I bucatini con pesto di finocchietto e sarde sono un primo piatto che richiama la più famosa e tipica pasta con le sarde, in questa variante preparata con pesto di finocchietto, pomodori secchi e senza zafferano.
Il finocchietto selvatico, erbetta molto aromatica e piacevole, tipica dell'entroterra, viene utilizzato per creare una crema con pecorino e pinoli che avvolgerà la pasta donando una piacevole cremosità e fragranza alla preparazione. Il tocco finale delle sarde regalerà, infine, uno straordinario tocco marino. Semplici e veloci, preparateli in occasione di una cena di fine estate tra amici e in un attimo vi sembrerà di essere ancora in vacanza.
Pulite le sarde, eliminando la lisca centrale 1, e sciacquatele sotto l'acqua corrente fredda.
Pulite le sarde, eliminando la lisca centrale 1, e sciacquatele sotto l'acqua corrente fredda.
In una padella scaldate 3 cucchiai di olio con i pomodori secchi, tagliati a listerelle, e l’aglio 2.
In una padella scaldate 3 cucchiai di olio con i pomodori secchi, tagliati a listerelle, e l’aglio 2.
Unite le sarde e fatele cuocere per 4-5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno 3.
Unite le sarde e fatele cuocere per 4-5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno 3.
In una padella antiaderente rovente tostate i pinoli per pochi istanti 4.
In una padella antiaderente rovente tostate i pinoli per pochi istanti 4.
Intanto lessate la pasta in acqua bollente e salata. Raccogliete il finocchietto nel boccale di un mixer, unite l’olio restante, i pinoli tostati, il pecorino e un mestolo di acqua della pasta 5 e frullate per bene.
Intanto lessate la pasta in acqua bollente e salata. Raccogliete il finocchietto nel boccale di un mixer, unite l’olio restante, i pinoli tostati, il pecorino e un mestolo di acqua della pasta 5 e frullate per bene.
Una volta ottenuto un pesto dalla consistenza molto cremosa, trasferitelo in un vasetto di vetro 6 e tenetelo da parte.
Una volta ottenuto un pesto dalla consistenza molto cremosa, trasferitelo in un vasetto di vetro 6 e tenetelo da parte.
Scolate la pasta al dente e unitela alle sarde, quindi aggiungete il pesto 7 e, se necessario, un goccino di acqua di cottura e mantecate per bene su fiamma vivace.
Scolate la pasta al dente e unitela alle sarde, quindi aggiungete il pesto 7 e, se necessario, un goccino di acqua di cottura e mantecate per bene su fiamma vivace.
Trasferite la pasta nei piatti da portata, guarnite con qualche pinolo e servite ben caldo 8.
Trasferite la pasta nei piatti da portata, guarnite con qualche pinolo e servite ben caldo 8.
Per il pesto di finocchietto potete utilizzare questa erbetta sia a crudo, come previsto nella nostra ricetta, sia precedentemente scottata in acqua bollente e salata per qualche minuto.
Per maggiore praticità, potete preparare in anticipo il pesto di finocchietto: una volta pronto, trasferitelo in un vasetto di vetro, aggiungete un altro filo di olio e conservatelo in frigorifero per 4-5 giorni. In alternativa, potete anche congelarlo in freezer per averlo a disposizione in occasione di una cena last-minute.
Potete gustare questa pasta caldissima oppure lasciata riposare per qualche istante, in modo tale che i sapori si amalgamino perfettamente. Potete anche prepararla con un'oretta di anticipo, cospargerla con un po' di pangrattato e un filo di olio e passarla sotto il grill del forno per una decina di minuti, finché la superficie non sarà leggermente dorata e non si sarà formata la crosticina.
Per conferire una nota piacevolmente croccante al piatto, potete sbriciolare sopra qualche tarallo oppure tritare grossolanamente del pane raffermo e farlo dorare in padella con un filo di olio. Potete completare il tutto anche con una macinata abbondante di pepe oppure con un pizzico di peperoncino.
Per gustare appieno tutta la fragranza e il gusto di questa pasta, si consiglia di prepararla al momento e gustarla ben calda oppure fatta riposare per qualche minuto a temperatura ambiente.