La pasta con guanciale, pesto e pomodorini è un primo piatto facile e gustoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena in compagnia. Una ricetta semplice e veloce, da preparare anche per un invito dell'ultimo minuto, talmente saporita che conquisterà anche l'ospite più esigente. Il condimento è a base di guanciale croccante, ciliegini in conserva e pesto di basilico, per un risultato finale fragrante e irresistibile.
Scolate la pasta molto al dente, quindi proseguite la cottura direttamente in padella con il sugo, aggiungendo eventualmente un goccio della sua acqua: in questo modo la pietanza risulterà ancora più cremosa e avvolgente. Noi abbiamo scelto i rigatoni, uno dei formati più classici e adatti a trattenere i sughi corposi e succulenti; a piacere, potete sostituirli con qualunque altra tipologia avete a disposizione in dispensa.
Se la stagione lo consente, potete sostituire i pomodorini in conserva con dei datterini freschi, il guanciale con la pancetta affumicata e arricchire il tutto con foglioline di basilico e parmigiano grattugiato. Al posto del classico pesto alla genovese, potete preparare anche un pesto di pistacchi, di spinacini o di rucola, per un gusto sempre diverso e originale.
Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Tagliate il guanciale a listerelle e trasferitele in una padella antiaderente 1.
Tagliate il guanciale a listerelle e trasferitele in una padella antiaderente 1.
Fate rosolare il guanciale a fiamma vivace 2.
Al termine, dovrà risultare croccante e dorato 3.
Fate rosolare il guanciale a fiamma vivace 2.
Aggiungete i pomodorini in conserva 4.
Versate i pomodorini in conserva 5 e mescolate.
Al termine, dovrà risultare croccante e dorato 3.
Fate cuocere per circa 15 minuti, finché il sugo non risulterà ben ristretto 6.
Lessate la pasta in acqua bollente e salata, quindi scolatela al dente e versatela in padella con il condimento 7.
Aggiungete i pomodorini in conserva 4.
Aggiungete un goccio di acqua di cottura della pasta 8 e mantecate il tutto a fiamma vivace.
Spegnete il fuoco e aggiungete il pesto 9.
Versate i pomodorini in conserva 5 e mescolate.
Mescolate per bene 10.
Impiattate la pasta, guarnite con qualche fogliolina di timo e servite fumante 11.
Si consiglia di preparare la pasta e gustarla calda al momento. Potete preparare in anticipo il sugo e conservarlo in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo un giorno.