La torta di carote è un dolce goloso e genuino, un grande classico della pasticceria casalinga perfetto per allietare le colazioni e le merende di grandi e piccini. Grazie al delicato sentore di arancia e vaniglia, conquisterà tutti per il profumo irresistibile e la consistenza piacevolmente umida e soffice. Di facile esecuzione, si caratterizza per l'impasto molto leggero, senza l'aggiunta di burro e latte.
Si tratta della variante più semplice della celebre carrot cake, la torta di carote tipica della tradizione americana, arricchita con frutta secca e farcita con una delicata crema al formaggio; se, invece, volete realizzare delle tortine monoporzione, vi basterà distribuire l'impasto negli appositi stampini per muffin e poi cuocere in forno: otterrete così delle deliziose camille.
L'uso delle carote negli impasti dolci è una pratica molto antica, utilizzata addirittura in epoca medioevale, per sopperire alla scarsità di zucchero e conferire una dolcezza tutta naturale alle torte. Morbida e avvolgente, la torta di carote è pensata per tutta la famiglia e si adatta a qualunque occasione: potete guarnirla anche con una ganache al cioccolato e servirla come dessert di fine pasto o in occasione di una festa di compleanno.
Nella ricetta originale è prevista l'aggiunta della farina di mandorle, che donerà una particolare rusticità all'impasto; potete sostituirla anche con quella di nocciole, pistacchi o altra frutta secca tritata. Potete prepararla in chiave vegana o ancora arricchirla con gocce di cioccolato: sarà sempre e comunque un successo.
Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Spuntate le carote e pelatele con un pelino 1.
Spuntate le carote e pelatele con un pelino 1.
Sciacquatele sotto l'acqua corrente fredda 2.
Tagliatele a rondelle 3.
Sciacquatele sotto l'acqua corrente fredda 2.
Trasferite le carote in un mixer da cucina e tritatele finemente 4.
Raccoglietele in un setaccio a maglie strette e lasciatele scolare per almeno una mezz'ora, in modo tale che perdano parte della loro acqua di vegetazione 5.
Tagliatele a rondelle 3.
Separate i tuorli dagli albumi 6.
Aggiungete 50 gr di zucchero nella ciotola con gli albumi 7.
Trasferite le carote in un mixer da cucina e tritatele finemente 4.
Aiutandovi con una frusta a mano, montate gli albumi a neve ben ferma 8.
Unite il resto dello zucchero ai tuorli 9.
Raccoglietele in un setaccio a maglie strette e lasciatele scolare per almeno una mezz'ora, in modo tale che perdano parte della loro acqua di vegetazione 5.
Lavorateli fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 10.
Profumate con la scorza dell'arancia grattugiata 11.
Separate i tuorli dagli albumi 6.
Aggiungete l’estratto di vaniglia 12.
Versate l’olio 13.
Aggiungete 50 gr di zucchero nella ciotola con gli albumi 7.
Mescolate con cura 14.
Unite la farina di mandorle 15 e poi quella 00, setacciata.
Aiutandovi con una frusta a mano, montate gli albumi a neve ben ferma 8.
Aggiungete il lievito 16.
Incorporate gli albumi, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto 17.
Unite il resto dello zucchero ai tuorli 9.
Versate il succo dell'arancia 18.
Completate infine con le carote grattugiate 19.
Lavorateli fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 10.
Mescolate il tutto fino ad avere un composto liscio e uniforme 20.
Imburrate una teglia a cerniera da 23 cm di diametro 21.
Profumate con la scorza dell'arancia grattugiata 11.
Versate l'impasto e livellate con una spatola 22.
Infornate a 180 °C in forno statico, nel ripiano medio 23, e fate cuocere per circa 40 minuti.
Aggiungete l’estratto di vaniglia 12.
Trascorso questo tempo, verificate la cottura facendo la prova stecchino 24.
Sfornate la torta, sformatela e spolverizzate con abbondante zucchero a velo 25.
Versate l’olio 13.
Tagliate a fette e gustate 26.
La torta di carote, se conservata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro, si mantiene morbida e umida per 3-4 giorni. Si sconsiglia la congelazione.