli in una ciotola con acqua fredda, acidulata con succo di limone.
;Resize,width=712;)
Tagliate i carciofi a metà, e poi in quattro parti, quindi eliminate la barba 4.
Tagliate i carciofi a metà, e poi in quattro parti, quindi eliminate la barba 4.
;Resize,width=712;)
Tritate la cipolla e la costa di sedano. Trasferite il trito in una padella con un filo di olio, quindi lasciate appassire per qualche istante; aggiungete i carciofi 5, bagnate con un mestolo di brodo o di acqua e fate cuocere per qualche minuto.
Tritate la cipolla e la costa di sedano. Trasferite il trito in una padella con un filo di olio, quindi lasciate appassire per qualche istante; aggiungete i carciofi 5, bagnate con un mestolo di brodo o di acqua e fate cuocere per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Snocciolate le olive, dissalate i capperi e aggiungeteli in padella 6.
Snocciolate le olive, dissalate i capperi e aggiungeteli in padella 6.
;Resize,width=712;)
Versate la passata di pomodoro 7, lasciando cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti.
Versate la passata di pomodoro 7, lasciando cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Versate mezzo bicchiere di aceto e lasciate sfumare, quindi unite lo zucchero 8 e ultimate la cottura. Aggiustate eventualmente di sale.
Versate mezzo bicchiere di aceto e lasciate sfumare, quindi unite lo zucchero 8 e ultimate la cottura. Aggiustate eventualmente di sale.
;Resize,width=712;)
Distribuite la caponata di carciofi nei piatti individuali e servite tiepida o a temperatura ambiente 9.
Distribuite la caponata di carciofi nei piatti individuali e servite tiepida o a temperatura ambiente 9.
Consigli
In fase di pulizia, per evitare che le mani possano macchiarsi, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice; man mano che procedete, raccogliete i carciofi in una ciotola con acqua fredda e succo di limone: in questo modo eviterete che si anneriscano.
Se non amate il retrogusto agrodolce tipico di questa preparazione, potete evitare di aggiungere l'aceto e lo zucchero in padella. Se preferite, potete sostituire l'aceto di vino bianco con quello di mele o di melagrana, dal sapore più dolce e delicato.
Fate attenzione a dosare opportunamente il sale: l'utilizzo dei capperi e delle olive donerà ulteriore sapidità alla preparazione. In questo caso il consiglio è di assaggiare il piatto ed eventualmente aggiustarne il gusto.
Una volta cotta, si consiglia di lasciar riposare la caponata per qualche ora: in questo modo otterremo una preparazione dal sapore ancora più ricco e intenso. Servitela tiepida o meglio ancora a temperatura ambiente e accompagnatela a un brasato di maiale o a un arrosto di vitello al forno.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la caponata di mele e quella di pesce spada.
Conservazione
La caponata di carciofi si conserva perfettamente in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per circa 2-3 giorni.