Il sukiyaki è un piatto tipico della cuina giapponese, una pietanza a base di carpaccio di manzo tagliato a fettine, funghi, cipollotto, tofu, noodles e condita con una sorta di brodo realizzato con mirin, salsa di soia e zucchero. In Giappone si tratta di un classico piatto invernale che viene preparato tradizionalmente per la festa di fine anno e servito nello stile nebemono, cioè direttamente nella pentola, che sarà poi posta al centro del tavolo, con l'aggiunta del suo brodo. Ogni commensale, poi, immergerà un boccone di sukiyaki in una ciotola con un uovo crudo leggermente sbattuto, prima di consumarlo: il piatto ideale da condividere in compagnia.
Il sukiyaki si può preparare secondo il metodo utilizzato nel Kansai, la regione dove si trova Osaka, in cui la carne si fa cuocere quasi del tutto e poi si aggiunge, a carne e verdure, il brodo di salsa di soia, mirin e zucchero. Nella regione del Kanto, invece, dove si trova Tokio, il sukiyaki si prepara scaldando prima il brodo nell pentola e poi mettendo a cuocere tutti gli ingredienti insieme, come nella nostra preparazione.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine, tritate finemente tutto il cipollotto e tagliate a cubetti. Preparate la salsa mescolando in una ciotola la salsa di soia con il mirin e lo zucchero, fino a quando lo zucchero non sarà sciolto, e tenete da parte. Cuocete i noodles in acqua bollente e salata per pochi minuti, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura. Fate riscaldare in una pentola capiente l'olio extravergine e una parte della salsa preparata. Aggiungete i singoli ingredienti, compreso il manzo, non mescolandoli tra loro e lasciandoli caramellare. Unite poi i vermicelli di riso e fateli insaporire. Aggiungete il fine la salsa e servite il vostro suriyaki con un uovo sbattuto a testa nel quale intingeranno ogni boccone.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine, tritate finemente tutto il cipollotto e tagliate a cubetti. Preparate la salsa mescolando in una ciotola la salsa di soia con il mirin e lo zucchero, fino a quando lo zucchero non sarà sciolto, e tenete da parte. Cuocete i noodles in acqua bollente e salata per pochi minuti, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura. Fate riscaldare in una pentola capiente l'olio extravergine e una parte della salsa preparata. Aggiungete i singoli ingredienti, compreso il manzo, non mescolandoli tra loro e lasciandoli caramellare. Unite poi i vermicelli di riso e fateli insaporire. Aggiungete il fine la salsa e servite il vostro suriyaki con un uovo sbattuto a testa nel quale intingeranno ogni boccone.
Per la preparazione del sukiyaki potete aggiungere le verdure che preferite: cipolla, carote, anche in base alla stagionalità. Nella ricetta originale si utilizza solitamente anche il cavolo cinese, ma potete sostituirlo anche con la verza o gli spinaci.
Chi preferisce potrà sostituire i noodles con gli shiritaki, simili ai noodles, ma più sottili, ricavati dalla radice di konjac, una pianta orientale.
La carne ideale per la preparazione del sukiyaki è il manzo wagyu, un manzo giapponese particolarmente tenero, ma molto pregiato e costoso, che potete però sostituire con un buon taglio di carne di manzo.
Se volete utilizzare i funghi shiitake, fateli reidratare in acqua per una notte.
Il sukyiaki può essere preparato anche nella variante vegetariana: vi basterà semplicemente omettere la carne dagli ingredienti.