La torta mimosa al cioccolato è una torta tanto semplice quanto scenografica: una ricetta squisita e invitante, perfetta per la festa delle donne. La base è un pan di Spagna al cacao, mentre la farcitura in questo caso è preparata con una crema al cacao arricchita da tante fragole: con poca fatica farete una bella figura, portando in tavola un dolce ancora più goloso della classica torta farcita con la crema diplomatica. Potete prepararla come dessert da fine pasto, ma anche gustarla durante una colazione domenicale o come merenda: provate la ricetta e diteci cosa ne pensate.
Riscaldate il forno ventilato a 175 °C. Iniziate preparando il pan di Spagna al cacao: raccogliete le uova intere e lo zucchero in una ciotola 1 e montate il tutto fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Riscaldate il forno ventilato a 175 °C. Iniziate preparando il pan di Spagna al cacao: raccogliete le uova intere e lo zucchero in una ciotola 1 e montate il tutto fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Unite la farina setacciata con il cacao 2 e mescolate con cura.
Imburrate e infarinate uno stampo tondo a cerniera, con fondo removibile, da 20 cm di diametro, quindi versate il composto e livellate per bene 3. Infornate la torta e fate cuocere per circa 35 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Unite la farina setacciata con il cacao 2 e mescolate con cura.
Intanto mescolate in un pentolino la fecola con lo zucchero e il cacao 4.
Stemperatelo con il latte bollente, mettete sul fuoco e fate addensare 5.
Imburrate e infarinate uno stampo tondo a cerniera, con fondo removibile, da 20 cm di diametro, quindi versate il composto e livellate per bene 3. Infornate la torta e fate cuocere per circa 35 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Versate in una ciotola e fate raffreddare perfettamente 6.
Montate la panna e incorporatela alla crema quando sarà perfettamente fredda (7).
Intanto mescolate in un pentolino la fecola con lo zucchero e il cacao 4.
Tagliate le fragole a cubetti da 1 cm 8. Mescolatele allo zucchero e al liquore e lasciate macerare.
Tagliate la torta e scavatela all’interno. Ricavate dalla mollica tante briciole grandi circa 1 cm 9. Bagnate la torta con il succo di macerazione delle fragole.
Stemperatelo con il latte bollente, mettete sul fuoco e fate addensare 5.
Riempite la torta con un po’ di crema, mettete le fragole (11) e poi coprite con altra crema.
Chiudete con la sommità della torta e spalmate la crema rimasta sulla superficie del dolce 12.
Versate in una ciotola e fate raffreddare perfettamente 6.
Cospargete la superficie con le briciole di mollica, per dare il classico effetto mimosa. Fate riposare la torta per una decina di minuti, quindi tagliate a fette e servite (13).
Potete preparare parte della crema il giorno prima, tenendola in frigo: il giorno successivo unite semplicemente la panna montata e avrete una crema perfetta.
Se potete, zuccherate e bagnate le fragole con poco rum qualche ora prima di preparare la torta: questo vi permetterà di avere a disposizione anche una bagna aromatica con cui inumidire il pan di Spagna nel caso in cui risultasse troppo asciutto.
Se volete, potete sostituire le fragole con della frutta di stagione, oppure con un mix di frutti di bosco congelati.
In alternativa alla crema al cioccolato, potete farcire il vostro pan di Spagna con una soffice crema al mascarpone.
Se amate questo tipo di preparazione, provate la ricetta classica della torta mimosa.
La torta mimosa al cioccolato si conserva per 1-2 giorni in frigo ben chiusa in un contenitore ermetico.