
Quanto è buona la birra! La bevanda di Cerere, dea romana dell'agricoltura e dei raccolti a cui è da sempre associata perché i suoi ingredienti principali sono e grano, è uno dei prodotti più amati del mondo (a anche uno dei più antichi): che sia artigianale o in bottiglia, che sia chiara o scura, più dolce o amarognola, è impossibile resiste al suo gusto peculiare. Ma la birra non è solo una piacevole bevanda, è anche un ingrediente estremamente versatile che puoi usare in tantissimi tipi di ricette: si sposa particolarmente con la carne, ma in realtà è adatta anche per i risotti, per ottenere una gustosa pastella e persino per alcuni dolci.
Prima di utilizzarla come ingrediente devi sapere che ogni tipologia ha il suo accostamento alimentare più indicato:
- Le birre chiare sono quelle più dolci (come le weiss o le blanche), motivo per cui si abbinano bene al pesce, alle carni bianche e sono utili anche per sfumare i risotti o i condimenti per la pasta.
- Le birre scure sono quelle dal sapore più forte (come le porter, le bock o le dunkel) e quindi si abbinano al meglio con carni rosse e selvaggina, oppure si prestano per sfumare sughi di pomodoro e arricchire gli stufati.
- Le birre aromatiche hanno un sapore particolare (come le stout o le grapes beer aromatizzata con mosto d'uva) che si abbina bene ai dolci e gli impasti per torte o ciambelloni.
- Le birre più luppolate e amare, come le IPA, sono ideali per marinature, condimenti e vinaigrette.
Ora hai tutti gli strumenti che ti servono per usare la birra in cucina, ma se ti serve qualche spunto ecco una ricca selezione di ricette, dall’immancabile pastella di birra ai secondi di carne, passando per i primi e arrivando fino ai dolci.
;Resize,width=767;)




;Resize,width=767;)
;Resize,width=767;)



;Resize,width=767;)