
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti made in Italy più famosi al mondo, una vera eccellenza di Genova talmente iconica da essere originale è regolamentata da un apposito Disciplinare. Facile da preparare in casa con parmigiano, aglio, olio extravergine d’oliva, pinoli e sale da pestare in un mortaio o da tritare in un frullatore – ma la puoi anche realizzare conaltre decine di ingredienti per varianti più particolari– il pesto nasce come salsa per condire la pasta. Questo non vuol dire, però, che non possa diventare ingrediente di altre ricette. Il pesto alla genovese è una salsa estremamente versatile, che può dare un twist in più ad antipasti, stuzzichini e secondi, in particolare quando vuoi una ricetta veloce da preparare ma irresistibile a livello di gusto. Se ti serve qualche idea sei nel posto giusto: ecco 18 piatti facili a base di pesto alla genovese.
1. Trenette al pesto

Quelle che vogliamo proporti sono ricette “diverse”, ma non si può non partire dall’iconico piatto della tradizione: le trenette al pesto, patate e fagiolini sono un primo tipico della tradizione ligure in cui il gusto delicato dei fagiolini mitiga quello più intenso del pesto, mentre le patate donano cremosità e contribuiscono ad amalgamare il tutto. Si tratta di una ricetta facilissima da preparare dato che pasta, patate e fagiolini vengono cotti nella stessa pentola, per poi essere amalgamati al pesto. Gustale calde insieme a una bottiglia di Vermentino di Liguria: saranno squisite.
2. Pasta fredda con pesto

Un grande classico dell’estate (ma va bene per tutte le stagioni), con un twist in più: la pasta fredda con pesto, pomodorini e mozzarella è un piatto genuino, semplice e vegetariano dai tipici profumi mediterranei. Si prepara in meno di 20 minuti e solo i sedanini – il formato scelto – hanno bisogno di cottura, tutti gli altri ingredienti sono a crudo, pesto compreso ovviamente, che ha il merito di legare e di dare freschezza al piatto.
3. Lasagne al pesto

Le lasagne sono il classico pranzo della domenica, ma se vuoi provare una versione diversa dal solito cucina le lasagne al pesto: invitanti per il loro inconfondibile aroma e per essere morbide e filanti, si preparano con pasta fresca, pesto fatto in casa, provola e besciamella, realizzando i tipici strati come nelle lasagne alla bolognese, di cui sono la variante made in Liguria. Una ricetta sostanziosa, da condividere in famiglia o con gli amici.
4. Bicchierini tricolore

I bicchierini tricolore sono un antipasto facilissimo e freschissimo, ideale per i pranzi e le cene in compagnia. Sono un’ottima soluzione per sperimentare il lato più creativo del pesto, usato come integrazione di una cremosa mousse alla ricotta, che prenderà un bel colore verde chiaro, un sapore molto delicato, ma caratteristico, e una consistenza leggermente croccante. Un equilibrio di gusto che si sposa alla perfezione con la base di pomodori secchi e pomodorini. Da provare subito.
5. Pasta alla carlofortina

Portare in tavola la pasta alla carlofortina significa successo assicurato. Il motivo è semplice: si tratta di una pastasciutta saporita e prelibata, originaria di Carloforte, in Sardegna, che vede protagonisti pesto alla genovese, pomodorini divisi a metà e un trancio di tonno fresco tagliato a cubetti. Mentre cuociono le trofie, con questi tre ingredienti si prepara in padella un condimento facile e veloce, che porta subito ad atmosfere isolane di vacanza.
6. Pasta pesto e calamari

Un primo piatto dal sapore di mare facile e saporito? Ecco la pasta pesto e calamari, una ricetta a base di pesce dal profumo intenso di basilico che proprio grazie al pesto diventa cremosissima. Prepararla è semplice: le uniche cose cui prestare attenzione sono la pulizia e la cottura dei calamari, che vanno prima eviscerati, sciacquati e poi tagliati a rondelle, conservando i ciuffetti. Una volta in padella assicurati di cuocerli per il tempo indicato, così che non diventino gommosi.
7. Pasta pesto e gamberi

La pasta pesto e gamberi è un primo di mare se vuoi godere di tutto il gusto dei crostacei ma aggiungere una spinta di sapore più decisa. Cremoso, avvolgente e profumato, questo primo è anche facile da cucinare: il segreto del suo successo è solo uno, gli ingredienti. Sceglili di ottima qualità nel caso dei gamberi, che devono essere freschissimi (puoi optare anche per gamberoni, scampi e mazzancolle) e, se possibile, confeziona il pesto in casa.
8. Risotto al pesto

Non solo pasta: con il pesto puoi condire di tutto, anche il riso, quindi perch non preparare un saporito risotto al pesto? La ricetta è simile a quella del classico risotto, che si fa andare in pentola versando un mestolo di brodo alla volta dopo che il precedente è stato assorbito. Il pesto alla genovese viene aggiunto a metà cottura, mentre alla fine si manteca con del formaggio cremoso a piacere, come stracchino, robiola o ricotta. Il risultato è un primo piatto vellutato e invitante.
9. Cous cous al pesto

Ricetta ideale per i giorni in cui non hai proprio voglia di cucinare ricette troppo elaborate, il cous cous al pesto unisce velocità di preparazione a sapori sfiziosi e invitanti. Mozzarella a dadini, pomodorini freschi, rucola, olio extravergine di oliva e pesto di basilico: sono questi i freschissimi ingredienti alla base, aggiunti poi ai grani di semolino fatti rinvenire con dell’acqua bollente e un filo d’olio per poi essere travasati in una ciotola e conditi con il resto dei prodotti. Una ricetta sana e genuina, da portare come schiscetta in ufficio oppure per il pranzo al sacco.
10. Torta salata caprese

La torta salata caprese reinventa la tipica insalata estiva a base di pomodoro, mozzarella e basilico: un piatto versatile, perfetto per una scampagnata, un buffet, che si prepara in modo semplice e veloce. Il pesto alla genovese diventa l’ingrediente jolly, spalmato sulla superficie della base, che conferisce gusto e carattere all’insieme. Grazie alla pasta sfoglia già pronta, è una ricetta che possono fare anche i meno esperti.
11. Pasta pesto e cozze

L’abbinamento tra pesto e cozze potrebbe farti storcere il naso a un primo impatto, ma fidati di noi: il sapore del pesto esalta la sapidità dei molluschi e insieme, i due ingredienti, funzionano meglio di quanto immagini. Importante è trattare con cura i frutti di mare, che devono essere rigorosamente freschi e privati dell’eventuale sabbia. Per il tipo di pasta, scegli un formato corto a cui il condimento si “aggrappa”, altrimenti, per una versione da pranzo della domenica, opta per gli gnocchi di patate: farai un figurone.
12. Insalata di orzo, pesto e pomodorini

Facile, gustosa, leggera: l’insalata di orzo, pesto e pomodori è un concentrato di benessere. Un piatto unico, completo e nutriente, che si porta con facilità al lavoro così come in campeggio: oltre a essere pronto in poche mosse, si può preparare in anticipo quando si ha poco tempo. In più, se servito in bicchierini o ciotoline, diventa un colorato finger food mono porzione.
13. Pizza al pesto

La pizza al pesto è un lievitato sfizioso e profumato, caratterizzata da un impasto leggero e fragrante, si condisce con pesto alla genovese, fiordilatte, pinoli, parmigiano grattugiato a scaglie e foglioline di basilico. Puoi comprare una base per la pizza già pronta, ma se hai tempo puoi anche prepararla in casa per un risultato ancora più buono: in entrambi i casi una volta che hai la tua base pronta la devi farcire con la mozzarella, infornarla per 20 minuti e aggiungere il resto degli ingredienti a crudo. Il risultato sarà una pizza dal bordo alto e croccante, e filante al morso.
14. Pasta guanciale, pesto e pomodorini

La pasta con guanciale, pesto e pomodorini è un primo piatto facile e gustoso, talmente saporita che conquisterà anche i palati più esigenti. Il condimento è a base di guanciale croccante, ciliegini in conserva e pesto di basilico: scola la pasta molto al dente e prosegui la cottura direttamente in padella con il sugo, aggiungendo un goccio della sua acqua per avere una salsa ancora più cremosa e avvolgente. Noi abbiamo scelto i rigatoni, uno dei formati più classici e adatti a trattenere i sughi corposi e succulenti, ma puoi sostituirli con qualunque altro formato di pasta a tua scelta.
15. Pasta pesto e pomodoro

La pasta pesto e pomodoro è un’idea che sarà molto apprezzata da chi ama i primi piatti ricchi e saporiti: in questa ricetta la pasta viene condita con un invitante sugo realizzato con pancetta rosolata in padella, salsa di pomodoro e un cucchiaino di pesto, che rende il condimento decisamente inedito. Per un tocco in più, si può aggiungere del peperoncino fresco, così da rendere il tutto piccantino. Davvero appetitosa.
16. Fagiolini al pesto

I fagiolini al pesto sono la ricetta ideale per un’insalata da accompagnare con del pane casereccio o per un contorno al fianco di piatti di pesce, carne e uova. Fagiolini, pesto e patate è un abbinamento collaudato della cucina ligure che regala una consistenza cremosa e croccante allo stesso tempo. Il segreto è quello di non stracuocere i fagiolini ma di tenerli al dente, così che in bocca siano piacevolmente scrocchiarelli.
17. Pollo al pesto

Quella del pollo al pesto è l’idea sfiziosa e super estiva di un secondo di carne da gustare in ogni occasione. Il pollo viene ridotto a straccetti e fatto cuocere in padella con un po’ di latte, per ammorbidirlo: una volta pronto, si aggiungono il pesto alla genovese, dei pomodori tagliati a metà e si regola di sale. Per questa ricetta si può utilizzare anche del pollo grigliato avanzato dal barbecue del giorno prima e proporla come insalata da mangiare fredda.
18. Panino farcito alla Hasselback

Il panino farcito alla Hasselback è un’idea originale per portare in tavola una ricetta sfiziosa e facile da preparare. Come per il piatto svedese da cui prende ispirazione, le patate Hasselback, il pane si incide in modo da tagliarlo a fette, ma senza arrivare al fondo, e riempiendo a piacimento le cavità: noi abbiamo scelto pomodoro, formaggio morbido e pesto di basilico. Una rapida passata in forno e l’antipasto o il pranzo veloce estivo è pronto da gustare.