ricetta

Zuppa di cipolle: la ricetta del primo rustico e genuino della cucina francese

Preparazione: 25 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Stefania Zecca
3
Immagine
ingredienti
Cipolle dorate
600 gr
Brodo vegetale
1 l
Emmental
100 gr
Burro
50 gr
Olio extravergine di oliva
30 ml
Farina
30 gr
Zucchero
5 gr
Baguette
2 piccole
Alloro
1 foglia
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La zuppa di cipolle, o soupe à l'oignon, è una delle preparazioni simbolo della cucina francese a base di cipolle stufate, pane tostato e formaggio fuso, perfetta da portare in tavola durante le rigide giornate invernali. Si tratta di un piatto povero, appartenente alla tradizione contadina, rivisitato oggi in chiave gourmet da numerosi chef e ristoratori che lo hanno reso celebre ben oltre i confini nazionali.

Per prepararla bastano pochi e semplici ingredienti che, sapientemente combinati, daranno vita a una pietanza raffinata e saporita, in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Qui le cipolle, affettate sottilmente, vengono insaporite in un tegame con l'olio, il burro e una fogliolina di alloro, quindi vengono coperte con il brodo vegetale bollente e poi portate dolcemente a cottura, con un po’ di farina e un pizzico di zucchero, fino a quando risulteranno morbide e cremose.

Una volta pronta, la zuppa verrà quindi distribuita nelle apposite cocotte individuali, arricchita con fette di pane tostato ed emmental grattugiato, e fatta gratinare poi in forno per qualche minuto, giusto il tempo necessario per sciogliere il formaggio: il risultato sarà un primo dai sapori rustici e genuini da servire, in abbinamento a un calice di vino bianco fermo, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.

Noi abbiamo realizzato la ricetta in versione vegetariana ma se preferisci, per un risultato fedele all’originale, puoi sostituire il brodo vegetale con pari quantità di quello di carne.

Scopri come preparare la zuppa di cipolle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cipolle stufate in padella e la zuppa di patate e cipolle.

Come preparare la zuppa di cipolle

Sbuccia le cipolle 1.

Affettale sottilmente 2.

Scalda l'olio in una casseruola, profuma con l'alloro, aggiungi il burro 3 e lascialo fondere dolcemente.

Versa le cipolle nel tegame 4, aggiusta di sale e lasciale appassire su fiamma bassa, coperte con un coperchio, per circa 5 minuti.

Aggiungi quindi la farina 5 e lo zucchero, e mescola per bene con un mestolo di legno.

Versa il brodo vegetale 6, poco alla volta e sempre continuando a mescolare, copri con un coperchio e prosegui la cottura su fiamma bassa per 50 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva dal fuoco 7 e aggiusta di sale e di pepe.

Prepara i crostini: taglia il pane a fettine 8.

Sistemale su una teglia 9 e tostale in forno a 200 °C fino a doratura.

Distribuisci la zuppa nelle cocotte individuali 10.

Sistema le fette di pane tostato sulla zuppa 11.

Cospargile con l'emmental grattugiato 12.

Fai gratinare sotto il grill del forno, fino a quando il formaggio non si sarà sciolto. Al termine, sforna la zuppa di cipolle 13, porta in tavola e servi.

Consigli

Noi abbiamo utilizzato l'emmental, ma se preferisci puoi sostituirlo con la fontina, la groviera, la scamorza o altro formaggio di tuo gradimento.

La farina e lo zucchero, aggiunti in cottura, renderanno la zuppa ancora più morbida e scioglievole in bocca. Per evitare di “piangere” al momento del taglio, ti suggeriamo di mettere le cipolle in ammollo in una soluzione di acqua e aceto, oppure di trasferirle in freezer per una mezz’ora, prima di iniziare con la preparazione.

Conservazione

La zuppa di cipolle si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
3