I pomodori sono i protagonisti indiscussi di primavera ed estate, non mancano mai sulle nostre tavole e possono essere impiegati in decine di ricette diverse. Se non hai voglia di cucinare, ma non vuoi rinunciare alla bontà dei pomodori, ecco una selezione di idee in cui puoi impiegarli crudi, dagli antipasti ai contorni.
Simbolo dei nostri orti, re delle nostre tavole, base della dieta mediterranea: il pomodoro è l'ingrediente più riconosciuto (e amato) della tradizione gastronomica italiana. Il segreto del suo successo? Il sapore unico, la versatilità e la grande affinità che dimostra con qualunque altro ingrediente gli venga accostato. Ma non finisce qui: ricco di vitamine, sali minerali e soprattutto licopene, quel pigmento che gli conferisce il caratteristico colore rosso, si dimostra anche un vero e proprio elisir di lunga vita. Il pomodoro può essere impiegato in decine di modi diversi, ma quando arrivano i mesi più caldi dell’anno nessuno ha voglia di passare ore davanti ai fornelli. Niente paura: i pomodori ti vengono un aiuto in molti modi, perché anche da crudi sono buonissimi. Dimentica il classico contorno di pomodori conditi con olio: ti proponiamo piatti leggeri ma golosi, che ti permetteranno di evitare le sudate davanti ai fornelli senza rinunciare al gusto.
I pomodori ripieni da farcire direttamente crudi sono un ottima idea per preparare un antipasto goloso ma non troppo impegnativo: in questa ricetta te li proponiamo con una mousse di tonno fresca e invitante, ma puoi realizzarli anche con altre farciture, ad esempio puoi provare la ricetta dei pomodori ripieni di verdure estive, oppure la ricetta dei pomodori con il caprino ed erbe aromatiche. Preparali in anticipo e lasciali riposare, il gusto ne gioverà.
Un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo o anche come merenda. Le bruschette al pomodoro sono facilissime da preparare e se ti piace l'idea, puoi scegliere pomodori di vario tipo, in modo da diversificare sapori e consistenze: San Marzano, perini, pachino, datterini e così via. Nella nostra preparazione, le fette di pane vengono tostate leggermente, in modo che restino croccanti fuori e morbide dentro: se ti piace, puoi strofinare un po' di aglio sul pane e arricchire le bruschette con basilico oppure origano, o ancora accompagnare i pomodori con tantissimi altri ingredienti per un risultato ancora più goloso.
Un antipasto sfizioso e scenografico, molto semplice da realizzare: i bicchierini con pomodori, ricotta e pesto. Ideali per un aperitivo o un buffet, si realizzano con i pomodori crudi e due creme a base di ricotta, una bianca e l'altra verde: ma tu puoi variare la ricetta come preferisci, ad esempio aggiungendo della frutta secca per dare un tocco croccante o delle olive per una nota di sapidità in più.
Stanco della solita insalata? Gli spiedini con pomodorini e mozzarella sono l'idea perfetta: semplicissimi da realizzare e anche divertenti, perchè puoi personalizzati a tuo gusto. Nella nostra versione te li proponiamo accompagnati da olive verdi snocciolate, foglioline di basilico, pomodorini freschi e del buon pane casereccio, da tagliare a quadratini e tostare in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva, in modo da ottenere tanti crostini regolari.
La tipica zuppa fredda spagnola, il gazpacho, è un'ottima idea se non ti va di cucinare: una pietanza fresca, golosa e decisamente invitante. Nella ricetta i pomodori più succosi vengono frullati insieme a peperoni, cetrioli, aglio e pane raffermo: il risultato è un piatto gustoso e rinfrescante, perfetto come antipasto se servito in monoporzione, oppure come primo piatto, accompagnata da crostini di pane.
La pasta alla crudaiola è un primo estivo facile e veloce, variante della classica pasta fredda il cui condimento, come suggerisce il nome stesso, viene realizzato a crudo, senza bisogno di accendere forno o fornelli. La ricetta classica prevede pochi e semplici ingredienti – generalmente pomodori, basilico, olio e un formaggio a scelta – ma se ne possono realizzare diverse varianti in base ai propri gusti e a ciò che si ha a disposizione in casa. Nella nostra versione abbiamo utilizzato una ricotta salata, da scegliere freschissima e possibilmente biologica, per donare un irresistibile tocco di sapidità al piatto. Il trucco per renderla perfetta? Realizzare il condimento la mattina e lasciarlo riposare qualche ora in frigorifero.
Come abbiamo già accennato, i pomodori ripieni sono una ricetta veloce da preparare e molto versatile: basta svuotare il pomodoro crudo e riempirlo di qualsiasi ingrediente sia di tuo gradimento. Se vuoi realizzarne una versione più corposa, da proporre come piatto unico, prova a farcirli con il cous cous: dovrai solo tagliare la calotta dei pomodori e svuotarli internamente, quindi capovolgerli e lasciarli riposare per 10 minuti, poi riempirli con il cous cous che nel frattempo ai reidratato e condito con pomodorini a tocchetti, peperone, olive nere e pomodori secchi. Non ti rimarrà che farcire i pomodori, guarnirli con qualche fogliolina di basilico fresco, e il gioco è fatto.
Il pomodoro è un'immancabile protagonista di questo piatto di recupero tipico della cucina toscana, la panzanella, ormai entrato di diritto nelle cucine di tutta Italia grazie alla sua bontà e semplicità. La pietanza di origine contadina è nata come ricetta per evitare di buttare gli scarti, motivo per cui la puoi personalizzare a tuo piacere, a patto però che non manchino mai i tre ingredienti principali: il pane raffermo, la cipolla e, ovviamente, i pomodori di qualsiasi varietà tu preferisca.
Il carpaccio di pomodori è un antipasto fresco, facile e veloce, ideale da gustare quando desideri qualcosa di leggero e sfizioso come contorno. La preparazione è molto semplice ma, per una perfetta riuscita, è necessario scegliere ingredienti di qualità, a partire dalla materia prima: i pomodori, infatti, dovranno essere grandi, dalla polpa soda e poco acquosi. La varietà "cuore di bue" si presta in modo ottimale, per il suo sapore delicato, tendente al dolce; ti basterà tagliarli con una mandolina a fettine sottili, quindi disporli su un piatto da portata e irrorarli con una citronette a base di limone, olio e sale, per dare un tocco di acidità, e condirli con un pizzico di origano, capperi dissalati e foglie di basilico.
L'insalata con i pomodori per eccellenza, una ricetta genuina e semplicissima che però richiede qualche accortezza. L'insalata caprese – ricetta che secondo la leggenda sarebbe nata nel 1920 tra le mura dell'Hotel Quisisana di Capri durante una cena futurista organizzata per Marinetti – si compone di pochi ingredienti, che però devono essere di alta qualità: pomodori sodi come quelli fiascone o da insalata, mozzarella di bufala o di fior di latte ben sgocciolata, olio extravergine d'oliva, basilico fresco e sale. E se ami l'abbinamento pomodoro-mozzarella la puoi anche provare in una delle sue moltissime varianti.
Non c’è niente di più estivo di un ricco piatto di cous cous, ancora meglio se abbinato con pomodorini freschi, saporiti e croccanti. Nella nostra ricetta ti proponiamo l’accoppiata cous cous e pomodorini insieme ad altri due ingredienti che ne esaltano ancora di più il gusto, il pesto e la rucola. La ricetta è facilissima: una volta pronto il cous cous prepara un condimento a base di dadini di mozzarella, pomodorini freschi, rucola, olio extravergine di oliva e pesto di basilico. Unisci il tutto in una ciotola capiente, mescola bene e lascia riposare in frigo per qualche ora, in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione.
L‘insalata eoliana, detta anche "liparota", è una ricetta tipica delle Isole Eolie, un mix di sapori mediterrani che si prepara con pomodori, tonno, patate, olive, cipolle, olive, capperi, aceto, olio e sale, ma ogni isola ha le sue varianti. In questo caso noi abbiamo scelto i pomodori perini, ma tu puoi usare anche altri tipi di pomodori: la cosa importante è che siano piccoli e non troppo sugosi.
Piatto unico della tradizione siciliana, è una bontà di cui non potrai fare a meno dall’istante in cui la proverai la prima volta. Il pane cunzatu, ovvero condito, è una ricetta davvero gustosa: una pagnotta di pane casereccio farcita in modo ricco e gustoso con ingredienti di qualità. Si tratta di uno street food molto amato, anche perché può essere composto davvero con le combinazioni più varie di ingredienti; noite ne proponiamo una versione facile da preparare in casa a base di pomodori, origano, primo sale e alici sott'olio, ma puoi variare la ricetta come preferisci, per esempio aggiungendo verdure di stagione grigliate o sott'olio, olive, tonno e così via.
Hai voglia di stuzzicare con un ricetta leggera, invitante e che non appesantisca troppo? Prova a preparare i cestini di pane al pomodoro: sono facilissimi da realizzare e richiedono pochi ingredienti, spesso già presenti nelle dispense di casa. Tutto quello che devi fare è prendere delle fette di pancarrè, eliminare la crosta e sistemare ogni fetta nelle cavità di uno stampo per muffin, poi infornare per 180 °C per 4-5 minuti, giusto il tempo che diventino croccanti e dorate in superficie. Intanto prepara un condimento con olive snocciolate a rondelle e pomodori a dadini (che puoi arricchire con qualsiasi altro ingrediente tu preferisca), condisci con olio, sale e erbe aromatico e lascia riposare in frigorifero per un’ora. L’ultimo passaggio è farcire i cestini di pane e poi non ti rimane che gustarli.
Sei stanco del solito, classico contorno di pomodoro crudo? Prova i pomodori marinati, un’alternativa che dona ai pomodori da insalata un sapore tutto nuovo e li rende ancora più buoni in abbinamento con carni alla griglia, pesci al forno, uova sode e secondi di ogni tipo. La chiave di questa ricetta è tutta nella marinatura: preparala miscelando in una ciotola l'olio extravergine di oliva, la cipolla rossa a fettine sottili, l'aceto di vino bianco, il sale, una macinata di pepe e un mix di erbette aromatiche. Una volta pronta immergi i pomodori interi nell’emulsione per almeno un paio d’ore, poi tagliali a fette sottili, disponili su un vassoio e condiscili a tuo piacere.