Lo sgombro al limone è una pietanza leggera e nutriente, perfetta da servire come secondo in occasione di un pranzo di pesce o come piatto unico, accompagnato a un contorno e a una fettina di pane, per una cena semplice e ugualmente molto appagante. Pesce azzurro di piccola taglia, economico e particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3, lo sgombro viene insaporito con una marinatura a base di olio, limone e odori, quindi cotto velocemente in padella, in modo tale che la polpa si mantenga tenera e succosa. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sciacquate gli sgombri sotto l'acqua corrente fredda e asciugateli; sistemateli in una teglia e praticate dei taglietti in diagonale sui fianchi 1.
Sciacquate gli sgombri sotto l'acqua corrente fredda e asciugateli; sistemateli in una teglia e praticate dei taglietti in diagonale sui fianchi 1.
Preparate la marinatura: versate circa 30 gr di olio in una ciotola e aggiungete gli spicchi di aglio e qualche fogliolina di prezzemolo; spremete il succo di 1/2 limone e profumate con qualche scorzetta 2.
Versate la marinatura ottenuta sugli sgombri 3, copriteli e lasciateli riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Preparate la marinatura: versate circa 30 gr di olio in una ciotola e aggiungete gli spicchi di aglio e qualche fogliolina di prezzemolo; spremete il succo di 1/2 limone e profumate con qualche scorzetta 2.
Trascorso il tempo di riposo, scolate gli sgombri dalla marinatura e fateli rosolare in una padella con un filo di olio per una decina di minuti, irrorandoli con il succo di limone rimasto 4.
A cottura ultimata, trasferite gli sgombri in un piatto da portata, cospargeteli con un po' di prezzemolo tritato, guarniteli con spicchi di limone e servite 5.
Dal momento che lo sgombro è un pesce che si deteriora facilmente, compratelo freschissimo dal vostro pescivendolo di fiducia e cucinatelo nell'arco delle successive 24 ore; fate attenzione al colore, che deve essere brillante, alla pelle, ben soda, e agli occhi, lucidi e non incavati.
Evitate di cuocere troppo lo sgombro: potrebbe disfarsi e la carne diventare troppo asciutta e stoppacciosa.
Potete insaporire la marinatura anche con delle fettine di zenzero fresco e qualche fogliolina di timo limonato. A piacere, potete profumare anche con una macinata di pepe.
Se amate il gusto dello sgombro, provate queste semplici ricette.
È preferibile consumare immediatamente lo sgombro al limone; nel caso in cui avanzasse, conservatelo in frigorifero per massimo 24 ore, all'interno di un apposito contenitore ermetico.