video suggerito
video suggerito
2 Settembre 2025 9:00

Ricette con i peperoncini: tutti i modi di usare il piccante

Vuoi dare alle tue ricette una spinta speciale? Basta poco, un pizzico di peperoncino: più o meno piccante, della tradizione italiana o di tipologie tipiche del resto del mondo (in particolare del Sud America), questo piccolo frutto rende tutto più speciale. Ecco tante ricette piccanti, ricche di gusto e profumo, facilissime da realizzare.

A cura di Martina De Angelis
1
Immagine

Naturalmente rosso accesso, giallo, verde, nero, piccolissimo o più grande: qualsiasi varietà prendi in considerazione, il peperoncino risulta essere molto più di un semplice ingrediente o di un condimento. Questo piccolo frutto dal grande potere è un vero e proprio tocco magico che, se usato nella giusta quantità, aggiunge una marcia in più a praticamente tutte le ricette: che sia usato come condimento o che sia trattato come un vero e proprio ingrediente, il peperoncino è perfetto per primi, secondi, contorni, salse, conserve e persino dolci (celebre l’abbinamento con il cioccolato)

Originari del Centro e Sud America, questi frutti del genere Capsicum (come i peperoni) e appartenenti alla famiglia delle Solanacee, sono sparsi per tutto il globo, tanto che se ne contano circa 3000 tipologie, spesso difficili da individuare, proprio per la loro numerosa presenza e per il fatto che in tanti paesi una stessa cultivar può assumere terminologie differenti (basti pensare al celebre Habanero che da affumicato cambia nome in Chipotle). La loro diversità si rivela sorprendentemente ampia in fatto di forma, colore, dimensione, provenienza e questo rende i peperoncini particolarmente versatili, non solo in Italia, dove “regnano sovrane” quelli calabresi, ma anche in tantissime cucine del mondo.

L’importante, quando usi il peperoncino come ingrediente o come condimento, è ricordarti che non tutti questi frutti sono uguali a livello di piccantezza: l’intensità dipende da un alcaloide chiamato capsaicina, in base alla sua concentrazione, avremo un valore che oscilla tra lo zero e i 16 milioni (sì, hai letto bene, 16 milioni) sulla scala ideata dal chimico americano Scoville: un peperoncino "medio" ha un valore di circa 5000, il peperoncino Habanero (considerato uno dei più piccanti al mondo) raggiunge un valore di circa 600 mila.

Sapore, gusto e profumo: il peperoncino è davvero un prodotto speciale. Ecco 27 idee per assaporare al meglio questo dono della natura e ricorda: se il piatto risulta troppo piccante non bere acqua perché peggiorerebbe solo il bruciore, meglio un calice di vino, un bicchiere di latte o una fresca salsa allo yogurt.

1. Spaghetti aglio olio e peperoncino
Immagine
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo classico da preparare con pochissimi ingredienti. Facili e veloci, sono ideali per una cena improvvisata.
Leggi tutta la ricetta
2. Crema di peperoncini: la ricetta della salsa piccante facile e sfiziosa
Immagine
La crema di peperoncini è un condimento piccante a base di peperoncini rossi, sale, olio e aglio, perfetto da spalmare sul pane o utilizzare per condire pasta, pizze e focacce.
Leggi tutta la ricetta
3. Peperoncini piccanti sott’olio: la ricetta della conserva aromatica e saporita
Immagine
I peperoncini piccanti sott'olio sono una conserva aromatica e saporita, realizzata con peperoncini freschi a rondelle, aceto di vino bianco, sale e olio extravergine di oliva. Ottimi per dare una sferzata di sapore a secondi di carne e di pesce, sono perfetti per condire bruschette o per preparare in casa una pasta aglio, olio e peperoncini.
Leggi tutta la ricetta
4. Olio santo: la ricetta per preparare l’olio piccante in casa
olio-santo
L'olio santo è un condimento molto piccante preparato con peperoncini, secchi o freschi, fatti macerare nell'olio extravergine di oliva per un minimo di 7 giorni a un massimo di 30. Ottimo per insaporire bruschette, salse e sughi, è perfetto da tenere sempre in dispensa pronto per l'uso.
Leggi tutta la ricetta
5. Marmellata di peperoncini piccanti: la ricetta della confettura agrodolce
marmellata-di-peperoncini-piccanti
La marmellata di peperoncini piccanti è una conserva tipica della tradizione calabrese. Dal sapore agrodolce, grazie all'aggiunta del peperone e dello zucchero, è ideale da abbinare ai formaggi freschi e stagionati.
Leggi tutta la ricetta
6. Peperoncini piccanti ripieni di tonno: la ricetta del contorno saporito e sfizioso
Peperoncini piccanti ripieni di tonno
I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo: una ricetta semplicissima che ti permetterà di gustarli tutto l'anno.
Leggi tutta la ricetta
7. Chili con carne
Immagine
Il chili con carne è un piatto dalle origini incerte, da sempre contese tra il Messico e il Texas: rientra, quindi, nella categoria delle ricette fusion tex-mex. Si tratta di uno stufato di manzo, insaporito con peperoni, cipolle, spezie, pomodoro e fagioli rossi o neri. Ricco e gustoso, viene tradizionalmente accompagnato da nachos e tortillas, ed è perfetto per una cena informale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
8. Penne all’arrabbiata
Immagine
Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della cucina romana, diffuso in tutto il territorio laziale, a base di pochi e semplici ingredienti: polpa di pomodoro, peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo tritato. Scopri con Michele Ghedini come prepararle a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
9. Pasta alla carrettiera
Immagine
La pasta alla carrettiera è un piatto tipico siciliano in cui gli spaghetti vengono conditi a crudo con pecorino, aglio, peperoncino e prezzemolo fresco.
Leggi tutta la ricetta
10. Orecchiette con cime di rapa: la ricetta originale del piatto tipico pugliese
Orecchiette con le cime di rapa
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico pugliese, preparato con orecchiette condite con cime di rapa, aglio, olio, peperoncino e acciughe.
Leggi tutta la ricetta
11. Pasta alla bersagliera: la ricetta del primo espresso gustoso e piccante
Immagine
La pasta alla bersagliera è la variante al pomodoro dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un primo veloce e molto gustoso, perfetto per un pranzo espresso o per una cena informale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
12. Salsa sriracha: la ricetta del condimento piccante di origine thailandese
Immagine
La salsa sriracha (si legge siracia) è un condimento di origine thailandese, a base di peperoncini piccanti, aglio, zucchero, sale e aceto bianco. Una salsa piccantissima dal gusto agrodolce, ideale per accompagnare pietanze a base di pesce, ma anche per insaporire zuppe, uova, hamburger e non solo. Ecco i passaggi per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
13. Pico de gallo: la ricetta del condimento tipico della tradizione messicana
Immagine
Il pico de gallo è un condimento fresco e gustoso realizzato con pomodorini, cipolla e peperoni verdi, il tutto tagliato a dadini e condito con coriandolo sminuzzato, peperoncino piccante tritato, succo di lime e un pizzico di sale.
Leggi tutta la ricetta
14. Chimichurri: la ricetta tradizionale della famosa salsa argentina
Immagine
Il chimichurri è una salsa tradizionale argentina a base di aglio, prezzemolo, peperoncino e cipollotto. Ottima per marinare e condire carne alla griglia, si sposa benissimo anche con pesce arrosto, verdure grigliate, insalate e panini.
Leggi tutta la ricetta
15. Ceviche
Immagine
Il ceviche è un piatto fresco, colorato e profumato, tipico della cucina peruviana, a base di pesce crudo, tagliato al coltello e marinato con olio extravergine di oliva, succo di lime, peperoncini verdi e rossi, cipolla, coriandolo e pepe rosa.
Leggi tutta la ricetta
16. Kimchi: la ricetta del piatto tipico coreano a base di cavolo cinese fermentato
Immagine
Il kimchi è un piatto tipico della cucina coreana, preparato con verdure fermentate, salsa di pesce e spezie come peperoncino, zenzero e aglio.
Leggi tutta la ricetta
17. Pollo piri piri: la ricetta del secondo piatto tipico portoghese
Immagine
Il pollo piri piri è un secondo tipico della cucina portoghese, perfetto in occasione di una serata tra amici. Si prepara con un pollo intero, diviso in due e insaporito con una marinatura piccante e speziata.
Leggi tutta la ricetta
18. Salsa messicana: la ricetta del condimento piccante fatto in casa
Immagine
La salsa messicana è un condimento tipico della cucina tex-mex. Piccante e molto gustosa, è perfetta da portare in tavola, all'ora dell'aperitivo, in abbinamento a una porzione di nachos fatti in casa.
Leggi tutta la ricetta
19. Fagioli alla messicana
Immagine
I fagioli alla messicana sono un piatto tipico della cucina tex-mex, a base di fagioli cotti in un sugo speziato e piccante. Ottimi come contorno, sono ideali anche per farcire tortillas o fajitas.
Leggi tutta la ricetta
20. Spaghetti all’assassina: la ricetta del primo piatto pugliese piccante e saporito
Spaghetti all'assassina
Gli spaghetti all'assassina sono un primo semplice e gustoso, tipico della cucina barese, così chiamato per la quantità di peperoncino, per il colore rosso che la caratterizza o per la particolare tecnica di cottura, all'interno di una padella in ferro o alluminio.
Leggi tutta la ricetta
21. Penne alla vecchia bettola: la ricetta del tipico piatto da osteria ricco e cremoso
Penne alla vecchia bettola
Le penne alla vecchia bettola sono un primo semplice e goloso. Un tipico piatto da osteria, ricco e cremoso, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia o per un'occasione informale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
22. Bucatini all’amatriciana
Immagine
L'amatriciana è un condimento per la pasta che, secondo la ricetta codificata dal comune di Amatrice, si prepara con con pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino. Ecco la ricetta originale romana dei bucatini all'amatriciana spiegata da Michele Ghedini.
Leggi tutta la ricetta
23. Spaghetti alla corte d’assise: la ricetta facile del primo calabrese gustoso e piccante
Spaghetti alla corte d'assise
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto gustoso e molto piccante, tipico della cucina calabrese. Si tratta di una variante regionale dei classici spaghetti al pomodoro, preparata con un condimento a base di aglio, olio, peperoncino e pomodori pelati schiacciati.
Leggi tutta la ricetta
24. Pollo alla diavola: la ricetta classica dal gusto piccante
Immagine
Il pollo alla diavola è un piatto classico e intramontabile. Un secondo speziato e molto piccante, preparato con un pollo intero, pulito e aperto a libro, e pochi e semplici ingredienti, come olio, sale e peperoncino in polvere. Scopri come renderlo croccante fuori e tenero al cuore.
Leggi tutta la ricetta
25. Cime di rapa stufate: la ricetta del contorno gustoso e piccante
cime-di-rapa-stufate
Le cime di rapa stufate sono un contorno tipico delle regioni del Sud Italia, in particolare della cucina del Salento, in Puglia: qui sono chiamate ‘nfucate, cioè "affogate", poiché non vengono lessate in acqua bollente ma cotte in padella con un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e alloro.
Leggi tutta la ricetta
26. Harissa
Immagine
L'Harissa è una salsa tipica del Nordafrica, in particolare dei Paesi del Maghreb – Tunisia e Marocco – a base di peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio, semi di coriandolo, semi di carvi e menta.
Leggi tutta la ricetta
27. Cioccolatini al peperoncino: la ricetta semplice per prepararli in casa
Immagine
I cioccolatini al peperoncino sono dei dolcetti golosi, perfetti da regalare a San Valentino e facili da preparare. Sono ottimi anche a fine pasto o all'ora del tè.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views