;)
Le amarene sono i frutti del Prunus Cerasus, una varietà di ciliegia a frutto acido. Caratteristiche principali delle amarene sono le piccole dimensioni, il colore rosso intenso della buccia e la polpa chiara con un sapore amarognolo e piacevolmente acidulo. Raccolte nei mesi caldi dell'anno, in particolare tra maggio e luglio, le amarene sono, rispetto alle ciliegie, più piccole e aspre mentre si distinguono dalle visciole per il colore più chiaro e meno intenso: siamo abituati però a gustarle tutto l'anno, perché si prestano benissimo a essere impiegate in conserve alcoliche o meno. Ricche di sali minerali e povere di calorie, le amarene hanno un effetto detox e sono grandi alleate della pelle e dell'intestino: conosciamo meglio le proprietà e i benefici di questi piccoli frutti di bosco, con qualche suggerimento per gustarle in cucina.
Proprietà delle amarene
Le amarene sono composte principalmente da acqua e apportano appena 50 kcal per cento grammi, sono ricche di sali minerali tra cui spicca in particolare il potassio, seguito da calcio e magnesio, e garantiscono un ottimo apporto di vitamine, nello specifico vitamina A e vitamina C. Povere di zuccheri e quasi completamente prive grassi, le amarene contengono numerosi amminoacidi, tra cui lisina, leucina, fenilalanina e triptofano, ottimi antinfiammatori e antiossidanti naturali, proprio come bioflavonoidi e antociani che troviamo in questi piccoli frutti. All'interno della buccia delle amarene troviamo fibre e pectina, sostanze utili al regolare funzionamento intestinale e alla digestione.

Benefici delle amarene
Quali sono i benefici di questi piccoli frutti amarognoli e perché è consigliabile consumarli nei mesi in cui possiamo trovarli facilmente sui banchi del nostro fruttivendolo di fiducia? Vediamo nel dettaglio le proprietà benefiche delle amarene:
- Diuretiche e disintossicanti: ricche di acqua, le amarene hanno un effetto diuretico e detox e ci aiutano a combattere la ritenzione idrica ed eliminare i liquidi in eccesso;
- antiossidanti: grazie alla presenza di flavonoidi e antociani, le amarene hanno un effetto antiossidante, contrastano l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare;
- le amarene sono utili in caso di stress e affaticamento e ci aiutano a ricaricare le energie;
- le vitamina C supporta e sostiene il naturale funzionamento del sistema immunitario così da proteggerci soprattutto da piccoli malanni di stagione;
- antociani e biflavonoidi agiscono positivamente sul sistema cardiocircolatorio e vascolare;
- la vitamina A e la vitamina C proteggono e sostengono i tessuti della pelle e gli occhi;
- la buccia delle amarene contiene un discreto quantitativo di fibre insolubile, essenziali per una corretta regolarità intestinale;
- le amarene contengono una sostanza chiamata pectina in grado di proteggere le pareti dello stomaco e favorire la digestione;
- consumare regolarmente le amarene ci permette di mantenere bassi i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue.

Usi in cucina
Come gustare le amarene e rendergli giustizia in cucina? Il sapore marcato e piacevolmente amarognolo di questi piccoli frutti segmenta il loro utilizzo al mondo della pasticceria, dove possono impreziosire ogni tipo di preparazione. Tutti abbiamo provato almeno una volta le amarene sciroppate, a metà tra una conserva e una ricetta per guarnire dolci e gelati oppure il liquore, ideale per un fine pasto profumato alla frutta. Se volete avere le amarene sempre a portata di merenda, la confettura è la ricetta giusta; se vi piace giocare e sperimentare con sapori e consistenze, allacciate il grembiule e seguite la nostra ricetta della torta croccante all'amarena, un vero e proprio tripudio di gusto.

Una curiosità: i noccioli delle amarene possono essere utilizzati per creare in casa dei cuscini terapeutici, utili per alleviare dolori cervicali o di pancia: per farlo vi basterà raccogliere i noccioli, lasciarli essiccare per due giorni al sole e poi tostarli per qualche minuto in forno prima di sistemarli nella fodera e riporli sul punto dolorante.