La torta mimosa alle fragole è una golosa e fresca rivisitazione del grande classico della pasticceria italiana. Perfetta da preparare l'8 marzo, il giorno della Festa della donna, conquisterà tutti per la fragranza irresistibile e il gusto delicato. Di facile esecuzione, prevede una base di soffice pan di Spagna, aromatizzato con una bagna al limoncello e poi farcito con una crema a base di mascarpone, panna fresca e fragole a dadini.
Cosparsa in superficie con tanti cubettini di pan di Spagna, per ricreare la forma del fiore tipico della stagione primaverile, la torta mimosa alle fragole è scenografica e di grande effetto. Può essere servita come dessert di fine pasto, durante una cena tra amici, o come coccola di metà pomeriggio, in occasione di un tè tra amiche.
La bagna al limoncello conferisce al dolce un profumo unico e avvolgente, ma se preferisci puoi sostituire il liquore con del succo di limone; puoi anche arricchire la farcia con gocce di cioccolato, frutta secca tritata o un mix di frutti di bosco. Per una versione più fedele all'originale, è possibile sostituire la crema al mascarpone con una crema pasticciera, mentre i più golosoni potranno provare questa variante al cioccolato.
Scopri come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Rompi le uova in una terrina 1 e aggiungi lo zucchero.
Rompi le uova in una terrina 1 e aggiungi lo zucchero.
Continua a lavorare il composto finché non risulterà chiaro e spumoso 2.
Profuma con l'essenza di vaniglia e la scorza di limone grattugiata 3.
Continua a lavorare il composto finché non risulterà chiaro e spumoso 2.
Mescola per bene 4.
Incorpora infine gli ingredienti secchi 5.
Profuma con l'essenza di vaniglia e la scorza di limone grattugiata 3.
Versa il composto in una teglia da 22 cm di diametro, foderata con carta forno, e fai cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti 6.
Trascorso il tempo di cottura, spegni il forno e lascia riposare il pan di Spagna al suo interno per una decina di minuti. Poi tiralo fuori e fallo raffreddare completamente 7.
Mescola per bene 4.
Per preparare la bagna, fai sciogliere in un pentolino l’acqua e lo zucchero; versa il limoncello e mescola per bene 8.
In una terrina, unisci il mascarpone e lo zucchero a velo. Mescola fino ad avere una crema soffice e spumosa 9.
Incorpora infine gli ingredienti secchi 5.
Aggiungi la panna montata e incorporala delicatamente con una spatola. Tieni da parte un po’ di crema liscia. Unisci, infine, le fragole, lavate e tagliate a tocchetti 10.
A questo punto, taglia la calotta superiore del pan di Spagna. Scava l’interno e bagna la base con la bagna al limoncello 11.
Versa il composto in una teglia da 22 cm di diametro, foderata con carta forno, e fai cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti 6.
Riempi con la crema al mascarpone e fragole 12.
Copri con la calotta superiore. Spennella la superficie con la bagna al limoncello 13.
Trascorso il tempo di cottura, spegni il forno e lascia riposare il pan di Spagna al suo interno per una decina di minuti. Poi tiralo fuori e fallo raffreddare completamente 7.
Copri il tutto con la crema liscia al mascarpone tenuta da parte. Taglia a cubetti molto piccoli il pan di Spagna scavato in precedenza e rivesti l'intera superficie della torta 14.
Aggiungi qualche spicchio di fragola per decorare 15.
Per preparare la bagna, fai sciogliere in un pentolino l’acqua e lo zucchero; versa il limoncello e mescola per bene 8.
Servi la torta mimosa alle fragole 16.
La torta mimosa alle fragole si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.