La zuppa di farro e fagioli è un primo piatto ricco e gustoso, ideale per combattere il freddo dell'inverno. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i fagioli borlotti freschi e il farro perlato, insaporiti con un trito di verdure, pancetta ed erbe aromatiche, il tutto cotto con brodo vegetale e servito con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, per esaltare il sapore del piatto. Ecco come preparare questa pietanza rustica e saporita da servire anche come ottimo piatto unico, accompagnato da un'insalata mista o da verdure alla griglia.
Preparate il brodo vegetale e mettetelo da parte. Sciacquate il farro con acqua fredda, fino a quando l'acqua non risulterà limpida, e sgranate i fagioli, mettendoli da parte. Tritate la cipolla, lavate la carota e riducetela a cubetti. Sciacquate anche il sedano e tagliatelo a dadini.
Preparate il brodo vegetale e mettetelo da parte. Sciacquate il farro con acqua fredda, fino a quando l'acqua non risulterà limpida, e sgranate i fagioli, mettendoli da parte. Tritate la cipolla, lavate la carota e riducetela a cubetti. Sciacquate anche il sedano e tagliatelo a dadini.
In una pentola mettete tutte le verdure con l'olio e la pancetta tagliata a striscioline o a cubetti. Unite poi il trito di salvia, rosmarino e aglio e fate insaporire. Infine aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi. Dopo poco aggiungete i fagioli, il farro e il brodo e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, senza coperchio: mescolate di tanto in tanto, fino a quando la zuppa non diventerà cremosa. Aggiungete sale e pepe e servite la vostra zuppa di farro e fagioli ben calda con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
In una pentola mettete tutte le verdure con l'olio e la pancetta tagliata a striscioline o a cubetti. Unite poi il trito di salvia, rosmarino e aglio e fate insaporire. Infine aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi. Dopo poco aggiungete i fagioli, il farro e il brodo e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, senza coperchio: mescolate di tanto in tanto, fino a quando la zuppa non diventerà cremosa. Aggiungete sale e pepe e servite la vostra zuppa di farro e fagioli ben calda con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Per la preparazione di questa pietanza abbiamo utilizzato i fagioli borlotti, ma potete scegliere anche i fagioli bianchi oppure mescolare le due qualità
Chi preferisce potrà preparare una zuppa di farro e fagioli secchi: in questo caso mettetene in ammollo 300 gr la sera prima e procedete come da ricetta. Anche se scegliete il farro non perlato, dovrete metterlo in ammollo la sera prima in acqua fredda.
Se volete utilizzare invece i fagioli lessati, quelli in scatola o in barattolo di vetro, aggiungetene 600 gr a metà cottura.
Al posto della pancetta potete utilizzare anche del lardo di colonnata oppure del prosciutto crudo. Chi preferisce potrà aggiungere anche una crosta di parmigiano, per rendere la zuppa di farro e fagioli ancora più saporita.
Potete conservare la zuppa di farro e fagioli in frigorifero per 3 giorni al massimo, all'interno di un contenitore ermetico. In alternativa potete congelarla e consumarla entro 1 mese.