La torta di mele e amaretti è un dolce soffice e squisito, una delle tante varianti della classica torta di mele e dall'aspetto simile alla sbriciolata di mele, realizzata con l'aggiunta di amaretti nell'impasto e in superficie, che doneranno al dolce un sapore e un profumo davvero irresistibili e una nota croccante davvero deliziosa. L'impasto sarà realizzato con farina, uova, zucchero, latte, lievito in polvere per dolci, burro fuso, mele e amaretti, ingredienti semplici per realizzare un dolce adatto a tutte le occasioni. Preparate la torta di mele e amaretti per la colazione, per una sana e gustosa merenda oppure servitela come dessert a fine pasto accompagnata, magari, da una pallina di gelato alla vaniglia o semplicemente spolverizzata con zucchero a velo. Ecco come prepararla.
Mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e lavoratele con una frusta elettrica 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso e il latte 2 e continuate a mescolare. Unite la farina e il lievito in polvere 3, mescolate e aggiungete l'essenza di vaniglia. Amalgamate fino a realizzare un composto cremoso.
Mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e lavoratele con una frusta elettrica 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso e il latte 2 e continuate a mescolare. Unite la farina e il lievito in polvere 3, mescolate e aggiungete l'essenza di vaniglia. Amalgamate fino a realizzare un composto cremoso.
Sbucciate le mele e tagliatene una a pezzetti 4 e l'altra a fette sottili: mettetele in una ciotola con succo di limone. Sbriciolate gli amaretti 5 e teneteli da parte. Versate una parte degli amaretti 6 e la mela a pezzetti nell'impasto e amalgamateli al resto degli ingredienti.
Sbucciate le mele e tagliatene una a pezzetti 4 e l'altra a fette sottili: mettetele in una ciotola con succo di limone. Sbriciolate gli amaretti 5 e teneteli da parte. Versate una parte degli amaretti 6 e la mela a pezzetti nell'impasto e amalgamateli al resto degli ingredienti.
Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 22 centimetri di diametro imburrato e infarinato 7. Aggiungete in superficie le mele tagliate a fettine 8 e il resto degli amaretti sbriciolati e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 35-40 minuti: fate sempre la prova stecchino per accertarvi che la torta sia cotta anche all'interno. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. La vostra torta di mele e amaretti è pronta per essere gustata 9.
Versate l'impasto in uno stampo a cerniera di 22 centimetri di diametro imburrato e infarinato 7. Aggiungete in superficie le mele tagliate a fettine 8 e il resto degli amaretti sbriciolati e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 35-40 minuti: fate sempre la prova stecchino per accertarvi che la torta sia cotta anche all'interno. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. La vostra torta di mele e amaretti è pronta per essere gustata 9.
Per la preparazione di questo dolce utilizzate preferibilmente le mele Golden, croccanti e succose, oppure le mele renette, leggermente acidule e zuccherine.
Per una preparazione più light potete preparare una torta di mele e amaretti senza burro: sostituitelo con 40 grammi di olio di semi. Inoltre potete sostituire l'essenza di vaniglia con un cucchiaino di cannella o con la scorza grattugiata di un limone.
Potete spolverizzare la torta di mele e amaretti con lo zucchero a velo oppure accompagnarla con panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, ideale se volete servire la torta di mele e amaretti come dessert.
Potete conservare la torta di mele e amaretti per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.