La torta salata patate e salsiccia è un rustico goloso e molto semplice da realizzare. Un guscio di fragrante pasta sfoglia, che potete acquistare già pronta per maggiore praticità, racchiude al suo interno un ripieno ricco e cremoso che, una volta passato in forno, diventa dorato e scioglievole. Una pietanza facile e veloce, che ci consente di risolvere qualunque cena dell'ultimo minuto, variando gli ingredienti di farcitura con ciò che abbiamo a disposizione in frigorifero. Eccezionale sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta per qualunque occasione: dall'aperitivo al buffet di festa, fino al picnic al parco o alla pausa pranzo in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sbucciate le patate 1, lavatele e tagliale a tocchetti piccoli.
Sbucciate le patate 1, lavatele e tagliale a tocchetti piccoli.
Spellate la salsiccia, sgranatela e fatela rosolare in una padella, senza aggiungere altri grassi. Unite la cipolla, tagliata sottilmente 2, e lasciate appassire per qualche minuto.
Spellate la salsiccia, sgranatela e fatela rosolare in una padella, senza aggiungere altri grassi. Unite la cipolla, tagliata sottilmente 2, e lasciate appassire per qualche minuto.
Bagnate con il vino bianco 3 e lasciate sfumare.
Bagnate con il vino bianco 3 e lasciate sfumare.
Aggiungete le patate 4, profumate con qualche aghetto di rosmarino e fate cuocere finché il tutto non sarà ben morbido (bagnate man mano con un po' di brodo vegetale caldo).
Aggiungete le patate 4, profumate con qualche aghetto di rosmarino e fate cuocere finché il tutto non sarà ben morbido (bagnate man mano con un po' di brodo vegetale caldo).
Schiacciate grossolanamente con una forchetta, unite il formaggio spalmabile 5 e mescolate per bene. Aggiustate di sale e di pepe.
Schiacciate grossolanamente con una forchetta, unite il formaggio spalmabile 5 e mescolate per bene. Aggiustate di sale e di pepe.
Stendete la pasta sfoglia e foderatevi una teglia da circa 22 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Stendete la pasta sfoglia e foderatevi una teglia da circa 22 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Versate il ripieno e stendetelo per bene. Cospargete con il pecorino grattugiato e chiudete i bordi verso l'interno 7. Infornate in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, o comunque finché la superficie non sarà ben dorata.
Versate il ripieno e stendetelo per bene. Cospargete con il pecorino grattugiato e chiudete i bordi verso l'interno 7. Infornate in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, o comunque finché la superficie non sarà ben dorata.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta salata, sformatela e servitela calda 8.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta salata, sformatela e servitela calda 8.
Potete utilizzare un rotolo di pasta sfoglia già pronta (lo trovate nel banco frigo del supermercato) oppure potete decidere di realizzarla in casa con la nostra ricetta. In alternativa, potete preparare anche una frolla salata, una pasta matta o una veloce brisée.
Essendo molto versatili, le torte rustiche possono essere considerate delle ricette svuota frigo: a piacere, potete farcirle con una verdura avanzata dal pranzo, un salume a vostra scelta o ancora un altro formaggio; potete sostituire il formaggio cremoso spalmabile con lo stracchino, la crescenza, la robiola o, se desiderate una consistenza più filante, anche della mozzarella (ricordatevi di strizzarla bene prima di aggiungerla all'interno della torta).
Se desiderate un gusto più delicato e meno deciso, potete sostituire il pecorino con il parmigiano o il grana grattugiato.
La torta salata patate e salsiccia può essere preparata in anticipo e conservata in forno o a temperatura ambiente fino al momento del servizio.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la ciambella salsiccia e funghi e la torta con zucca patate e salsiccia.
La torta salata patate e salsiccia può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore con chiusura ermetica, per 1-2 giorni.