ricetta

Polpo alla luciana: la ricetta del piatto tipico campano

Preparazione: 10 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Fabiola Fiorentino
127
Immagine
ingredienti
Polpo
800 gr
pomodorini ciliegini
300 gr
Salsa di pomodorini
300 gr
Fiori di cappero
1 manciata
Olive nere di Gaeta
1 manciata
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il polpo alla luciana è un secondo di mare tipico della cucina napoletana. Un piatto povero che nasce nel borgo popolare di Santa Lucia, a Napoli. Qui i pescatori, chiamati appunto "luciani", erano famosi per la pesca del polpo verace che cucinavano insieme a pomodoro fresco, olive nere di Gaeta, prezzemolo e capperi. Cotto lentamente in questo sugo profumatissimo, risultava infine morbido, tenero e succoso. Semplice da realizzare, è perfetto da servire per il pranzo della domenica o una cena a base di pesce con amici, rigorosamente accompagnato da fettine di pane casereccio tostato.

Per questa ricetta ti consigliamo di utilizzare il polpo grande verace (anche decongelato), i moscardini o i polpetti più piccoli. Per ottenere una carne dalla consistenza tenerissima, è fondamentale far cuocere il polpo molto lentamente e a fiamma dolce, senza aggiungere ulteriori liquidi. Ottimo ben caldo durante i mesi più freddi, può essere gustato tiepido su bruschette o crostoni di pane, trasformandosi in un antipasto molto sfizioso.

Scopri come preparare il polpo alla luciana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami il sapore di questo mollusco, non perderti anche i polpetti affogati e le polpette di polpo.

Come preparare il polpo alla luciana

Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella 1.

Aggiungi uno spicchio d’aglio 2 e lascialo dorare.

Unisci i pomodorini ciliegino, tagliati a metà 3.

Fai insaporire per circa 1 minuto 3.

Aggiungi, a questo punto, anche i fiori di cappero 4.

Unisci le olive 5.

Profuma con il prezzemolo fresco tritato 6.

Mescola e lascia insaporire per un altro minuto 7.

Versa la salsa di pomodorini e prosegui la cottura per qualche minuto 8.

Aggiusta di sale e di pepe 9.

Immergi il polpo 10.

Copri con coperchio e fai cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti, bagnando il polpo di tanto in tanto con il suo liquido di cottura. Una volta cotto, spegni la fiamma e togli il coperchio 11.

Aggiungi altro prezzemolo fresco tritato 12.

Impiatta e servi ancora caldo 13.

Conservazione

Il polpo alla Luciana si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Se il pesce è fresco e non decongelato, è possibile anche surgelarlo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
127