video suggerito
video suggerito
31 Marzo 2023 15:00

Ricette con le taccole: le idee semplici e golose per gustarle appieno

Chiamate anche "piselli mangiatutto" proprio perché si mangiano con la buccia, le taccole sono legumi primaverili gustosi e leggeri: ecco come usarle in cucina.

A cura di Redazione Cucina
392
Immagine

Di un verde intenso, strette e lunghe: parliamo di taccole, leguminose tipiche della primavera appartenenti al genere Pisum, la stessa delle altre varietà di piselli. Oltre a essere buone e facili da digerire, le taccole hanno un pregio unico: si possono mangiare con tutta la buccia. Non a caso, infatti, sono conosciute anche come "piselli mangiatutto".

Si tratta, come dicevamo, di legumi: hanno un sapore delicato e possono essere usate per condire la pasta, in abbinamento con acciughe o altre verdure primaverili come i fiori di zucca, per arricchire un riso primaverile, ma anche per realizzare un contorno leggero e goloso, semplicemente saltandole in padella con del pomodoro. Puoi bollirle e poi gratinarle in forno, magari abbinandole a delle patate, oppure puoi lessarle e mangiarle in insalata, ad esempio abbinandole alla feta greca. Si possono accostare anche alla carne: prova a saltarle con degli straccetti di manzo e avrai un gustoso piatto unico. Le taccole sono anche ricche di benefici: oltre ai carboidrati, le taccole sono ricche di vitamine, fibre e sali minerali; inoltre hanno un basso apporto calorico e un deciso potere saziante, per cui sono adatti a ogni tipo di alimentazione.

Come pulire le taccole

Per cucinare le taccole devi prima pulirle bene: lavale senza eliminare la buccia; poi rimuovi punte ed eventuali filamenti, come si fa con i fagiolini. Le taccole particolarmente dure possono essere bollite brevemente prima di essere usale, cosa che le rende anche più digeribili: basterà scottarle in acqua non salata per 7-8 minuti. Fatto questo puoi scolarle e usarle nelle tue ricette. Per le taccole più piccole, invece, puoi saltare questa operazione (avranno anche pochissimi filamenti).

Come cucinare le taccole surgelate

Congelare le taccole, o comprare quelle surgelate, ci permette di gustare questi ortaggi anche nel corso dell'anno, dato che si trovano sui banchi dei mercati per poco tempo. Puoi cucinare le taccole surgelate anche senza scongelarle, mettendole direttamente in acqua bollente per 8- 10 minuti.  In alternativa puoi cuocere le taccole al microonde per 8 minuti a 600 Watt.

1. Taccole al pomodoro: la ricetta del contorno sfizioso e leggero
Immagine
Le taccole al pomodoro sono un contorno leggero e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Segui passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
2. Pasta con le taccole: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
pasta con taccole
La pasta con le taccole è un primo piatto semplice e saporito, ideale da gustare durante la stagione primaverile. Conosciuti anche come "piselli mangiatutto", questi legumi, ricchi di fibre e sali minerali, vengono saltati in padella con olio, aglio e peperoncino, quindi mescolati a una delicata crema di patate: il risultato finale è un condimento morbido e avvolgente, perfetto per arricchire qualunque formato di pasta preferiate. Una ricetta veloce e di sicuro successo, che piacerà a tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Leggi tutta la ricetta
3. Taccole in padella: la ricetta del contorno leggero e gustoso
Immagine
Le taccole in padella sono una pietanza semplice e gustosa, ideale per la stagione primaverile. Una ricetta da servire come delizioso contorno, da accompagnare a un secondo di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views