Il risotto con i fagiolini è un primo piatto leggero e delizioso, facile da preparare. Per realizzarlo vi basterà lessare i fagiolini, tagliarli a pezzetti e aggiungerli al riso quasi a fine cottura. Per rendere il risotto più saporito, mantecatelo con scamorza e parmigiano grattugiato: in poco più di mezz'ora realizzerete una pietanza gustosa e nutriente, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. La preparazione è davvero semplice e veloce: ecco come fare.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate i fagiolini 1, spuntateli e lessateli in una pentola con acqua bollente e leggermente salata: cuocete fino a quando i fagiolini non saranno morbidi, ma non troppo. Scolateli 2, lasciateli raffreddare e tagliateli a pezzetti. Riscaldate l'olio extravergine di oliva all'interno di un tegame e rosolate la cipolla. Aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando di continuo 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate i fagiolini 1, spuntateli e lessateli in una pentola con acqua bollente e leggermente salata: cuocete fino a quando i fagiolini non saranno morbidi, ma non troppo. Scolateli 2, lasciateli raffreddare e tagliateli a pezzetti. Riscaldate l'olio extravergine di oliva all'interno di un tegame e rosolate la cipolla. Aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando di continuo 3.
Unite due mestoli di brodo e procedete con la cottura del riso 4: aggiungete il brodo man mano che viene assorbito. Salate, pepate e mescolate per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Poco prima del termine della cottura aggiungete i fagiolini e mescolate delicatamente. A fuoco spento aggiungete la scamorza a pezzetti e il parmigiano grattugiato 5 e mescolate così da far sciogliere il formaggio. Il vostro risotto con fagiolini è pronto per essere servito caldo e cremoso 6.
Unite due mestoli di brodo e procedete con la cottura del riso 4: aggiungete il brodo man mano che viene assorbito. Salate, pepate e mescolate per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Poco prima del termine della cottura aggiungete i fagiolini e mescolate delicatamente. A fuoco spento aggiungete la scamorza a pezzetti e il parmigiano grattugiato 5 e mescolate così da far sciogliere il formaggio. Il vostro risotto con fagiolini è pronto per essere servito caldo e cremoso 6.
La tipologia di riso usata per questa ricetta è il carnaroli, ideale per i risotti: ma voi potete usare anche le varietà vialone nano, Roma e baldo.
Non cuocete troppo i fagiolini: dovranno essere morbidi ma sodi, così manterranno una nota croccante, in contrasto alla cremosità del piatto. Dopo aver lessato i fagiolini, potete saltarli in padella con l'aceto di mele, un ingrediente segreto che donerà al piatto un gradevole sapore agrodolce.
Potete sostituire la scamorza con la provola affumicata e arricchire il risotto ai fagiolini con l'aggiunta di speck o pancetta, da rosolare nel tegame insieme alla cipolla di Tropea o alla cipolla bianca.
Prima di servire il risotto con i fagiolini aggiungete qualche foglia di basilico o di menta per renderlo più profumato.
Se amate questi legumi dal sapore delicato, sono tante le ricette con i fagiolini che potete preparare, idee facili e sfiziose per portarli in tavola in tanti modi diversi.
Potete conservare il risotto con fagiolini in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.