video suggerito
video suggerito
27 Maggio 2024 12:13

Ricette con le patate dolci: proprietà, benefici e idee per cucinare le patate americane

Tipiche delle zone tropicali, ma ormai coltivate in tutto il mondo (Italia compresa), le patate dolci, anche dette americane, sono radici tuberose dalle mille virtù benefiche. Dalla polpa compatta e leggermente farinosa, e dal gusto dolce e irresistibilmente "castagnoso", si rivelano anche ingrediente versatile e preziosissimo in cucina. Ecco come utilizzarle al meglio.

A cura di Emanuela Bianconi
70
Immagine

Originarie del Sud America, ma ormai coltivate in tutto il mondo, le patate dolci sono radici tuberose della Ipomea batatas, specie appartenente al gruppo delle Convolvulacee. Da non confondere con le patate classiche, tuberi appartenenti alla famiglia delle Solanacee, si caratterizzano per la polpa compatta, ma leggermente farinosa, e un sapore dolce davvero irresistibile, a metà tra la zucca e la castagna, che le rende eccezionalmente versatili in cucina.

Ricche di fibre, vitamine e sali minerali, vantano anche un eccellente profilo nutritivo: dal basso indice glicemico, inferiore rispetto ai più comuni tuberi, sono ormai considerate dei veri e propri super food. Nonostante la provenienza esotica, le patate dolci sono a tutti gli effetti un prodotto italiano: qui possiamo trovare delle piccole, ma virtuose realtà, come quelle di Anguillara Veneta e Stroppare, nella Bassa Padovana, e quelle tipiche dell'agro-leccese.

Chiamate "patate zuccherine", per la polpa dolcissima, quelle pugliesi vengono coltivate principalmente nella zona costiera di Brindisi, hanno una forma irregolare e leggermente allungata, e una colorazione che va dal bianco al giallo. Diverse le sfumature che possono assumere: oltre a quelle a pasta arancione, le più facili da reperire e ideali per gnocchi, vellutate e chips, troviamo anche quelle a pasta viola, ottime per purè e vellutate, bianca, più pastose e farinose, e infine gialla, da consumare crude, lesse oppure arrosto.

Leggenda vuole che fu Cristoforo Colombo a portarle per primo in Europa, come regalo con cui omaggiare la regina di Spagna Isabella di Castiglia. Di lì in poi si diffusero in tutto il vecchio Continente, ma per molto tempo furono coltivate esclusivamente a scopo ornamentale negli orti botanici e nei giardini privati. Dal 1800 in poi si presero finalmente la loro rivincita: furono introdotte nella dieta umana e animale, trasformandosi in alimento base di moltissime popolazioni sudamericane.

Conosciute anche batate o patate americane, possono essere utilizzate in ambito gastronomico in mille modi diversi: da consumare crude oppure cotte, per realizzare antipasti, primi e ricchi contorni, trovano largo spazio anche in pasticceria come ingrediente eclettico e inaspettato. Al momento dell'acquisto, assicurati che siano ben sode al tatto e la buccia priva di macchie scure, muffa o tagli; non tenerle in frigorifero ma, proprio come le altre patate, conservale in un luogo asciutto, al riparo da luce e umidità.

Immagine

Proprietà nutrizionali

Composte principalmente da carboidrati complessi, le patate dolci sono molto ricche di fibre e povere di grassi e calorie (circa 80 ogni 100 grammi di prodotto bollito); hanno un indice glicemico inferiore rispetto alle classiche patate e dunque più indicate nell'ambito di un'alimentazione a basso carico insulinemico.

Il consiglio è quello di consumarle con tutta la buccia, a patto che siano biologiche e che si puliscano perfettamente con un'apposita spugnetta: in questa si trova il cajapo, una sostanza che sembrerebbe contrastare il colesterolo e favorire la riduzione della glicemia.

Sono un'ottima fonte di vitamine, soprattutto C, A e B6, di sali minerali, in particolare magnesio, potassio e sodio, e di carotenoidi, pigmenti vegetali dal grande potere antiossidante e anti-aging; amiche del cuore e della glicemia, sono consigliate in caso di diabete, a chi soffre di malattie metaboliche e a chi ha bisogno di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue; oltre a ridurre la glicemia basale, aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Sazianti e appaganti, con una dolcezza naturale davvero unica e irresistibile, le patate dolci sono utilissime in caso di stipsi e gonfiore addominale; grazie al buon contenuto di potassio, maggiore rispetto anche a quello delle banane, sono un vero e proprio toccasana per chi soffre di pressione alta e per gli sportivi che necessitano di un'ulteriore integrazione.

La presenza del magnesio, minerale fondamentale per mantenere in buona salute sistema nervoso, ma anche ossa, muscoli e metabolismo, le rende anche un anti-stress naturale.

Immagine

Ricette con le patate dolci

Ottime sia crude sia cotte, le patate dolci vantano una versatilità e un'ecletticità davvero uniche. Possono essere bollite, intere con tutta la buccia oppure ridotte a tocchetti: se per le prime dobbiamo considerare dei tempi piuttosto lunghi, circa un'oretta, ma è bene sempre fare la prova infilzando la polpa con i rebbi di una forchetta, per la seconda opzione prevediamo circa 20-25 minuti di cottura.

Possono essere cotte al vapore, tecnica di cottura preferibile alla precedente per una migliore conservazione dei micronutrienti, oppure cotte in forno: anche in questo caso intere, con o senza buccia, e avvolte in un foglio di carta forno, oppure tagliate a spicchi; le prime saranno pronte in circa cinquanta minuti a 180 °C, i secondi in una trentina, morbidi al cuore e dorati all'esterno.

Se desideriamo abbattere i tempi, possiamo avvalerci della friggitrice ad aria: in questo caso basterà impostare l'elettrodomestico a 180-190 °C per circa 20 minuti, avendo l'accortezza di scuotere il cestello a metà cottura; si possono cuocere al microonde – alla massima potenza per 8-10 minuti (a seconda della grandezza dei pezzi) -, saltare in padella con un fondo di olio e aglio, grigliare su una piastra rovente (o sul barbecue) o ancora essiccare con l'essiccatore, così da ottenere delle chips super croccanti, leggere e sfiziosissime.

Simili nell'aspetto e nella consistenza alle classiche patate, queste radici tuberose possono tranquillamente sostituirle nelle ricette che le vedono protagoniste. Possiamo preparare una golosa vellutata, da arricchire con pancetta croccante, formaggio cremoso e crostini di pane per controbilanciarne l'innata dolcezza: ottima calda, per le serate più fredde, può essere gustata anche tiepida o a temperatura ambiente durante le giornate più miti.

Possono essere tagliate a cubetti e cotte con tutta la buccia, se biologiche, come fossero delle semplici patate: si condiscono con un filo di olio, un pizzico di sale e qualche aghetto di rosmarino, e via in forno a 180 °C finché non saranno tenere all'interno e ben dorate in superficie; affettate sottili sottili con un'apposita mandolina, spennellate con un goccino di olio e infine aromatizzate con un po' di paprica dolce, si trasformano in chips croccanti e sfiziose, da gustare all'ora dell'aperitivo.

Possono essere fritte in olio bollente e dare forma a purè morbidi e confortevoli, perfetti per accompagnare stufati, stracotti di carne o arrosti sontuosi nelle occasioni di festa. Con la loro polpa è possibile confezionare gnocchi, focacce e pani dai colori vivaci; possono anche rappresentare una valida alternativa alle classiche baked potatoes: basterà avvolgerle in fogli di carta alluminio, cuocerle in forno e poi farcirle con formaggi filanti, pancetta ed erbette aromatiche. Fondenti e saporite, possono essere servite come piatto unico da completare con un'insalatona mista o ricco contorno a cui abbinare la classica grigliata di carne.

Nelle ricette dolci, poi, danno davvero il meglio di sé: possono essere arrostite, insaporite con miele e cannella, dare vita a ghiotti dessert al cucchiaio, soffici torte da credenza, frittelle irresistibili e creme con cui farcire crostate e torte, come nel grande classico della tradizione americana, immancabile in occasione del Thanksgiving Day.

1. Patate dolci al forno: la ricetta del contorno salutare e saporito
Patate dolci al forno

Le patate dolci al forno sono un contorno semplice e gustoso, una sfiziosa alternativa alle classiche patate al forno, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Conosciute anche come patate americane o batate, sono delle radici tuberose dalla forma ovale, leggermente appuntite alle estremità: si caratterizzano per la buccia marrone e la polpa di un bell'arancione intenso, dal sapore dolciastro; ricche di vitamine, sali minerali e fibre, sono un alimento prezioso per la salute.

Leggi tutta la ricetta
2. Purè di patate dolci: la ricetta del contorno cremoso e colorato
Immagine

Il purè di patate dolci è un contorno facile e colorato, ideale da servire in accompagnamento a secondi di carne e di pesce alla griglia. Si tratta di una variante della ricetta classica realizzata con le patate dolci, tuberi dalla polpa arancione, originari del Sud America, conosciuti anche come patate americane o batatas.

Leggi tutta la ricetta
3. Patate dolci ripiene: la ricetta del secondo piatto vegetariano sfizioso e leggero
Immagine

Le patate dolci ripiene sono una variante originale e stuzzicante delle classiche patate a pasta gialla ripiene, una ricetta vegetariana ideale per un pranzo in famiglia o un'occasione speciale in cui si voglia stupire i propri ospiti. Farcite con un composto a base di uova, provola e formaggio grattugiato, possono essere gustate come piatto unico, completato con un contorno di stagione, o ricco accompagnamento di hamburger e grigliate di carne.

Leggi tutta la ricetta
4. Vellutata di patate dolci: la ricetta del comfort food d’autunno goloso e semplice
Vellutata di patate dolci

La vellutata di patate dolci è un primo piatto autunnale caldo e confortante. Queste radici tuberose, anche dette patate americane o zuccherine, si caratterizzano per la polpa soda, compatta e di un bel colore arancione e per il sapore irresistibile che ricorda un mix di zucca e castagne. Nella nostra ricetta, semplicissima e veloce, vengono cotte in brodo e poi frullate fino a ottenere una purea densa e cremosa. La guarnizione finale della pancetta croccante e dei crostini di pane regaleranno sapidità e croccantezza alla pietanza, bilanciandone gusto e consistenze. Un comfort food perfetto per una cena casalinga, quando si ha voglia di qualcosa che scaldi e rinvigorisca, ma anche per un'occasione elegante e speciale. Scoprite come prepararla seguendo step by step tutti i passaggi.

Leggi tutta la ricetta
5. Sformato di patate dolci e feta: la ricetta del piatto dell’autunno semplice e gustoso
Sformato di patate dolci e feta

Lo sformato di patate dolci è una preparazione vegetariana gustosa e assolutamente perfetta per la stagione autunnale. La preparazione è davvero semplicissima: dovrete lessare le patate dolci, ricche di amido e dal sapore zuccherino, ridurle in purea e poi mescolarle a uova, pangrattato e formaggio feta. La dolcezza di questi tuberi, originari dell'America del Sud ma ormai coltivati con successo anche in Italia, viene piacevolmente stemperata dalla sapidità del formaggio greco, creando un irresistibile connubio di sapori. La cottura in forno restituirà infine una pietanza morbida, filante e dorata in superficie, perfetta per qualunque situazione: potete gustarla come secondo piatto o piatto unico, a cui abbinare semplicemente un contorno di verdure, in occasione di un pasto veloce, una cena speciale o un buffet in piedi con più invitati. Il giorno dopo sarà ancora più buona. Provatela e non ve ne pentirete.

Leggi tutta la ricetta
6. Chips di patate dolci: la ricetta dello snack sfizioso dalla rubrica Easy Gourmet
Immagine

Le chips di patate dolci sono uno snack o un contorno sfizioso e croccante, una variante delle classiche chips di patate, realizzato con le patate americane. Le ha preparate per noi chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet, in modo facile e veloce. Una volta tagliate le patate dolci a fettine sottili, saranno semplicemente fritte in olio bollente fino a quando non saranno belle croccanti. Le abbiamo poi servite con paprika e sale ma puoi gustarle anche con timo, rosmarino o con le spezie e le erbe che più ti piacciono.

Leggi tutta la ricetta
7. Torta di patate dolci: la ricetta del dolce tipico del Thanksgiving Day
torta di patate dolci

La torta di patate dolci è il dessert tipico della tradizione americana: non esiste festa del Ringraziamento che non si concluda negli Stati Uniti con una sua fetta invitante e golosa. Un guscio di frolla friabile racchiude un morbido ripieno realizzato con una protagonista d'eccezione: la patata dolce americana che, con la sua polpa soda e piacevolmente zuccherina, regala a questa preparazione un gusto e una consistenza davvero unici. La crema viene aromatizzata con spezie e scorza di arancia, rendendola fragrante e profumatissima. Un dessert da preparare in anticipo, per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente, da guarnire con panna fresca appena montata e poi servire in occasione di un pranzo o una cena di festa. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
70
api url views