;)
ingredienti
I brownies alla nutella sono un dessert morbido e gustoso, variante golosissima dei classici brownies al cioccolato di origine americana. Questi brownies si caratterizzano per l'interno soffice e umido in contrasto con la crosticina esterna delicatamente friabile, ricoperta da uno strato di irresistibile nutella e spolverizzata con croccante granella di nocciole.
Prepararli è semplicissimo: ti basterà far sciogliere il burro con la celebre crema spalmabile, aggiungerli al composto di uova, zucchero e vaniglia montati, quindi incorporare la farina e la granella di nocciole. Dovrai poi versare l'impasto all'interno di una teglia quadrata o rettangolare e infornare il tutto a 175 °C per 20 minuti, facendo attenzione a non cuocerlo troppo per lasciarlo tenero e cremoso. Dopo ogni morso ti sentirai avvolgere da un'intensa sensazione di piacere grazie alla texture densa e rustica, che si scioglie letteralmente in bocca.
I brownies alla nutella sono in grado di conquistare proprio tutti, grandi e piccini, amanti del cioccolato e chiunque sia in cerca di uno spuntino ricco e appagante. Puoi prepararli in tantissime occasioni, servendoli a un buffet di compleanno, come dolce per un fine pasto informale con famiglia e amici, ma anche per feste più importanti come lauree o eventi significativi, tagliandoli a quadrotti e proponendoli come appetitosi finger food.
Scopri come preparare i brownies alla nutella seguendo passo passo procedimento e consigli, e dai un'occhiata alle varianti proposte. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli altri dolci con la nutella, come la treccia alla nutella, i fagottini alla nutella e la nutellotta.
Come preparare i brownies alla nutella
;Resize,width=712;)
Rompi le uova in una ciotola e unisci 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1.
Rompi le uova in una ciotola e unisci 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero semolato 2 e monta subito con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi lo zucchero semolato 2 e monta subito con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Versa in un pentolino la nutella e il burro 3 e lasciali fondere a fiamma bassissima rimestando con una spatola.
Versa in un pentolino la nutella e il burro 3 e lasciali fondere a fiamma bassissima rimestando con una spatola.
;Resize,width=712;)
Una volta sciolti completamente, uniscili alla montata di uova 4 e mescola.
Una volta sciolti completamente, uniscili alla montata di uova 4 e mescola.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la farina setacciata 5, il pizzico di sale e amalgama bene con le fruste elettriche.
Aggiungi la farina setacciata 5, il pizzico di sale e amalgama bene con le fruste elettriche.
;Resize,width=712;)
Unisci anche la granella di nocciole 6 e mescola con la spatola.
Unisci anche la granella di nocciole 6 e mescola con la spatola.
;Resize,width=712;)
Versa l'impasto in uno stampo quadrato da circa 22 centimetri di lato, preferibilmente con chiusura a cerniera, imburrato e infarinato 7. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 20 minuti.
Versa l'impasto in uno stampo quadrato da circa 22 centimetri di lato, preferibilmente con chiusura a cerniera, imburrato e infarinato 7. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Verifica la cottura facendo la prova stecchino: l'impasto deve risultare umido ma non bagnato. Togli la teglia dal forno e fai raffreddare bene 8.
Verifica la cottura facendo la prova stecchino: l'impasto deve risultare umido ma non bagnato. Togli la teglia dal forno e fai raffreddare bene 8.
;Resize,width=712;)
Spalma la superficie con abbondante nutella, decora con la granella di nocciole 9 e riponi in frigorifero per 40 minuti circa. Per velocizzare i tempi, si può mettere in freezer per 20 minuti.
Spalma la superficie con abbondante nutella, decora con la granella di nocciole 9 e riponi in frigorifero per 40 minuti circa. Per velocizzare i tempi, si può mettere in freezer per 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Taglia a quadrotti il dolce rifinendo i bordi 10.
Taglia a quadrotti il dolce rifinendo i bordi 10.
;Resize,width=712;)
I tuoi brownies alla nutella sono pronti per una deliziosa merenda o per essere serviti a fine pasto 11.
I tuoi brownies alla nutella sono pronti per una deliziosa merenda o per essere serviti a fine pasto 11.
Consigli
Per una nota inaspettata e sfiziosa, aggiungi sulla superficie dei tuoi brownies delle arachidi tostate e salate, oppure un pizzico di sale in fiocchi. Inoltre, puoi incorporare all'impasto della frutta secca a piacere, come mandorle, noci, anacardi e nocciole intere.
Se preferisci, puoi rivestire la teglia con un foglio di carta forno, soprattutto se non possiedi uno stampo munito di cerniera. I tuoi brownies saranno più leggeri e non rischieranno di attaccarsi.
L'impasto dei brownies alla nutella può essere un'ottima base per altri dolci alternativi ed eccezionali, come un tiramisù o una cheesecake.
Conservazione
I brownies alla nutella si conservano per 3-4 giorni fuori dal frigo, chiusi in un contenitore per alimenti. Nella stagione calda si consiglia di riporli in frigorifero per una migliore conservazione.
Altre varianti golose dei classici brownies
Non solo classici o alla nutella: i brownies sono dolcetti davvero versatili e puoi prepararli in innumerevoli modi diversi. Puoi usare cioccolato bianco, creme di frutta secca, sostituire l'olio al burro, incorporare frutta e verdura, ma puoi anche farli in versione vegana e senza cottura. Qui ti suggeriamo 8 ricette tutte da provare.
;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)
;Resize,width=767;)