
Naturalmente rosso accesso, giallo, verde, nero, piccolissimo o più grande: qualsiasi varietà prendi in considerazione, il peperoncino risulta essere molto più di un semplice ingrediente o di un condimento. Questo piccolo frutto dal grande potere è un vero e proprio tocco magico che, se usato nella giusta quantità, aggiunge una marcia in più a praticamente tutte le ricette: che sia usato come condimento o che sia trattato come un vero e proprio ingrediente, il peperoncino è perfetto per primi, secondi, contorni, salse, conserve e persino dolci (celebre l’abbinamento con il cioccolato)
Originari del Centro e Sud America, questi frutti del genere Capsicum (come i peperoni) e appartenenti alla famiglia delle Solanacee, sono sparsi per tutto il globo, tanto che se ne contano circa 3000 tipologie, spesso difficili da individuare, proprio per la loro numerosa presenza e per il fatto che in tanti paesi una stessa cultivar può assumere terminologie differenti (basti pensare al celebre Habanero che da affumicato cambia nome in Chipotle). La loro diversità si rivela sorprendentemente ampia in fatto di forma, colore, dimensione, provenienza e questo rende i peperoncini particolarmente versatili, non solo in Italia, dove “regnano sovrane” quelli calabresi, ma anche in tantissime cucine del mondo.
L’importante, quando usi il peperoncino come ingrediente o come condimento, è ricordarti che non tutti questi frutti sono uguali a livello di piccantezza: l’intensità dipende da un alcaloide chiamato capsaicina, in base alla sua concentrazione, avremo un valore che oscilla tra lo zero e i 16 milioni (sì, hai letto bene, 16 milioni) sulla scala ideata dal chimico americano Scoville: un peperoncino "medio" ha un valore di circa 5000, il peperoncino Habanero (considerato uno dei più piccanti al mondo) raggiunge un valore di circa 600 mila.
Sapore, gusto e profumo: il peperoncino è davvero un prodotto speciale. Ecco 27 idee per assaporare al meglio questo dono della natura e ricorda: se il piatto risulta troppo piccante non bere acqua perché peggiorerebbe solo il bruciore, meglio un calice di vino, un bicchiere di latte o una fresca salsa allo yogurt.









;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)
;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)











