video suggerito
video suggerito
24 Settembre 2025 13:00

Biscotti con pasta frolla: 23 idee per frollini golosi e sfiziosi

Dai classici biscottini di frolla fino ai cestini e ai cannoli, golosissime variazioni su tema, ecco una ricca selezione di frollini: burrosi e scioglievoli al morso, com'è giusto che sia, sono semplici da replicare in casa e uno più irresistibile dell'altro.

A cura di Emanuela Bianconi
128
Immagine

Deliziosamente burrosi e dalla consistenza scioglievole, i biscotti di pasta frolla sono tra i dolci più amati della piccola pasticceria casalinga. Tutto nasce da lei, sua maestà la pasta frolla, un impasto base eccezionalmente versatile con cui si ricavano frollini, tartellette, crostate e crostatine. Facile e veloce da confezionare in casa, si realizza con ingredienti semplici e di uso comune: farina, burro ben freddo, uova e zucchero.

Questi quattro elementi, una volta mescolati insieme, danno vita a una vera e propria magia: una pasta elastica e friabile, che si stende agevolmente e con cui è possibile ottenere pasticcini di ogni forma e dimensione. Ideali da servire a merenda, in occasione del tè delle cinque, possono essere gustati a colazione, "pucciati" in una tazza di latte caldo o sbriciolati nello yogurt, oppure serviti a fine pasto insieme a un buon espresso o un vino dolce liquoroso.

Nella nostra ricca selezione troverai frollini di diverse fogge, aromatizzati al cacao o profumati con scorza grattugiata di agrumi, semplici o farciti con marmellate e creme al cioccolato, decorati o spolverizzati solo con un po' di zucchero a velo, specialità tipiche della tradizione regionale e idee originali e super creative. Dai canestrelli e occhi di bue, dalle forme iconiche e caratteristici della pasticceria del Nord Italia, ai biscotti girandola o a scacchi, dallo scenografico effetto visivo, ce n'è davvero per tutti i gusti e le esigenze.

Non possono poi mancare le versioni farcite, come quelle con composta di fichi o amarene, o i biscotti Linzer e di vetro, ideali da raccogliere in un sacchettino apposito, chiudere con un nastro colorato e donare agli ospiti come irresistibile cadeau. Tante ricette semplici da realizzare e alla portata di chiunque, anche di chi non ha particolare dimestichezza col mondo della pasticceria, tutte super ghiotte e che vale la pena di assaggiare almeno una volta nella vita. Provare per credere.

1. Canestrelli

Immagine

Se si pensa ai biscottini di pasta frolla, vengono subito in mente loro, i canestrelli. Tipici della tradizione piemontese e ligure, si confezionano con una frolla particolarmente burrosa e friabile a base di farina, fecola, burro, zucchero a velo, aromi e tuorli sodi sbriciolati. Dalla forma caratteristica, che ricorda un fiorellino con un foro centrale, sono leggeri, fragranti e dalla consistenza irresistibilmente scioglievole. Preparali seguendo la nostra ricetta e poi gustali a merenda o a fine pasto, insieme a una tazza di tè caldo o a un buon caffè espresso eseguito ad arte.

2. Biscotti occhi di bue

Immagine

Presenza immancabile di qualunque pasticceria che si rispetti, i biscotti occhi di bue sono dei dolcetti di pasta frolla tipici della tradizione italiana e in particolare del Trentino-Alto Adige. Dalla foggia peculiare, che ricorda appunto un uovo cotto all'occhio di bue, si farciscono con una confettura a piacere, generalmente albicocche, e poi si accoppiano a due a due. Spolverizzati con zucchero a velo, sono croccanti fuori e scioglievoli al morso, perfetti per una colazione domenicale super golosa, da completare con un bel cappuccino o caffellatte.

3. Biscotti al burro

Immagine

Grande classico della pasticceria casalinga più semplice e genuina, i biscotti al burro si preparano con un impasto burroso e scioglievole che donerà loro una fragranza e una consistenza davvero unici. Il segreto sta nel dividere l'impasto ottenuto in tre cilindri regolari, spennellarli con un po' di burro fuso e poi ricoprirli con zucchero semolato. Tagliati a fettine di circa 1 cm di spessore e poi cotti in forno, risulteranno croccanti e scioglievoli, ideali da proporre durante un tè delle cinque o a fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

4. Biscotti con la marmellata

Immagine

Semplici da confezionare in casa e davvero deliziosi, questi biscottini con la marmellata sono anche belli da vedere. Si preparano con un impasto a base di farina, burro, amido di mais, zucchero semolato e di canna e un tuorlo, quindi si formano delle palline, si schiacciano con il fondo di un bicchiere e poi, premendo con la punta delle dita, si ottiene la classica forma a fiore. Una volta cotti in forno, si farciscono con marmellata di fragole e di albicocche (o un'altra di tuo gusto): perfetti per una coccola dolce o una merenda sfiziosa.

5. Biscotti Linzer

Immagine

Tipici della pasticceria altoatesina, i biscotti Linzer si preparano solitamente durante le feste natalizie, ma sono talmente golosi che ogni occasione sarà buona. Versione "in miniatura" della Linzer torte, la crostata originaria della città austriaca di Linz, si confezionano con farina di nocciole, che conferirà all'impasto un'eccezionale friabilità, e una farcitura a base di confettura di lamponi: piacevolmente acidula, equilibrerà molto bene la dolcezza della pasta frolla. Croccanti fuori e umidi al cuore, sono ideali da gustare a colazione o a merenda insieme a una tazza di latte o a un infuso speziato.

6. Boccucce d'angelo

Immagine

Confezionati con un impasto leggermente diverso da quello della classica frolla, le boccucce d'angelo prevedono l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato, l'ingrediente "magico" che donerà loro un'eccezionale leggerezza e sofficità. Golosi e scioglievoli al morso, vengono guarniti al centro con una ciliegia candita e sono perfetti da gustare a merenda, accompagnati da una tazza di tè fumante o un buon caffè espresso, o al termine del pasto, per concedersi una coccola dolce da soli o in compagnia.

7. Biscotti girandola

Immagine

Semplici da realizzare e deliziosi al morso, i biscotti girandola vengono preparati con due strati di frolla, semplice e al cioccolato, che, una volta sovrapposti e arrotolati, si tagliano a rondelle e si cuociono in forno: dopo pochi minuti di cottura otterremo dei frollini super golosi e dall'originale effetto visivo, ideali da raccogliere in un'apposita bustina, confezionare con un nastro colorato e regalare come prezioso cadeau ad amici e familiari.

8. Biscotti di Prosto

biscotti-di-prosto

Ricchissimi di burro e per questo irresistibili, i biscotti di Prosto, o in dialetto biscotìn de Prost, sono una specialità tipica della Valchiavenna e in particolare della frazione di Piuro, in provincia di Sondrio. Preparati tradizionalmente il 15 agosto, per la festa dell'Assunta, oggi si trovano nei forni e nelle pasticcerie della zona durante tutto l'anno: da gustare a colazione, inzuppati in una tazza di latte caldo, o da offrire agli ospiti per un tè pomeridiano, sono una tentazione a cui è impossibile rinunciare.

9. Biscotti a scacchi

Immagine

I biscotti a scacchi sono dei biscottini golosi e molto sfiziosi, preparati con due paste frolle: una chiara e una al cacao, con le quali ottenere l'effetto scacchiera. Una volta preparare le frolle, dovranno riposare in frigo, prima di stenderle, realizzare un rotolo e dare la forma a scacchi con la frolla classica e quella al cacao. Una volta cotti in forno per circa 20 minuti, sono pronti da gustare per la colazione e la merenda di grandi e piccini.

10. Biscotti al cucchiaio

Immagine

Niente formine o stampini, ma solo due cucchiai con cui dare forma a questi biscotti morbidi e fragranti, perfetti per la colazione di tutta la famiglia, da inzuppare nel latte o da gustare con il caffè. Per realizzarli, ti basterà montare le uova con lo zucchero, aggiungere latte, estratto di vaniglia, burro fuso, farina, fecola e ammoniaca per dolci, quindi sistemarli ben distanziati sulla teglia, rivestita con carta forno, e cuocerli in forno per circa 15 minuti. Facili, veloci e super golosi.

11. Krumiri

Immagine

Dalla tipica forma leggermente ricurva, che richiama i baffi di re Vittorio Emanuele II, i krumiri non potevano certamente mancare in questa selezione. Tipici della tradizione piemontese, in particolare della zona di Casale Monferrato, si preparano con un impasto morbido e delicato a base di uova, burro, zucchero e farina, si modellano con un sac à poche e infine si cuociono in forno per pochi minuti: friabili e scioglievoli al morso, sono perfetti per la colazione o la merenda, magari accompagnati da una tazza di latte o di tè fumante.

12. Paste di meliga

Immagine

Restiamo in Piemonte per parlare di un'altra specialità tipica della pasticceria regionale, le paste di meliga. Friabili e scioglievoli al morso, si realizzano con un impasto morbido e burroso a base di farina di mais fioretto, che regalerà a questi dolcetti un sapore rustico e una consistenza né troppo dura, né troppo molle, quindi decisamente perfetta. Proprio come loro. Ideali da servire come dessert di fine pasto, intinti, come vuole la tradizione, in un calice di Barolo o accompagnati a un cremoso zabaione, ma sono perfetti da consumare anche a colazione e merenda con una tazzina di caffè espresso o un infuso ai frutti.

13. Baci di dama

Immagine

Tipici della tradizione piemontese, ma conosciuti e amati in tutta Italia, i baci di dama si compongono di due biscottini alle mandorle, uniti da uno strato di cioccolato fondente, a simulare delle labbra che si scambiano un tenero bacio. Friabili e dalla consistenza rustica, sono ideali da servire insieme a tè o caffè per addolcire la merenda di tutta la famiglia, ma anche da regalare a San Valentino o per un'occasione speciale.

14. Torcetti

Immagine

Contesi tra piemontesi e valdostani, i torcetti sono delle piccole ciambelline ovali, ricoperte di zucchero di canna prima del passaggio in forno, friabili e scioglievoli al morso. Ideali da gustare a colazione, inzuppate in una tazza di caffellatte, o a merenda con un infuso fumante, possono essere impacchettate con un nastrino colorato e regalate come gradito cadeau anche in occasione del Natale o di un evento speciale. Amici e parenti ne saranno ben lieti.

15. Biscotti ai fichi

biscotti-ai-fichi

I biscotti ai fichi, conosciuti anche come settembrini, sono dei dolcetti profumati e golosi, ideali da preparare tra la fine dell'estate e l'inizio di settembre, momento in cui si trovano i frutti più maturi e succosi. Perfetti per la colazione e per la merenda, accompagnati da una tazza di tè o un succo rinfrescante, possono essere serviti anche come fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

16. Biscotti all'amarena

Biscotti all'amarena

I biscotti all'amarena sono dei dolcetti tipici della tradizione napoletana, immancabili nelle pasticcerie e nelle caffetteria della città. Friabili e morbidi al cuore, vengono confezionati con un involucro di fragrante pasta frolla fatta in casa e un ripieno goloso e aromatico a base di pan di Spagna sbriciolato, cacao amaro in polvere e confettura di amarene. Ricoperti in superficie da una glassa di zucchero densa e lucida, sono perfetti da consumare a merenda o come lieto fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

17. Genovesi di Erice

Genovesi di Erice

I genovesi di Erice sono dei dolcetti tipici di Erice, caratteristico borgo siciliano in provincia di Trapani. Si tratta di biscotti di pasta frolla, preparata con farina 00 e semola rimacinata di grano duro, farciti con crema pasticciera e spolverizzati di zucchero a velo: friabili all'esterno e cremosi al cuore, sono ottimi da gustare a colazione insieme a un bicchiere di latte o all'ora della merenda, per una pausa corroborante.

Immagine

Tipici della pasticceria scozzese, ma diffusi e amati in tutto il Regno Unito, gli shortbread sono biscottini fragranti e irresistibilmente scioglievoli: short significa, infatti, "friabile". Nella nostra versione ti proponiamo gli shortbread fingers, dolcetti lunghi e rettangolari, ma in commercio è possibile trovare anche gli shortbread rounds, dalla forma tondeggiante, e i petticoat tails, dal tessuto usato per creare le sottovesti del XII secolo. Da gustare in ogni momento della giornata, sono perfetti in occasione dell'afternoon tea, accompagnati da un tè nero e altre specialità come gli scones e le tartine di frutta.

19. Biscotti arlecchino

biscotti-arlecchino

Pensati per essere realizzati in occasione della festa più goduriosa dell'anno, i biscotti arlecchino sono dei dolcetti di Carnevale fragranti e deliziosi, perfetti da preparare con i piccoli di casa per arricchire un buffet di festa o da gustare per una sfiziosa merenda, inzuppati in una tazza di latte. Noi li abbiamo cosparsi con tanti zuccherini colorati, proprio come l'abito di Arlecchino a cui si ispirano, ma puoi guarnirli con codette, gocce di cioccolato o altre decorazioni a piacere.

20. Biscotti di vetro

Immagine

I biscotti di vetro sono dei dolcetti golosi e facilissimi da realizzare, ideali da portare in tavola a merenda o a fine pasto durante il periodo natalizio. Semplici ma di grande effetto, si preparano con una pasta frolla fatta in casa e un ripieno di caramelle dure spezzettate: queste, sciogliendosi in forno con le alte temperature, si trasformeranno in una "lastra" sottile e quasi trasparente che ricorderà, appunto, un vetro colorato. Una volta pronti, puoi legarli con un nastrino e appenderli all'albero oppure puoi sistemarli in un sacchetto trasparente e donarli ad amici e parenti come gradito omaggio.

21. Biscotti di Pasqua

Immagine

I biscotti di Pasqua sono dei dolcetti di pasta frolla a forma di uova, coniglietto e campanellina, davvero sfiziosi e divertenti. Una volta steso l'impasto e ricavato i frollini con gli appositi stampini a tema, questi vengono cotti in forno e poi decorati con ghiaccia reale, confettini colorati e meringhette. Scenografici e super golosi, ideali da servire per un party tra bimbi, gustare a colazione insieme a una tazza di caffellatte, oppure offrire agli ospiti come dessert al termine del pranzo pasquale. Impacchettati con un nastrino colorato, possono essere regalati ad amici e parenti.

22. Biscotti di San Valentino

Immagine

I biscotti di San Valentino sono dei romantici frollini a cuore, farciti con una deliziosa marmellata di fragole, ideali per regalarsi una coccola al mattino con la dolce metà o da servire al termine del pasto in occasione di una cenetta a due. Una volta pronti, puoi cospargere i frollini con lo zucchero a velo e gustarli a merenda con un infuso bollente, oppure puoi inserirli in un sacchetto, legarli con un nastrino, e donarli a chi vuoi bene.

22. Cestini di frutta

Immagine

Grande classico della pasticceria mignon, i cestini di frutta sono dei piccoli gusci di pasta frolla al burro, farciti con crema pasticciera e guarniti in superficie con tanta frutta fresca di stagione, come fragole, mirtilli e kiwi. Croccanti e cremosi al cuore, sono un dessert goloso e raffinato, perfetto da servire al termine del pasto, per una merenda speciale con ospiti o in occasione di un buffet di festa.

23. Cannoli di pasta frolla

Cannoli di pasta frolla

Non si tratta dei classici biscotti, ma di una rivisitazione originale e super ghiotta: i cannoli di pasta frolla si compongono di un involucro di friabile pasta frolla al profumo di vaniglia e un ripieno goloso a base di crema pasticciera aromatizzata al limone. Golosi e delicati, puoi servirli a fine pasto con una tazzina di caffè espresso o consumare all'ora del tè per una pausa speciale in compagnia di ospiti. Puoi spolverizzarli con lo zucchero a velo, come proposto nella nostra ricetta, o in alternativa guarnirli con fili di cioccolato bianco fuso, per renderli ancora più irresistibili.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views