La polvere di rosmarino è una preparazione di base semplice e versatile, realizzata con un solo ingrediente: aghi di rosmarino, essiccati in microonde e frullati finemente. Si tratta di un modo facile e veloce per avere sempre a disposizione un insaporitore che non può mai mancare in cucina.
Una volta pronta, la polvere di rosmarino è perfetta da conservare in dispensa per diverse settimane e utilizzare per arricchire secondi di carne, come il pollo arrosto, grigliate miste ed entrecôte, profumare risotti, focacce e frittatone di uova, conferire un tocco in più alla zucca cotta in padella, alle patate al forno e ad altre verdure…
Può essere usata per confezionare salamoie ed emulsioni, per rendere più sfiziose panature di ogni tipo, dare una nota di gusto a minestre, zuppe e insalatone, e addirittura impreziosire cocktail e lievitati dolci. I suoi usi non si fermano a quello culinario: è possibile, infatti, anche raccoglierla all'interno di sacchettini di garza e usarla come profumatore per armadi e cassetti.
Per una resa impeccabile è fondamentale lavare e asciugare con cura gli aghi di rosmarino prima di procedere a frullarli: in questo modo, si eviterà la possibile formazione di muffa durante la conservazione.
Scopri come preparare la polvere di rosmarino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insaporitore per arrosti, la polvere di aglio e cipolla e la polvere di pomodoro.
Immergi i rametti di rosmarino in una ciotola con acqua fresca 1 e lavali per bene, sfregandoli per eliminare qualsiasi impurità.
Immergi i rametti di rosmarino in una ciotola con acqua fresca 1 e lavali per bene, sfregandoli per eliminare qualsiasi impurità.
Scolali e trasferiscili all'interno di un canovaccio pulito, quindi tamponali per asciugarli 2.
Scolali e trasferiscili all'interno di un canovaccio pulito, quindi tamponali per asciugarli 2.
Una volta ben asciutti, stacca tutti gli aghi e raccoglili in un piatto foderato con carta assorbente da cucina 3.
Una volta ben asciutti, stacca tutti gli aghi e raccoglili in un piatto foderato con carta assorbente da cucina 3.
Copri gli aghi con un altro foglio di carta 4 e metti poi il tutto in microonde, alla massima potenza, per 2 minuti. A metà del tempo, controlla che gli aghi non siano eccessivamente secchi, per evitare di bruciarli.
Copri gli aghi con un altro foglio di carta 4 e metti poi il tutto in microonde, alla massima potenza, per 2 minuti. A metà del tempo, controlla che gli aghi non siano eccessivamente secchi, per evitare di bruciarli.
Il rosmarino risulterà così perfettamente essiccato 5.
Il rosmarino risulterà così perfettamente essiccato 5.
Procedi poi a versarlo in un mixer oppure, se ne hai uno a disposizione, in un macinacaffè. A questo punto, frulla per qualche minuto 6 fino a ottenere una polverina sottilissima.
Procedi poi a versarlo in un mixer oppure, se ne hai uno a disposizione, in un macinacaffè. A questo punto, frulla per qualche minuto 6 fino a ottenere una polverina sottilissima.
Trasferisci la polvere in un vasetto di vetro 7 e richiudibile con un tappo ermetico.
Trasferisci la polvere in un vasetto di vetro 7 e richiudibile con un tappo ermetico.
La polvere di rosmarino è pronta: utilizzala per aromatizzare i tuoi piatti preferiti 8.
La polvere di rosmarino è pronta: utilizzala per aromatizzare i tuoi piatti preferiti 8.
La polvere di rosmarino si conserva a temperatura ambiente, ben chiusa nel barattolino sterilizzato con tappo ermetico e lontana da luci e fonti di calore, per 2 mesi al massimo.